Belgio, territorio di ricerca ciclistica e in prima linea anche in questo caso. Questo brevetto non è recentissimo a dire il vero, ma salta all’attenzione soprattutto in questo momento in cui la sicurezza dei ciclisti in gara è sotto i riflettori di chi gestisce il ciclismo. L’Unione Ciclistica Internazionale sta
Centexbel, il centro di ricerca belga specializzato nel settore tessile, ha presentato un nuovo progetto dedicato alla sicurezza dei ciclisti. L’innovazione principale riguarda un abbigliamento tecnico dotato di un sistema airbag avanzato e di un meccanismo di raffreddamento integrato. Questa soluzione punta a migliorare la protezione dei ciclisti in caso di incidente, offrendo al contempo un comfort maggiore durante l’attività fisica.
Un airbag? È fattibile
Al centro dell’innovazione vi è il sistema airbag migliorato, progettato per garantire una protezione ottimale in caso di collisioni o cadute. Grazie a tecnologie avanzate, l’airbag è in grado di attivarsi rapidamente, fornendo un supporto mirato alle aree più vulnerabili del corpo, come il torace, il collo e la colonna vertebrale. La progettazione è stata orientata a minimizzare i tempi di attivazione e a massimizzare l’efficacia dell’assorbimento degli urti.
Il problema del surriscaldamento
Un aspetto spesso trascurato nell’abbigliamento di sicurezza è il comfort termico. I ciclisti, specialmente quelli che percorrono lunghe distanze o si allenano in condizioni climatiche calde, affrontano il problema del surriscaldamento corporeo. Per risolvere questa criticità, il nuovo indumento integra un sistema di raffreddamento attivo, capace di mantenere stabile la temperatura corporea anche durante uno sforzo prolungato.
Secondo Centexbel, il sistema sfrutta materiali tessili in grado di dissipare il calore in modo più efficace rispetto ai capi tradizionali. Questa caratteristica non solo migliora il comfort, ma aiuta anche a mantenere alte le prestazioni fisiche dei ciclisti.
Collaborazioni e prospettive future
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con partner industriali, sfruttando la combinazione di competenze scientifiche e tecnologiche. Centexbel, che da anni si occupa di ricerca applicata nel settore tessile, ha dichiarato di essere impegnato a rendere questa innovazione disponibile sul mercato nel prossimo futuro.
L’obiettivo è quello di offrire ai ciclisti un equipaggiamento che non solo protegga in caso di incidente, ma che sia anche comodo e adatto all’uso quotidiano. Questo tipo di abbigliamento potrebbe rivelarsi particolarmente utile per ciclisti urbani, professionisti e appassionati di lunghe percorrenze.
Non solo per corridori
Il miglioramento della sicurezza per i ciclisti è un tema sempre più rilevante, considerando l’aumento dell’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e attività sportiva. L’introduzione di tecnologie come airbag e sistemi di raffreddamento nei capi di abbigliamento rappresenta una risposta concreta alle esigenze di protezione e comfort di questa categoria di utenti.