• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

13 Speed: Rotor aggiunge uno in più con l’1×13 The Only One

Redazione di Redazione
8 Luglio 2018
in Componenti, TechNews
A A
1
13 Speed: Rotor aggiunge uno in più con l’1×13 The Only One

8 lug 2018 – Quando eravamo andati a visitare Rotor, in Spagna, avevamo visto tante idee e progetti. Ed era facile immaginare come un’azienda che punta alla ricerca assoluta potesse mirare decisamente a fare qualcosa in più. Ecco allora la notizia: l’1×13, con una cassetta a tredici velocità che l’azienda spagnola ha inserito nel proprio sistema idraulico e propone per strada, gravel, ciclocross e mountain bike. Praticamente per ogni applicazione.

Si tratta di una piattaforma modulare, così l’ha pensata Rotor, con componenti che possono interscambiarsi tra i diversi settori di applicazione con componenti dedicati.

Perché questa novità? Siamo andati subito a parlarne con il personale di Rotor.
«Abbiamo fatto un conto sui rapporti effettivamente disponibili, nel nostro caso partendo da un sistema a 11 velocità – spiega Rosa de la Heras, dell’azienda spagnola – e ci siamo presto resi conto che considerando rapporti con sviluppo metrico similare o incroci di catena inopportuni, il ciclista ha effettivamente a disposizione solo 14 sviluppi metrici che, in più, non sono sequenziali tra loro (occorre incrociare diversamente la catena su moltipliche e pignoni ndr). Per quello abbiamo pensato a un sistema che risultasse efficace come sequenzialità, preciso e leggero come è il nostro gruppo UNO su cui ci siamo basati».

Il progetto parte dal concetto che Rotor è convinta che anche il settore stradale andrà presto verso un utilizzo massiccio della singola moltiplica anteriore mettendo a disposizione una grande quantità di scelta per la guarnitura. Il nuovo sistema infatti propone corone da 38, 40, 42, 44, 46, 48, 50, 52, 54 denti.

«Siamo partiti dallo studio del ciclista – proseguono da Rotor – e anche dall’analisi dei dati provenienti dal nostro misuratore di potenza INpower per capire l’utilizzo migliore e il prodotto da realizzare».

 

La trasmissione 1×13 si basa su un cambio posteriore a funzionamento idraulico azionato da comandi dedicati. Nella versione stradale/gravel/ciclocross sono simili esteticamente a quelli dell’UNO, ma diversi per tecnologia. Il sorriso con cui hanno accolto la nostra domanda su una futura compatibilità ha lasciato intendere che è un progetto su cui si sta lavorando.

I comandi Mtb sono un trionfo di lavorazione CNC

Il cambio posteriore è dotato di uno sgancio che permette di rilasciare la rotellina superiore del bilanciere per consentire lo sgancio della ruota (essendo un sistema 1x la molla è molto dura), è presente anche un selettore, nella parte anteriore del corpo cambio, che permette di modificare il range di azione per utilizzare il cambio con cassette anche da 11 e 12 velocità.

Il mozzo posteriore è dotato di cassetta perfettamente analoga al sistema a 12 velocità (pensiamo a Sram), dove il pignone in eccesso rimane esterno alla cassetta stessa. Il mozzo prevede una battuta da 142 millimetri per tutti i tipi di biciclette (quindi per la corsa ci sarà da scegliere un telaio compatibile con questa misura).

Il mozzo ha battuta da 142 millimetri.

Ecco quali sono i vantaggi individuati da Rotor

1. Spostamento semplificato.
Eliminare la necessità di utilizzare il deragliatore anteriore nelle fasi cruciali i di gara.

2. alternativa
La piattaforma esclusiva 1×13 è una vera alternativa nella gamma e nei passaggi di trasmissione alle tradizionali trasmissioni 2×11.

3. Flessibilità
Gamma di ingranaggi più ampia e più scelte di ingranaggi rispetto ai sistemi MTB 1×12 esistenti.

4. Piattaforma modulare
L’esclusivo concetto di piattaforma modulare 1×13 si adatta alle diverse esigenze di ciclismo con la scelta di leve, cassette, ingranaggi e corone ottimizzati per montaggio diretto.

5. Leggerezza
La corona semplificata di 1x senza deragliatore significa peso ridotto e minore complessità meccanica con aerodinamica migliorata.

6. Benefici del movimento idraulico

  • Esente da manutenzione: installazione, spurgo, dimenticare. Nessun cavo da sostituire, nessuna batteria da caricare.
  • Instradamento interno più veloce.
  • Più leggero dei sistemi meccanici e alimentati a batteria.
  • Tecnologia idraulica con comprovata affidabilità.

Sui vantaggi della scelta dei rapporti anche per quanto riguarda l’assortimento, Rotor propone, oltre alle diverse moltipliche, un assortimento di pacchi pignoni in grado di coprire praticamente qualsiasi esigenza di rapporto.

La scelta delle cassette dedicata alla strada e al gravel.

L’elaborazione dello sviluppo metrico è un argomento che abbiamo trattato diverse volte per individuare il migliore assortimento tra moltipliche anteriori e pacchi pignoni posteriori.

Rapporti doppi a 12 velocità? Ecco quale cassetta conviene

Le sovrapposizioni dei rapporti a 11 velocità

I Rapporti doppi sulla bicicletta

Guido P. Rubino

 

Tag: 13 velocitàeurobikenovità 2019rotor

Altri articoli

Campagnolo Super Record 13. Nasce la piattaforma che rivoluziona il mercato
Posta dei Lettori

Campagnolo e l’abbandono dei freni tradizionali

5 Giugno 2025
Copertina Campagnolo 13V
Componenti

Campagnolo Super Record 13. Nasce la piattaforma che rivoluziona il mercato

4 Giugno 2025
campagnolo 13 v
Componenti

Campagnolo Super Record: arrivano le tredici velocità

12 Maggio 2025
INspider Road
Componenti

Rotor: nuovo misuratore di potenza INspider Road

29 Gennaio 2025
Rotor rinnova InPower e aggiorna l’app
Accessori

Rotor rinnova InPower e aggiorna l’app

13 Luglio 2022
rotor universal tooth
Componenti

Rotor: ecco gli ingranaggi Universal Tooth 11 e 12V per mtb

14 Settembre 2021
challenge
Componenti

Challenge: nuovi tubeless ready e tubeless tubolar

11 Settembre 2021
fsa te
Componenti

Eurobike – FSA e Vision: integrazione, potenza e velocità

2 Settembre 2021
rotor etor
Componenti

Rotor ETOR: nuovo standard (aperto) per e-bike

5 Luglio 2021

Commenti 1

  1. Andrea Trento says:
    7 anni fa

    Rotor non ha lo stesso potere di Shimano o Sram nell’imporre
    nuovi standard di telaio (allargamento battuta forcellini posteriori).
    La scelta di avvicinare le flange del mozzo per fare spazio al tredicesimo pignone comporterà ruote meno robuste.
    Quando Shimano e Sram decideranno di andare a 13, sicuramente imporranno al mercato un allargamento del carro, mantenendo inalterati i valori di robustezza attuali.
    Comunque complimenti a Rotor, che cerca di innovare guardando avanti con lungimiranza.
    Credo che la doppia moltiplica andrà a morire anche su strada.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.