• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Accessori

Alex Zanardi prova la corona disassata e poi il trattamento Metabond

Redazione di Redazione
13 Gennaio 2013
in Accessori, TechNews
A A
0
Alex Zanardi prova la corona disassata e poi il trattamento Metabond

18 gen 2013 – Il piglio non dev’essere cambiato poi tanto da quando correva in automobile. Alessandro “Alex” Zanardi lo abbiamo trovato a Montichiari, al velodromo, a fare alcuni test tecnici sulla sua bicicletta.

Diciamolo subito: la sua bicicletta è un pezzo unico fatto per adattarsi alle sue caratteristiche fisiche e, in questo caso più che mai, si tratta davvero di qualcosa di personalizzato e per la la parte in fibra di carbonio, dove poggia Zanardi, il progetto è stato realizzato dalla Dallara.

Poi c’è un sistema di trasmissione a guarnitura singola e con un cambio posteriore di tipo tradizionale. Niente doppia moltiplica: «Era scomoda – ci ha spiegato Zanardi – perché non ci sarebbe spazio per il deragliatore e quando l’avevo montata, alla fine, dovevo cambiare spostando la catena con le mani». Chissà, forse potrebbe tornargli utile il vecchio sistema utilizzato dal cambio Vittoria Margherita, ottimizzandolo un po’. Lì serviva per agire sui pignoni, ma qui si potrebbe traslare al deragliatore… Però dipende anche dai percorsi. Intanto si può agire sul pacco pignoni, che Zanardi cambia a seconda degli impegni che deve affrontare. E poi c’è la corona.

È proprio sulla corona che Zanardi sta lavorando sperimentandone una speciale elaborata da una sua idea. Si tratta di una corona disassata che permette di aumentare il braccio della potenza nella fase di spinta e riducendolo al momento del richiamo.

«Qui monto una corona da 53 denti – continua Zanardi – ma in fase di spinta è come se fosse un 56, mentre al richiamo diventa da 50»

E durante i suoi test, Zanardi, che per l’occasione è stato ammesso a girare in un velodromo, ha potuto verificare l’efficacia tramite il sistema SRM e sotto gli occhi attenti dello stesso fondatore di SRM: Uli Schoberer che verificava gli strumenti dei tre atleti (con Zanardi erano a fare prove anche Fabrizio Macchi e Vittorio Podestà).

Utlizzando una bicicletta con ruota fissa, e quindi non dotata di cambio, Macchi non ha potuto provare in questa sede la guarnitura disassata perché, proprio per come è fatta, prevede un allungamento e accorciamento continuo e ritmico della catena.

Lo schema della corona disassata. Nel disegno sono evidenti tre diverse possibilità. Inoltre è possibile ruotare a piacimento l’angolo di disassamento così da adattarsi alle preferenze individuali.<br />In alto, Alex Zanardi gira sulla pista di Montichiari assieme a Fabrizio Macchi

Ma non c’era solo la corona speciale da provare per Zanardi. Lo abbiamo visto confabulare con due tecnici, poi giù a mettere qualcosa sulla catena e a farla girare, di che si trattava?

«Abbiamo applicato un olio che produciamo già per il mercato automobilistico – spiegava Liviu Militaru di Metabond Italia, l’azienda che ha proposto il prodotto ai tre atleti in prova – più che di un olio si tratta di un vero e proprio trattamento che, nei motori, migliora la scorrevolezza tra le parti perché, quando si produce calore, permette di rendere più lisce anche le parti nuove e naturalmente aiuta a migliorare il rendimento di quelle usurate. In sostanza: riduce l’attrito e le dispersioni di energie».

I test portati avanti misurando velocità e potenza da Zanardi ma anche da Vittorio Podestà hanno dato risultati molto interessanti.

«I risultati ottenuti con Podestà – continuano i tecnici di Metabond – sono stati anche più eclatanti perché abbiamo messo il nostro prodotto su una catena usurata e senza pulirla prima. Con Zanardi il miglioramento, che pure si è notato, è stato inferiore perché probabilmente sono rimasti residui di solvente utilizzato nella pulizia della catena che hanno diluito il prodotto riducendone l’efficacia».

