• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    visma lease a bike tour 2025

    La Visma, ieri, ha buttato via un’occasione per attaccare il re

    simon yates

    Festa e sogni. Il re concede, ma non cade. Ben Healy in giallo, Simon Yates vince

    carovana tour

    La festa francese che potremmo copiare per esaltare il Giro d’Italia

    Tour de France festa nazionale

    Tappa #10 – Festa francese, festa del Tour de France: iniziano le salite

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    altimetria t09 25

    Una domenica dedicata ai velocisti al Tour de France

    milan volata 08

    Week end in maglia verde al Tour. La prima è di Milan. Strepitoso

    pogacar tour de france 2025

    Per battere Pogacar (anche solo nelle tappe) ci vuole coraggio. Chi ce l’ha?

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    longo borghini giro donne

    Giro Donne, una sfida stellare soffocata dal Tour de France

    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    visma lease a bike tour 2025

    La Visma, ieri, ha buttato via un’occasione per attaccare il re

    simon yates

    Festa e sogni. Il re concede, ma non cade. Ben Healy in giallo, Simon Yates vince

    carovana tour

    La festa francese che potremmo copiare per esaltare il Giro d’Italia

    Tour de France festa nazionale

    Tappa #10 – Festa francese, festa del Tour de France: iniziano le salite

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    Merlier in volata su Milan nella tappa dominata da van der Poel

    altimetria t09 25

    Una domenica dedicata ai velocisti al Tour de France

    milan volata 08

    Week end in maglia verde al Tour. La prima è di Milan. Strepitoso

    pogacar tour de france 2025

    Per battere Pogacar (anche solo nelle tappe) ci vuole coraggio. Chi ce l’ha?

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

    Tappa #8 – Il giorno dedicato alla maglia verde

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    longo borghini giro donne

    Giro Donne, una sfida stellare soffocata dal Tour de France

    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi e cultura

Ancma: preoccupano i dati del mercato del falso

Redazione di Redazione
24 Novembre 2021
in Eventi e cultura, TechNews
A A
0
shimano contraffatto

Ha fatto piuttosto clamore il maxi sequestro di biciclette con componenti contraffatti avvenuto nei giorni scorsi al porto di Napoli, si parla di più di duemila biciclette montate con componenti Shimano che hanno insospettito i finanzieri per l’evidente scarsa qualità e le marchiature imprecise. È bastato un confronto veloce con componenti originali per capire che si trattava di componenti evidentemente non originali e avviare la grande operazione di sequestro (nell’immagine d’apertura – in esclusiva per Cyclinside – un cambio contraffatto contrapposto all’originale).

Il mercato del falso prospera in ogni settore e anche ciclo e motociclo non ne sono esenti. L’Ancma, anzi, proprio in apertura del salone delle due ruote Eicma ha presentato i risultati di uno studio sulla contraffazione portato avanti analizzando la rete internet e valutando gli annunci di materiale illecito e in violazione alla proprietà intellettuale.
Qui di seguito riportiamo il comunicato diffuso a seguito della presentazione dello studio che mette in evidenza non solo una ricerca da parte di clienti che cercano direttamente il risparmio in modo truffaldino ma anche il rischio di trovarsi inconsapevolmente su siti contraffatti.

shimano contraffatto
Un’immagina tratta da un video della Guardia di Finanza relativa al sequestro di biciclette contraffatte

Per chi volesse approfondire la questione, poi, consigliamo anche il nostro Dossier dedicato al problema dei falsi nel ciclismo.

Ecco il testo del comunicato di Ancma (che riguarda anche il settore motociclistico):

Presentato oggi in occasione della 78° edizione di EICMA (Esposizione Internazionale delle Due Ruote) uno studio sulla contraffazione online promosso da Confindustria ANCMA e INDICAM: l’indagine, realizzata da FUB (Fondazione Ugo Bordoni) e DCP (Digital Content Protection), su un campione di undici aziende del settore due ruote (motocicli, biciclette e componentistica), ha monitorato la presenza di contenuti illeciti per contraffazione di marchio e design, su quindici marketplace elettronici B2B, B2C e C2C e su tre primari motori di ricerca.

