• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Adattare una gravel all’asfalto, Cannondale Topstone Carbon

Redazione di Redazione
28 Dicembre 2019
in Componenti, TechNews
A A
6
Adattare una gravel all’asfalto, Cannondale Topstone Carbon

Che la gravel bike abbia una connotazione prevalentemente fuoristradistica ce lo ricorda prima di tutto il nome: gravel, infatti, è sostantivo che in inglese significa “ghiaia”, “terriccio”. Del resto anche la rappresentazione che le case costruttrici danno a questa giovane categoria di bici è improntata prevalentemente ai terreni “sporchi”: cataloghi, video e campagne promozionali delle gravel bike sono nella stragrande maggioranza dei casi ambientate in contesti lontani dall’asfalto: su single track nel bosco, in mezzo a strade di campagna o più spesso su sterrate ampie e battute.

Ecco il video di presentazione e, a seguire, i dettagli tecnici e le nostre considerazioni:

 

Non ci scorderemo però mai di ripetere che la caratteristica distintiva di (tutte) le gravel è il loro carattere mutevole, camaleontico, in grado di adattarsi velocemente anche all’asfalto, proprio quello tradizionalmente a beneficio delle bici da corsa “classiche”, da strada appunto. Ancora meglio questo riesce se sulla gravel di turno si effettuano piccole modifiche, piccoli adattamenti sui componenti e sull’assetto di guida. È esattamente quel che ci siamo divertiti a fare sulla Cannondale Topstone Carbon, lei che sul telaio ha addirittura una sorta di sistema elastico sul carro posteriore, quasi come fosse una mtb ammortizzata. Qualche tempo fa noi di Cyclinside avevamo provato a fondo questo modello nella sua configurazione di serie (leggete qui); lo avevamo fatto su un tracciato quasi interamente in fuoristrada, con molte porzioni di percorso anche molto tecniche.

Cannondale Topstone
La bicicletta in versione “standard” con gomme artigliate per il gravel
Cannondale Topstone
Eccola in versione più agile e stradale.

In quella occasione avevamo avuto il modo di apprezzare quanto questa bici con una struttura del telaio simile a una soft tail sia stata in grado di adattarsi egregiamente a situazioni di guida al limite del vero mountain biking. Il test che andate a leggere ci porta invece su un contesto diametralmente opposto, appunto per capire quanto questa bici che nasce con un pedigree marcatamente off-road possa invece essere valida per lo stradismo classico, quello dei terreni compatti, delle alte velocità e delle uscite di gruppo a “limare” la ruota di chi ti è davanti.

Per adattare una gravel all’asfalto

Per adattare al meglio la Topstone Carbon all’utilizzo esclusivo su asfalto abbiamo prima di tutto sostituito le coperture artigliate con cui questa bici esce di serie con un “treno” di gomme più scorrevoli: via allora le artigliate Wtb Riddler da 37 millimetri di sezione e spazio a scorrevoli e veloci Schwalbe One, con sezione da 30 millimetri. Le One sono le coperture di riferimento della gamma stradistica Schwalbe: sono mutuate dal modello Pro One utilizzato dai professionisti e utilizzano la mescola ad alte prestazioni Addix, valida sia sui fondi asciutti che bagnati.

Nella configurazione che abbiamo testato che ci ha fornito Schwalbe Italia, abbiamo utilizzato la sezione maggiore tra quelle previste nella gamma prodotto, quella da 30 millimetri, che ben si adatta al canale a sezione maggiorata (è largo 25 mm) delle ruote Hollowgram HG 22 della Topstone Carbon. Approfittiamo dell’occasione per dire che con una gola simile non è consigliato installare coperture di sezione inferiore, perché si corre il rischio di produrre uno sviluppo in larghezza della copertura inferiore alla larghezza “esterno/esterno” del cerchio (in questo caso da ben 32 millimetri di sezione), con il conseguente rischio di lasciare i fianchi del cerchio esposti, con l’aumento delle possibilità di forare e con l’ulteriore handicap di non consentire alla carcassa di raggiungere il suo arco di circonferenza ottimale quando gonfiato. In generale questa è la raccomandazione che ci ricorda di verificare sempre la larghezza interna del cerchio prima di comperare una copertura; in particolare questo è il motivo che ci ha spinto a non “gommare” questa Topstone Carbon con coperture di sezione inferiore, che magari potevano dare ancor più un impronta stradistica alla nostra modifica. Le “One” che abbiamo utilizzato sono inoltre in versione TL, che in casa Schwalbe identifica tutte le coperture tubeless, ovvero uno standard che perfettamente si interfaccia con i cerchi tubeless ready delle Hollowgram HG22.

Sempre per rendere più “corsaiola” la Top Stone Carbon abbiamo abbassato il più possibile l’assetto di guida, posizionando “a battuta” l’attacco manubrio su una serie di sterzo equipaggiata per l’occasione con un tappo di chiusura della serie sterzo molto più basso di quello previsto di serie. In questo modo siamo riusciti a tenere particolarmente basso il “cockpit”, aumentando nel contempo il “dislivello” con la posizione della sella, anche questa mandata indietro di qualche millimetro sempre per ottenere una posizione più arretrata rispetto a quella più centrale che invece più si addice all’utilizzo “gravel.”

