• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Accessori

Body Geometry: dal 1997 è il segreto di Specialized

Pensate: si era partiti da uno studio sulle disfunzioni erettili. Si è arrivati a elaborare una linea completa di accessori per ciclisti (e cicliste)

Redazione di Redazione
22 Giugno 2021
in Accessori, Preparazione, TechNews
A A
0
Body Geometry

Body Geometry è un concetto che in casa Specialized è partito con largo anticipo su moltissime altre soluzioni che sono nate, negli anni, nella ricerca della comodità in bicicletta. Anzi, prima ancora che della comodità, si è lavorato per cercare un’interfaccia ottimale tra bicicletta e ciclista per non avere problemi e, in seguito, si è capito anche che potevano essere studi decisamente utili anche per migliorare la prestazione in sella.

Il via? La paura di disfunzioni erettili

Sì, il tema periodicamente torna su questo argomento: visto che il peso del ciclista insiste maggiormente sulla sella, e proprio in corrispondenza di parti delicate, la paura di pedalare e avere conseguenze “proprio lì” è cosa abbastanza normale. E periodicamente l’allarme ai ciclisti viene lanciato da articoli in cerca di visibilità. Fa male la sella della bicicletta alla virilità maschile? Una risposta potete trovarla direttamente in questo articolo (cliccate qui) ma tranquilli: le statistiche sono decisamente a nostro favore.

Body Geometry
Body Geometry

Body Geometry
Body Geometry
Body Geometry

Ma il pericolo di problemi a livello sessuale, se è stato un punto di partenza degli studi che poi sono confluiti nelle ricerche Body Geometry, sono solo una parte di quel che è diventata poi la ricerca di Specialized che ha sviluppato l’argomento nell’elaborazione geometrica della bicicletta e, soprattutto, in una linea molto ampia di accessori per i ciclisti.

«Abbiamo collaborato con il Dr. Minkow, esperto in ergonomia di fama mondiale, che ha studiato soluzioni al mal di schiena cronico, ma anche per elaborare attrezzature per esercizi fisici e fino ai sedili delle compagnie aeree – spiegano da Specialized – ed è anche un appassionato ciclista.
«Da questo rapporto è nata la prima sella Body Geometry, e la stessa Body Geometry. Abbiamo identificato il problema: le selle tradizionali causavano ischemia (una diminuzione di flusso sanguigno) che creava tessuto cicatriziale, che a sua volta portava alla disfunzione erettile. Per risolvere questo problema, abbiamo progettato lo scarico prostatico Body Geometry per alleviare la pressione dei tessuti molli e siamo stati pionieri nella misurazione delle ossa ischiatiche per determinare l’adattamento corretto della sella, assicurando che lo scarico possa svolgere il suo lavoro».

Il progetti e le soluzioni del dottor Roger Minkow sono stati supportati anche dalla convalida del metodo scientifico fino ad arrivare – ricorda sempre Specialized – al primo protocolllo per misurare l’irrorazione sanguigna dei genitali durante la pedalata.

Body Geometry

Anche per donne

Anatomia e problemi diversi, ma quello dell’affluenza del flusso sanguigno riguarda anche le cicliste. Proprio per loro la tecnologia Body Geometry ha portato a studiare selle dedicate tenendo conto delle necessità del corpo femminile.
Proprio ragionando sulla distribuzione del peso sulla sella si è riusciti ad arrivare a una sella realizzata tramite stampa 3D che potesse ottimizzare il sostegno dove effettivamente necessario. È il modello Mirror di cui abbiamo parlato in questo articolo.

Body Geometry

Scarpe e solette

L’approccio successivo della Body Geometry ha riguardato un altro punto di appoggio fondamentale della bicicletta: i pedali, quindi le calzature e le solette che determinano l’appoggio del piede e le conseguenti forze in gioco a carico di muscolatura delle gambe, con particolare attenzione alle ginocchia.

“Il corpo umano si è evoluto per camminare, non pedalare”, ricordano da Specialized, e problemi come l’intorpidimento dell’avampiede, il “piede caldo”, il collasso dell’arco plantare, il dolore al ginocchio mediale e laterale e instabilità, sono tutti fattori che riducono l’efficienza, la potenza, la resistenza e il comfort, portando potenzialmente a infortuni.
L’attività prolungata per ora può portare ad aggravare situazioni di difficoltà e patologie che ben conoscono i ciclisti.