Obiettivo dell’indagine – la prima mai realizzata in Italia con questa metodologia e senza precedenti nel settore delle due ruote – la mappatura del fenomeno della contraffazione online a livello globale, attraverso un’analisi delle aree geografiche di provenienza dei contenuti illeciti, della tipologia di violazione, delle dinamiche messe in atto dai contraffattori e della persistenza temporale del fenomeno.

Particolarmente grave l’incidenza di contenuti illeciti rilevati all’interno del web: il 4,3% delle 140 mila pagine analizzate attraverso i motori di ricerca ha mostrato evidenti violazioni della proprietà intellettuale; sconcertante la situazione all’interno delle piattaforme dell’e-commerce, dove addirittura un’inserzione su quattro (25,3%) è risultata illecita, ma con punte che arrivano al 32% sull’indonesiana Tokopedia e, addirittura, al 56% sulla taiwanese Shopee. Numeri che destano preoccupazione, soprattutto sul livello di tutela nel commercio online. Le più recenti stime OCSE-EUIPO sui sequestri di merci contraffatte importate nell’UE mostrano che oltre il 50% dei fermi sono legati a transazioni online e che il trend del commercio online è destinato a crescere: entro il 2025, si prevede che il valore delle vendite online salirà a 7,2 trilioni di dollari, il che rappresenterebbe circa il 24,5% delle vendite totali al dettaglio, rispetto al 17,8% del 2020.

L’analisi per area geografica evidenzia che il maggior volume di aste illecite previene dall’Indonesia (più di 30 mila inserzioni rilevate), seguita dall’Italia (> 20.000), da Taiwan (15.000) e dalla Cina (>10 mila), mentre, tra i mercati “emergenti” si afferma il Brasile, con oltre 5.000 inserzioni.

Ma, se si guarda al valore economico della merce contraffatta, la Cina recupera la prima posizione, con 750 milioni di euro di prodotti in violazione della proprietà intellettuale, al pari con Taiwan (700 milioni), seguiti dal Brasile (500 milioni), mentre l’Indonesia, che primeggiava per quantità di merce contraffatta, si colloca “solo” al quarto posto con un valore di 300 milioni di Euro. Questo dato evidenzia una maggiore capacità industriale da parte di alcuni Paesi, che si rivelano capaci di soddisfare eventuali richieste massive da parte di specifici mercati. Nel complesso, si può stimare che il valore economico dei prodotti illeciti veicolati dai marketplace elettronici nei due mesi di monitoraggio ammonta a 2,2 miliardi di Euro.

Lo studio ha anche mostrato l’evanescenza dei siti che veicolano merce in violazione dei titoli di proprietà intellettuale: il 90% dei domini analizzati ha meno di sei mesi di vita e, a distanza di soli due mesi dal monitoraggio, il 60% dei siti web è stato rimosso o ne è stato temporaneamente disabilitato l’accesso. Di conseguenza, la grande volatilità di queste vetrine rende particolarmente ostica l’attività di enformcement da parte delle Forze dell’Ordine.

Nel corso degli ultimi anni è cresciuta la capacità da parte dei contraffattori di ingannare il consumatore: molto diffusa, ad esempio, è la pratica di hackerare siti regolari inserendo annunci civetta che rimandano in modo automatico a siti compromessi. Spesso, inoltre, gli annunci pubblicati su siti illeciti sono tra loro molto simili o addirittura identici, elemento che porta alla luce un approccio “industriale” alla creazione di siti web compromessi.

Un dato incoraggiante emerge dall’analisi dell’efficacia degli strumenti di brand protection, che consentono di monitorare, rilevare e rimuovere i contenuti illeciti presenti sulla rete: le aziende che li utilizzano riducono sensibilmente, fino ad azzerare, la presenza di prodotti contraffatti su portali e siti internet. Per questa ragione ANCMA e INDICAM chiedono al Governo e al Parlamento, in occasione delle Legge di Bilancio, di approvare una norma che riconosca un credito d’imposta a favore di aziende che vogliano acquisire servizi professionali di monitoraggio e protezione dei propri brand sul web.

