• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alimentazione

Arriva il caldo, si suda tanto. Ecco come salvarsi in bicicletta

Dai corridori del Tour de France agli amatori: alcune cose da sapere per reintegrare nel modo giusto

Redazione di Redazione
1 Luglio 2024
in Alimentazione, Gare, Integratori, TechNews
A A
0
Arriva il caldo, si suda tanto. Ecco come salvarsi in bicicletta

foto: ASO

Forse ci siamo, arriva il caldo finalmente e in tutta Italia. In queste ultime settimane abbiamo già pedalato nel caldo, almeno per chi abita nelle regioni del centro-sud, molto meno per chi abita al nord della nostra penisola. La situazione, forte anche del solstizio d’estate già passato, dovrebbe stabilizzarsi sempre di più e il caldo sarà il compagno di viaggio delle prossime pedalate.

Ci potrebbe essere qualche problema di acclimatazione per chi è abituato ancora al fresco, poi si dovranno fare i conti con il sudore.

Già, il sudore: per i ciclisti è fondamentale perché permette di abbassare la temperatura corporea tramite evaporazione. Sudore, quindi evaporazione appunto, cioè liquidi che si perdono e non è solo acqua: sodio, cloro, potassio e magnesio sono i minerali principali che si perdono sudando in maniera proporzionale alle condizioni ambientali, caldo, umidità e, ovviamente, l’intensità dello sforzo.

>>> Un’approfondimento dall’Equipe Enervit

Arriva il caldo? Bisogna acclimatarsi

Lo insegna l’esperienza: uscire senza aver dato tempo al corpo di abituarsi al caldo è controproducente. La sudorazione eccessiva porta a perdite di sodio importanti perché il sudore è maggiormente concentrato di minerali rispetto a quando si è acclimatati.

Se un corridore abituato al caldo, acclimatato quindi, perde un grammo di sodio per litro di sudore, uno non acclimatato può perderne quasi 1,5 di grammi/litro.

L’acclimatazione ci permette di ridurre la quantità di sodio persa col sudore. Il processo, però, non è immediato, ci vogliono da una a due settimane. «In quel periodo il nostro organismo si abitua alla temperatura incrementando il volume del sangue che contiene molta acqua – spiegano dall’Equipe Enervit – riduce le frequenza cardiaca e aumenta la quantità di sudore».

foto: ASO

Quei pantaloncini bianchi: possono indicare una crisi imminente

Durante gare importanti, in particolare durante tappe fondamentali del Tour de France o del Giro d’Italia, capita di vedere corridori con i pantaloncini segnati dal sale rimasto dopo la sudorazione abbondante. Abbiamo imparato a riconoscere questo segnale come probabile situazione di crisi per la prestazione fisica dell’atleta. La sudorazione ricca di sali espulsi, quindi, è un campanello d’allarme: dice che il ciclista non si è adattato alla temperatura dell’ambiente in cui gareggia e che sta perdendo tanto sodio. È questo, infatti, il minerale con maggiore presenza nel sudore (il potassio è fino a otto volte inferiore, il magnesio anche cento volte meno).

Foto: ASO

«Andare in carenza di sodio è un problema che può portare a problemi seri – spiegano gli esperti dell’Equipe Enervit – si può arrivare, in casi estremi, all’iponatriemia che è la conseguenza peggiore e portare a guai per cui la prestazione passerebbe in secondo piano».

Pur senza arrivare a questo estremo, la carenza di sodio riduce la capacità di assorbimento dell’acqua da parte dell’intestino aumentando lo stress intestinale e riducendo l’idratazione. Il ciclista, a questo punto, va in crisi e non è più in grado di mantenere elevata la prestazione atletica.

Crampi? Non è certo che sia colpa del sodio

Non c’è un collegamento certo tra l’insorgenza dei crampi e la carenza di sodio. Le cause dei crampi, infatti, possono essere diverse ma certamente sono collegate allo sforzo prolungato, al caldo e alla disidratazione.