Body Geometry
Body Geometry

Body Geometry
Body Geometry

«Lavorando a stretto contatto con il centro della medicina per lo sport di Boulder, la nostra squadra di progettazione interna ha deciso di risolvere questi problemi uno per uno. Per non stordire l’alluce mentre camminiamo, l’interno del piede si inclina verso l’alto quando lo solleviamo. Questa angolazione, chiamata “varo”, è ottima per camminare, ma durante la pedalata provoca un significativo movimento laterale del ginocchio, che potenzialmente riduce l’efficienza durante la pedalata e può portare all’affaticamento del ginocchio. È solo scomodo nella migliore dei casi, ma può anche portare a infortuni dolorosi.

Body Geometry

«Per risolvere questo problema, il team ha sviluppato una suola con Supporto Varo, un’inclinazione verso l’esterno di 1,5 mm rispetto alla suola che stabilizza l’avampiede durante la pedalata e aiuta ad allineare la caviglia, il ginocchio e l’anca.

«Per prevenire il collasso dell’arco plantare, le nostre solette utilizzano un supporto dell’arco longitudinale sagomato».
Spiegano sempre i tecnici della casa americana.

Allo stesso modo, per evitare la compressine delle ossa e dei nervi in corrispondenza della zona metatarsale, le solette Specialized Body Geoemtry includono un supporto che aiuta a separare le ossa metatarsali nell’avampiede, impedendo di interferire con i nervi e comprimere le arterie.

Guanti e impugnature

Il terzo punto di appoggio sulla bicicletta è il manubrio e, a ben vedere, non è meno importante delle altre parti. «Si tratta a tutti gli effetti di un punto critico come tutti gli altri – Confermano da Specialized – Qui, i problemi da risolvere sono ben noti alla maggior parte dei ciclisti: mani intorpidite e dita in fiamme, che portano a disagio e perdita di forza nell’impugnatura.

Body Geometry
Body Geometry

Body Geometry
Body Geometry

«Per ridurre l’intorpidimento, i nostri guanti Body Geometry Gel dissipano la pressione dove il nervo ulnare scorre nelle dita. Proteggendo la circolazione arteriosa, possiamo ridurre il formicolio alle dita. Lo facciamo anche con i nostri guanti Graal, che mantengono la forma naturale del palmo. Per andare ancora oltre, le nostre impugnature si adattano alla tua mano e i nostri guanti Body Geometry. Il risultato non è solo un maggiore comfort e un rischio ridotto di lesioni, ma porta anche a prestazioni migliori creando una connessione perfetta con i manubri».

Ulteriori informazioni e prodotti della linea Body Geometry li trovate su: https://www.specialized.com/it/it

Redazione Cyclinside – 22 giu 2021 – riproduzione riservata

Tag: body geometryposizionespecialized

Altri articoli

Copertina storia Speicialized reportage
Storia della bicicletta

La storia di Specialized nell’esposizione della sede italiana, curiosità comprese

13 Giugno 2025
Specialized Turbo Levo 4 Alloy, l’ultimo arrivo tra le-MTB SuperNatural è in alluminio
e-Bike

Specialized Turbo Levo 4 Alloy, l’ultimo arrivo tra le-MTB SuperNatural è in alluminio

27 Maggio 2025
Ciclismo Giro dItalia 2025
Gare

Cadute? Consideriamo le posizioni estreme in bicicletta

25 Maggio 2025
finanziamenti specialized santander 1
Eventi e cultura

Le bici costano troppo? Finanziamole: la proposta di Specialized

11 Maggio 2025
Una Specialized “Golden Season” incorona la stagione d’oro di Evenepoel
Biciclette

Una Specialized “Golden Season” incorona la stagione d’oro di Evenepoel

6 Maggio 2025
Control SL VI: la nuova generazione delle ruote Roval da XC e down country
Componenti

Control SL VI: la nuova generazione delle ruote Roval da XC e down country

29 Aprile 2025
Traverse SL II Hydra 2
Componenti

Mozzo Hydra 2 e profilo FlatStop: da Specialized per un controllo evoluto nel trail

14 Aprile 2025
turbo levo 4
e-Bike

Specialized lancia la Turbo Levo 4, potenza a 720W e 111 Nm di coppia

8 Aprile 2025
idmatch pressure map
Accessori

Analisi della pressione sulla sella: Idmatch, la soluzione “facile” per la scelta

26 Marzo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.