Le nostre impressioni

La Topstone Carbon è di sicuro una gravel sui generis: unisce un’ingegnosa architettura del telaio derivata dal mondo mountain bike con una geometria derivata dal mondo della strada; quote angolari e dimensionali della bici sono infatti praticamente identiche alla Synapse, ovvero la bici da corsa endurance della Cannondale.

Tradotto in termini di impressioni di marcia su asfalto questo produce una guida brillante, reattiva, pronta alla variazione di ritmo e a suo agio nella impostazione ed esecuzione delle curve veloci e/o delle discese tortuose. Non nascondiamo, poi, che anche il look generale del mezzo – quando monti coperture slick come le One e quando metti tutto giù tutto il set di guida – diventa aggressivo e accattivante; siamo sicuri che per chi non conosce questa bici è difficile accorgersi a prima vista che questa di cui parliamo è una gravel bike quando la monti in questo modo, non fosse altro perché l’originale carro posteriore con sistema di smorzamento delle vibrazioni rimane esteticamente discreto e tra l’altro produce un design molto simile a quello delle road bike attuali, con carro compatto e foderi che si connettono sul tubo verticale in una posizione molto bassa.

A livello pratico, invece, lo smorzamento delle vibrazioni funziona eccome anche sull’asfalto, anzi, su questo terreno e con delle gomme stradistiche ha ancora più senso rispetto a quel che accade nel fuoristrada; i 22 millimetri di escursione concessi dal carro posteriore te li godi tutti quando transiti sugli asfalti dissestati o irregolari; le buche non sono più un incubo da approcciare con timore; se è così è sia per l’architettura del carro, sia per l’ulteriore flessione verticale concessa dal reggisella Save e non da ultimo è merito anche delle coperture Schwalbe One che abbiamo montato, che nonostante siano gomme da strada, in questa configurazione da 30 millimetri hanno una capacità di incamerare aria che le rende un’arma in più a beneficio del comfort.

Quanto detto è garantito anche quando abbiamo gonfiato le One al massimo della pressione prevista (5.5 bar sul posteriore, 5 sull’anteriore, con 65 chili di peso del tester). Diremo di più, pressioni inferiori in presenza di un telaio del genere diventano controproducenti: abbiamo provato a portare le One a una pressione di esercizio inferiore (4 dietro, 3.5 davanti), ma su asfalto un confort ulteriore davvero non serve e al contrario la bici perde in scorrevolezza e reattività. A proposito di reattività, come avevamo avuto modo di dire nella prova in fuoristrada, anche sul banco di prova più severe dell’asfalto la Topstone Carbon e il suo sistema di smorzamento delle vibrazioni non producono alcuna sensazione di ondeggiamento laterale e nel contempo limitano al minimo la sensazione di affondamento; questo è garantito anche quando si spinge a tutta sui pedali oppure si scatta violentemente alzandosi sui pedali, situazione nella quale il movimento che percepisci è davvero minimo, ininfluente.

Insomma, non temiamo di essere smentiti se diciamo che con una bici del genere, con un set-up di questo tipo, è tranquillamente possibile fare dello stradismo “impegnato,” nel senso di un utilizzo su asfalto che punta anche a medie orarie elevate e perché no che abbia anche un pizzico di agonismo; ci viene in mente ad esempio l’agonismo delle granfondo stradali di lunga distanza, dove oltre all’aspetto prestazionale da una bici devi aspettarti anche il necessario comfort per rimanere ore e ore in sella.

Tutto questo, poi, con la scontata possibilità, a fine uscita o a fine granfondo, di stravolgere nuovamente questa bici semplicemente rimontandoci un paio di coperture artigliate e aprire alla Topstone Carbon ulteriori sconfinate possibilità in senso “gravel” o “adventure” che dir si voglia.

Conclusioni

È chiaro, non possiamo estendere generalmente le considerazioni fatte per questa Topstone Carbon a tutte le gravel bike in circolazione. Quel che è certo, però, è che se come in questo caso la gravel di turno ha un leggero telaio in carbonio, ha scorrevoli ruote in fibra ed ha un assetto geometrico che ti consente di ottenere una posizione aerodinamica ed “aggressiva”, qualsiasi gravel può davvero darvi tanto in contesi e situazioni d’uso in cui le priorità sono la velocità, la scorrevolezza e la prontezza allo scatto.

Con una bici simile non potrete andare a correre una gara su strada per vincerla, questo è ovvio, ma interpretare ad andatura sostenuta una granfondo stradistica questo sì, questo è assolutamente nelle corde delle gravel di un certo tipo e di un certo livello qualitativo. Ricordiamoci, invece, che alle bici da corsa “classiche” tutti gli altri terreni sono assolutamente preclusi, la loro destinazione d’uso è sicuramente più specialistica sì, ma proprio per questo è decisamente più circoscritta e limitata solo a determinati ambiti. Di questo l’acquirente di una nuova bici dovrà tenere conto; non ci riferiamo tanto a chi è già in possesso di una bici da corsa “classica” e vuole comprare anche una gravel bike, ma in genere a tutti coloro che vogliono acquistare la loro nuova (e unica) bici da corsa.