In bicicletta si possono assumere dei gel energetici, arricchiti di sodio

Cosa assumere per evitare la crisi?

Il nostro corpo è una macchina meravigliosa, lo abbiamo studiato sui banchi e ce lo ripetono gli scienziati. Prendete, ad esempio, la fame selettiva. È quella che, ci dicono sempre dall’Equipe Enervit, ci fa cercare istintivamente alimenti più ricchi di sodio quando facciamo degli sforzi e ci fa consumare più cibi salati. I vecchi ciclisti raccontano di pillole di sale che venivano date direttamente ai corridori. Altri tempi.

Oggi chi va in bicicletta, e in generale chi fa sport col caldo, può contare su diverse soluzioni

per evitare la carenza di sodio. La varietà delle proposte va incontro anche ai gusti individuali. Dalle miscele di polvere da sciogliere nella borraccia, fino alle capsule che contengono solo sodio.

«Grazie al lavoro con i professionisti di Lidl Trek e UAE Team abbiamo creato i gel energetici arricchiti con sodio» spiegano dall’Equipe Enervit. Tornano utili perché i carboidrati migliorano l’assorbimento del sodio a livello intestinale.

I tempi giusti

Il vecchio allenatore, oltre a dare le pillole di sale, consigliava anche di bere prima di avere sete. Anticipare la richiesta del fisico, infatti, è fondamentale: quando arriva lo stimolo della sete può essere già troppo tardi perché i tempi di assorbimento possono non compensare la carenza di sodio.

Allora conviene bere, a piccoli sorsi, ogni 10-15 minuti a seconda delle condizioni in cui ci si trova (per sforzo, calore ambientale, quantità di sudorazione).

In un’ora si riescono ad assumere efficacemente non più di 720-840 ml di fluidi. E tale dovrebbe essere l’apporto durante la competizione.
Se si esagera si avrebbe un rallentamento dello svuotamento gastrico.

Seguite il nostro Speciale Tour de France 2024 e dite la vostra sul nostro gruppo: https://www.facebook.com/groups/cyclinside

Tag: caldocaldo in bicienervitsudoretour de france 2024

Altri articoli

Isaac Del Toro
Alimentazione

Recupero rapido al Giro? Ecco lo studio dell’Equipe Enervit con maltodestrine e fruttosio in rapporto 2:1

30 Maggio 2025
Tadej Pogacar Fiandre
Integratori

Pogacar e il segreto del recupero riducendo lo stress ossidativo nell’immediato dopo gara

12 Aprile 2025
“The Enervit Story”: il documentario in onda su Sky Sport
Eventi e cultura

“The Enervit Story”: il documentario in onda su Sky Sport

7 Marzo 2025
Equipe Enervit al lavoro
Alimentazione

Longevità in salute: scienza, alimentazione e attività fisica al centro del congresso Healthy Lifespan

24 Novembre 2024
Scarso allenamento o crisi di fame? Come prevenirla? Impariamo dai corridori con i consigli dell’esperta di Enervit
Integratori

La guida per scegliere gli integratori, tra gel, gelatine, barrette

14 Settembre 2024
I carboidrati in bicicletta: energia costante e recupero efficace. Facciamo il punto
Alimentazione

I carboidrati in bicicletta: energia costante e recupero efficace. Facciamo il punto

2 Agosto 2024
70 anni di storia Enervit, un libro che è una miniera di ricordi sportivi
Eventi e cultura

70 anni di storia Enervit, un libro che è una miniera di ricordi sportivi

25 Luglio 2024
È stato davvero il miglior Tour de France di sempre?
Gare

È stato davvero il miglior Tour de France di sempre?

25 Luglio 2024
Look Cycle risponde a Guillaume Martin che si è lamentato del peso della sua bici al Tour
Biciclette

Look Cycle risponde a Guillaume Martin che si è lamentato del peso della sua bici al Tour

24 Luglio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.