• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriale

Addio posizione aerodinamica: pasticcio UCI? Un precedente

Redazione di Redazione
6 Febbraio 2021
in Editoriale, Gare, TechNews
A A
0
Posizione in discesa. E se fosse ora di cambiare le bici?
di Guido P. Rubino

Sì, era ora che l’UCI prendesse in mano la questione sicurezza assumendo posizioni decise dall’alto della sua competenza. Negli anni, va detto, ci sono state delle migliorie anche se spesso rimane il dubbio che alcune idee siano rimaste sulla carta. Ad esempio è stata inasprito il regolamento che riguarda i veicoli al seguito delle corse e poi si sono visti capitare comunque diversi incidenti in situazioni dove, probabilmente, ha giocato un ruolo fondamentale la quantità di veicoli al seguito più che la disciplina individuale.

L’anno scorso, pur nel calendario ristretto e compresso (e forse per questo anche più nervoso) a causa della pandemia siamo stati pure spettatori di incidenti anche gravi. Uno su tutti: quello occorso a Fabio Jakobsen e di cui si è detto già con la discutibile presa di posizione dell’UCI che ha punito pesantemente il corridore che ha causato la caduta (Groenewegen) ma solo con qualche accenno alla responsabilità di un arrivo mal pensato e con transenne evidentemente non adatte a una gara ciclistica o comunque montate in maniera non corretta.

Accucciati sul manubrio: no

Nel nuovo regolamento, tra le altre cose, è stato inserito il divieto per i corridori di sedersi sul tubo superiore della bicicletta. Sostanzialmente, in questo modo, diventa vietata la posizione in discesa che spesso abbiamo definito “alla Froome” con il corridore raggomitolato sul manubrio, peso spostato tutto in avanti, per cercare la massima aerodinamica. È un bene o male questa decisione?

Certamente non è una posizione raccomandabile. Tutte le volte che se n’è parlato, anche sulle nostre pagine, c’è sempre stata un’esortazione forte a non imitare i corridori, almeno in questo caso. In quella posizione il minimo errore può risultare disastroso e comportare una caduta devastante. Però c’è anche da dire un’altra cosa: quanti incidenti in gara sono capitati a causa di quella posizione? Al momento, a quanto ci risulta, nessuno. Viene da sorridere a pensare che, tra le varie idee per la sicurezza, l’UCI abbia anche stabilito la creazione di un database, un archivio di incidenti da cui trarre consiglio. Ecco, in quell’archivio quella posizione non verrebbe definita “pericolosa”. Almeno non da essere sanzionata come sarà da quando quel regolamento sarà attivo.

Un precedente

A dire il vero puzza un po’ di pasticcio questa decisione. Come quando, a inizio anni 2000 si decise di vietare gli Spinaci, le prolunghe aerodinamiche di Cinelli che si dissero pericolose in quanto i corridori rischiavano di assumere posizioni “spericolate” in mezzo al gruppo, provocando cadute. In realtà, anche quella volta, si era arrivati a una situazione di oggettivo pericolo in alcune gare (si parlava di cadute al Tour de France, in particolare) ma non tanto per le prolunghe, quanto per percorsi con strettoie mal segnalate. Anche lì fu dato un segnale verso la sicurezza ma senza nominare gli organizzatori (almeno non ufficialmente).

Nella stessa decisione finirono anche le ruote Spinergy, quelle con le razze in fibra di carbonio che in caso di caduta potevano risultare pericolose.

Una decisione (in mezzo ad altre molto interessanti e giuste: ne abbiamo parlato qui) che fa storcere la bocca a parecchi corridori. I ciclisti professionisti sanno perfettamente come stare in bicicletta e quali rischi assumere (e quali no). Di questo passo potremmo aspettarci, prima o poi, che sia vietato pedalare con gli avambracci sul manubrio, in quella posizione che i corridori trovano rilassante e al tempo stesso aerodinamica. Che poi altro non è che la “simulazione” di quando c’erano le prolunghe (di cui tante volte ci siamo chiesti il senso del divieto).

In ultimo, vale la pena ricordare come quella posizione, tutto sommato, non sia neanche troppo vantaggiosa. Ne avevamo parlato qui. Ma la sicurezza, evidentemente, passa altrove.
E probabilmente torneremo a vedere corridori in altre posizioni fantasiose. Ricordate quando Marco Pantani affrontava le discese spostandosi completamente indietro e appoggiando il busto sulla sella?

 

 

Tag: editorialeposizioneregolamentosicurezzauci

Altri articoli

Ciclismo Giro dItalia 2025
Gare

Cadute? Consideriamo le posizioni estreme in bicicletta

25 Maggio 2025
tappa napoli pioggia
Posta dei Lettori

Se piove, al Sud, niente Giro d’Italia?

16 Maggio 2025
regolamento giro 25
Gare

Regolamento (e curiosità) del Giro d’Italia 2025

8 Maggio 2025
Varia Vue
Accessori

Garmin Varia Vue: una luce anteriore con videocamera 4K per la sicurezza dei ciclisti

11 Aprile 2025
Fiandre arrivo
Editoriale

Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

8 Aprile 2025
Giro dItalia 20
Gare

Un posto in più al Giro d’Italia e nuove regole per i rifornimenti

31 Marzo 2025
idmatch pressure map
Accessori

Analisi della pressione sulla sella: Idmatch, la soluzione “facile” per la scelta

26 Marzo 2025
sanremo 2025 editoriale
Editoriale

Siamo nell’età d’oro del ciclismo

24 Marzo 2025
velocità, sicurezza e rapporti
Gare

Limitare i rapporti darebbe sicurezza al ciclismo moderno?

11 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.