Una misura che si pone a sostegno sia delle PMI che delle grandi aziende che si affacciano sui mercati globali, una misura che incentiva gli investimenti in proprietà intellettuale, una misura che garantisce un’effettiva tutela e prevenzione del Made in Italy.

“L’industria delle due ruote – dichiara Paolo Magri, Presidente di Confindustria ANCMA – investe ogni anno milioni di euro per offrire al mercato prodotti di qualità, conformi alle norme europee e internazionali sulla sicurezza dell’utilizzatore finale, tema – quest’ultimo – che riveste un’importanza primaria per il nostro settore. Non è ammissibile che il web sia sommerso da offerte di qualità scadente, proposte da operatori scorretti che si appropriano indebitamente dei marchi delle nostre aziende. Siamo convinti che lo studio che presentiamo oggi insieme a INDICAM, servirà a sollevare l’attenzione nei confronti di un problema, che investe il sistema del made in Italy nel mondo e destinato ad amplificarsi nei prossimi anni. La prossima legge di bilancio potrebbe offrire l’opportunità di introdurre un’agevolazione fiscale per l’acquisto di servizi specialistici di brand protection a favore delle imprese: chiediamo al Governo di ascoltare il nostro appello per accrescere le capacità difensive delle aziende”.

“INDICAM e ANCMA hanno condiviso un percorso comune con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza nel settore produttivo delle due ruote e tra i decisori pubblici dell’importanza di una tutela strategica e strutturata della proprietà intellettuale – afferma Mario Peserico, Presidente di INDICAM –. La proprietà intellettuale è il motore trainante del business delle aziende italiane e dell’economia del sistema Paese che si pone in linea sia con il PNRR sia con le Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale del MISE. Troppo spesso la tutela della proprietà intellettuale viene identificata come un costo sul quale non conviene investire, con il conseguente rischio di esporre l’inestimabile capitale di idee, know-how, estro e creatività che contraddistinguono le nostre imprese, alle attività criminali dei contraffattori.” Non è da dimenticare che il giro d’affari della contraffazione in Italia è di poco meno di 12 miliardi e mezzo di euro, con un danno alle imprese di 935 milioni e all’erario di oltre 10 miliardi. “INDICAM – conclude Peserico – ha da sempre sostenuto l’opportunità di introdurre incentivi per la protezione dell’IP in Italia perché è anche da questo che parte una concreta azione di salvaguardia della distintività e competitività italiane nel mondo”.

24 nov 2021 – Riproduzione riservata – Redazione Cyclinside

Tag: ancmacomponenti falsiguardia di finanza

Altri articoli

Assicurazione in bicicletta? Ne vale la pena
Eventi e cultura

Dati vendita biciclette in Italia. Note a margine

28 Marzo 2025
acquisto bici
Mercato e aziende

Mercato bici 2024: i dati di Ancma. La crisi frena, ma le azienda ci hanno rimesso con gli sconti

20 Marzo 2025
focus 2r 2025
Città

Due ruote in città: cresce la mobilità, ma restano ombre su sicurezza e infrastrutture

20 Gennaio 2025
Il momento del mercato secondo Graziano Beltrami
Biciclette

Mercato ciclo: «Anche regalandole, oggi le bici non si riescono a vendere»

2 Aprile 2024
Mercato bicicletta 2023, ecco i dati Ancma. Forte frenata, ma le prospettive sono strepitose
Mercato e aziende

Mercato bicicletta 2023, ecco i dati Ancma. Forte frenata, ma le prospettive sono strepitose

22 Marzo 2024
Mariano Roman (Fantic Motor) è il nuovo presidente di Confindustria ANCMA
Mercato e aziende

Mariano Roman (Fantic Motor) è il nuovo presidente di Confindustria ANCMA

19 Febbraio 2024
giant e val di sole
e-Bike

E-bike, Ancma chiarisce: nessun obbligo di assicurazione

5 Agosto 2023
mobilita urbana
Eventi e cultura

Il mercato della bici consolida il sorpasso ad auto e moto

27 Marzo 2023
Ecco com’è andato il mercato del 2022 e le prospettive future. I dati di Ancma
Eventi e cultura

Ecco com’è andato il mercato del 2022 e le prospettive future. I dati di Ancma

24 Marzo 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.