Ulteriori informazioni: https://www.cannondale.com/it-it e https://www.schwalbe.com/

Maurizio Coccia

Tag: cannondalecoperturenovità 2020schwalbetopstone carbon

Altri articoli

Cadex Aero Cotton, la copertura premium per prestazioni di livello assoluto
Componenti

Cadex Aero Cotton, la copertura premium per prestazioni di livello assoluto

8 Maggio 2025
Tostone Carbon Cannondale
Gravel

Cannondale Topstone Carbon: sospensione KingPin per un gravel più veloce e confortevole

11 Marzo 2025
Cannondale: nuova Topstone in arrivo?
Gravel

Cannondale: nuova Topstone in arrivo?

11 Marzo 2025
KASK_CFR_michelemondini
Mercato e aziende

Cannondale Factory Racing sceglie KASK: nuova partnership per le prossime due stagioni

20 Febbraio 2025
Cannondale Super X
Gravel

Cannondale: la SuperX è dedicata al gravel da gara

11 Febbraio 2025
Cannondale LAB71 EF Team
Biciclette

Cannondale LAB71 SuperSix EVO Team Edition celebra i 10 anni con la EF

21 Gennaio 2025
G-One RX - Girona - Annemoon van Dienst
Componenti

Schwalbe G-ONE RX per spingere forte nel fuoristrada

10 Dicembre 2024
Gomme e misure: e se considerassimo anche l’altezza?
Componenti

Gomme e misure: e se considerassimo anche l’altezza?

2 Dicembre 2024
Schwalbe Aerothan: oltre alle camere d’aria arrivano anche le gomme
Componenti

Schwalbe Aerothan: oltre alle camere d’aria arrivano anche le gomme

26 Novembre 2024

Commenti 6

  1. Diego says:
    5 anni fa

    Ottima prova,utile per capire l’effettiva poliedricità di questa tipologia di bici.
    La difficoltà è proprio quella di capire a priori,basandosi sulle tabelle relative alle geometrie,quali possano essere i modelli più orientati al fuoristrada e quali più idonei ad una bici da corsa.
    Sto cercando anche io di capire quali possano essere i modelli più adatti all’utilizzo che ne farei io,sicuramente più stradale che fuoristradistico.
    La Topstone carbon è uno dei modelli che ho preso in considerazione,con i suoi pregi e possibili difetti(vedi bb30) insieme alla Revolt di Giant ed alla Diverge carbon di Specialized(quest’ultima forse quella che mi attira di più,il dubbio che ho è relativo alla presenza del future shock che alza molto la posizione dell’avantreno con conseguente limitato dislivello sella-manubrio).
    Se avete avuto esperienza con queste bici magari potreste darmi un parere.
    Grazie
    Diego

    Rispondi
  2. MenDie says:
    5 anni fa

    Io ho acquistato una gt grade expert con cambio tiagra. Ottima bici che – teoricamente su carta – è una gravel ma nella realtà è una bici da strada adattata allo sterrato. La posizione in sella è molto bassa e non particolarmente confortevole. Ruote, cerchi e dimensioni copertoni rivelano un’anima da strada. Se parliamo di sterrato, si parla di strade bianche. Nulla a che vedere con una look 765 o una Wilier jareen che assetti e posizioni più comode. Ho come l’impressione e il sospetto che con sta storia delle gravel spesso si trovano delle bdc adattate alla strada bianca non asfaltata. Né più né meno.

    Rispondi
  3. Massimo says:
    5 anni fa

    ma la differenza di peso?

    Rispondi
  4. GIGI says:
    5 anni fa

    Ciao letto i Vs commenti, acquistata bici ho riscontrato che sostituendo i cerchi con dei MAVIC risultano essere scentrati. Verificato i Cerchi su altro telaio sono perfetti centrati. Domanda vi risulta che questo tipo di problema legato al telaio se vengono cambiate i cerchi?

    Grazie

    Rispondi
  5. Silvio Bianchini says:
    4 anni fa

    È possibile sapere che tipo di chiusure del della serie sterzo avete montato?grazie

    Rispondi
    • Maurizio Coccia says:
      4 anni fa

      Nel convertire la bici all’asfalto abbiamo semplicemente rimosso gli spessori distanziali di serie (che si addicono di più alla guida gravel) con un assetto “zero spessori” (tra l’altro abbassato ulteriormente sostituendo la cover superiore di serie della serie sterzo con una cover più rastremata, ovviamente compatibile con il cuscinetto che doveva interfacciare). In questo modo abbiamo abbassato il cockpit di circa 3 centimetri, ottenendo una posizione più consona alla guida “road racing”.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.