I test, misurati con protocollo scientifico, hanno infatti dato addirittura un risultato tre volte migliore per Podestà rispetto alla handbike di Zanardi (che pure ha notato una differenza di un secondo a chilometro.

Non poco quindi ed una risposta piuttosto netta ai dubbi sugli attriti della catena. Evidentemente sono molti e rendere più efficace l’organo di trasmissione della bicicletta può essere un bel passo in avanti per il rendimento. Con il trattamento metabond, poi, sono stati lavorati anche i cuscinetti della bicicletta di Zanardi e il movimento centrale. Le prove portate, anche al microscopio elettronico sull’effetto sul metallo, sono molto interessanti.

«Inoltre – proseguono da Metabond – se pure si provvede a pulire la catena, il trattamento non perde di efficacia, perché una volta che ha agito sul metallo il miglioramento è permanente. Non è solo un lubrificante».

Visti gli effetti, e provati anche dal punto di vista pratico, dati alla mano, c’è da scommettere che l’interesse di questo prodotto possa allargarsi notevolmente nel ciclismo.

Per farci un’idea dei costi, il flacone da 250 ml si aggira attorno ai 70 euro, ma non è tanto, la quantità di prodotto contenuta permette di effettuare il trattamento per quasi cinque anni sulla catena (rispettando i quantitativi e le tempistiche del produttore).

Per chi volesse approfondire le informazioni ecco il sito di Metabond Italia: www.metabonditalia.it  e sul blog dell’azienda: http://metabonditalia.blogspot.it/

Un particolare della traspissione della bici di Zanardi

Il sistema di rilevamento della potenza. Si tratta di un prodotto fornito da SRM

La leva del freno è montata direttamente sopra l’archetto. Si vede anche il Garmin 810 che, oltre a rilevare la velocità, permette di registrare anche i dati della potenza erogata sulle pedivelle.

Alcuni dei prodotti Metabond Italia.

 

Alex Zanardi spiega le sue impressioni su Metabond.

La prova di Zanardi

Vittorio Podestà con il trattamento Metabond

L’applicazione sulla bicicletta di Fabrizio Macchi

 

Redazione Cyclinside

Tag: macchimetabondpistaprovescorrevolezzazanardi

Altri articoli

cerchio e gomme larghe aerodinamica
Posta dei Lettori

Perché le gomme più larghe migliorano la scorrevolezza (e anche l’aerodinamica)

20 Marzo 2025
omnium fast ridley
Biciclette

Ridley Omnium Fast, la bici da pista per le gare di gruppo

13 Febbraio 2025
caduta Londra
Gare

VIDEO – UCI Track Champions League a Londra, Marchant e Pröpster volano nel pubblico

8 Dicembre 2024
Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro
Editoriale

Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

12 Agosto 2024
Look P24: punta alle Olimpiadi, forme avveniristiche per la pista
Biciclette

Look P24: punta alle Olimpiadi, forme avveniristiche per la pista

21 Giugno 2024
Pinarello Bolide F HR 3D e Bolide F HR C: pronte le bici “stampate” del quartetto olimpico (e il prezzo? scende)
Biciclette

Pinarello Bolide F HR 3D e Bolide F HR C: pronte le bici “stampate” del quartetto olimpico (e il prezzo? scende)

25 Marzo 2024
Recuperare un velodromo? L’esempio del Vigorelli a Milano
Eventi e cultura

Recuperare un velodromo? L’esempio del Vigorelli a Milano

22 Gennaio 2024
L’Eroica è andata al Vigorelli
Eventi e cultura

L’Eroica è andata al Vigorelli

21 Gennaio 2024
Pinarello Grevil F, è nata per le gare, ma si è evoluta verso la polivalenza
Gravel

Pinarello Grevil F, è nata per le gare, ma si è evoluta verso la polivalenza

4 Dicembre 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.