• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home e-Bike

Bosch 2017: l’ebike si espande in autonomia e pubblico

Redazione di Redazione
26 Giugno 2016
in e-Bike, novità 2017, TechNews
A A
1
Bosch 2017: l’ebike si espande in autonomia e pubblico

GPR6_982526 giu 2016 – STOCCARDA/REUTLINGEN (GER) – Diventa sempre più flessibile e “pratica” la gamma Bosch per l’equipaggiamento delle ebike. Nella presentazione alla stampa che si è svolta pochi giorni fa a Reutlingen, vicino Stoccarda, nella sede centrale dell’ebike del marchio tedesco, abbiamo potuto testare alcune novità e valutarne direttamente le loro funzionalità. Vi abbiamo già detto del nuovo display Purion, ma è solo la punta di un iceberg di una quantità di novità che andremo a scoprire man mano, anche perché proludono a tante altre innovazioni che puntano a un concetto di mobilità che sposa le città ed esce pure fuori.
Bosch-eBike_eMTB (5)E se in città la bicicletta a pedalata assisitita diventa l’alternativa all’automobile e, soprattutto, agli scooter, nel fuori urbano diventa un mezzo di trasporto per cicloturismo e, ancora di più, per divertirsi in mountain bike. In questo settore prosegue e si evolve la collaborazione con Stefan Schlie che, con la sua abilità acrobatica riesce a dimostrare chiaramente quante cose si possano fare con mountain bike a pedalata assistita quando è ben bilanciata come una normale mtb (ma, ovviamente, più pesante).

GPR6_9904

Anche la componentistica viene incontro alle soluzioni delle mtb a pedalata assistita. Il sistema EX1 di Sram è proprio pensato per le eMtb e ottimizza le scalate. Così come altri sistemi di cambiata automatica che sono stati inseriti nelle bici da touring (pensiamo al sistema Nuvinci o Harmony H-Sync).

Una scelta ancora più ampia

GPR6_9828
Una storia veloce dell’ebike di Bosch

Dopo l’introduzione del Performance Line CX, il motore in grado di dare una coppia ancora più potente (75 Nm) e perfetto per la mountain bike, che si è andato ad aggiungere lo scorso anno ai già presenti Performance Line e Active Line, Bosch ha lavorato sull’ottimizzazione e il “tuning” del sistema.
Gli aggiornamenti rilasciati per il display Nyon ne hanno ampliato le possibilità di utilizzo. La dashboard è più intuitiva e il sistema di navigazione ora può esportare i percorsi tracciati direttamente nel formato .gpx (quello comunemente utilizzato da tutti i sistemi GPS) e offre funzionalità evolute nella visualizzazione dell’autonomia residua: sulla mappa ora è possibile vedere direttamente non solo i chilometri residui in base al calcolo di utilizzo, ma anche valutare visivamente, sulla mappa integrata.
GPR6_9870Questa funzione, in particolare, è molto efficace: mostra l’area che si può coprire con la batteria a disposizione tenendo conto anche del dislivello della strada. Quello che viene evidenziato, infatti, non è un cerchio, ma un’area dai confini frastagliati dovuti proprio alle difficoltà altimetriche.
Il Nyon, ora, è compatibile con i sistemi di cambiata elettronica ed è migliorata l’assistenza quando si procede a piedi spingendo la bici.

nyon

Autonomia in aumento

No, niente batterie di nuova concezione al momento. D’altra parte l’ottimizzazione cui si è arrivati è già notevole. Il prossimo passo, quando sarà, riguarderà proprio la tecnologia delle batterie, ma siamo ancora lontani. Tuttavia Bosch essendo l’unico produttore completo di un sistema di ebike (non produce solo motori e display, ma anche le batterie e attingendo alla tecnologia di tutti i settori di cui opera – c’è anche qualcosa che deriva dal settore del “bianco”, le lavatrici per intenderci) è in grado di lavorare sulla perfetta integrazione di ogni parte.
Come fare allora per aumentare l’autonomia? Più capacità oppure fermarsi a ricaricare.
Bosch offre già una gamma di batterie ampia e intercambiabile. I power pack 300, 400 o 500 permettono già una scelta in base alle singole esigenze, e chi ha bisogno di ancora di più?
Ci sono due possibilità:

GPR6_9833La prima è montare due batterie in parallelo con un apposito cavo. Questa soluzione, in particolare, è pensata per cargo bike o bici con carrelli di trasporto, dove l’aggravio di peso della seconda batteria è trascurabile. Il sistema Bosch, fornito del doppio cavo di alimentazione, è in grado di gestire le due batterie scaricandole (e ricaricandole) uniformemente e valutandone l’autonomia.
GPR6_9832Oppure si può mettere un caricabatterie direttamente nello zaino. Per questo scopo è stato pensato il caricabatterie da viaggio più leggero di 200 grammi rispetto all’originale (600 grammi invece che 800) e in grado di rivitalizzare la bici e dargli nuova autonomia mentre si approfitta di una sosta.

Poi c’è anche lo stile di guida che influirà sull’uso della batteria. La scelta dei rapporti, lo ricordiamo, deve sempre essere pensata a ottimizzare lo sforzo del motore. Così come noi fatichiamo di più con rapporti troppo lunghi, bisogna pensare che lo stesso vale per il motore dell’ebike anche se non ce ne rendiamo direttamente conto. Ma uno sforzo maggiore influirà direttamente sull’autonomia.

GPR6_9842

Un mondo che cambia con la salita a favore

Per chi fa escursionismo e mountain bike l’evoluzione è notevole e punta ad un settore di appassionati nuovo e ancora più ampio. L’assistenza della pedalata, infatti, oltre che coinvolgere tutti quelli che già conoscono il piacere della mtb muovendosi in libertà e potendo divertirsi su qualsiasi percorso sfruttando “l’impianto di risalita” già compreso nella propria bici, punta direttamente al piacere della guida in fuori strada. Un mondo che Bosch propone nella piattaforma www.bosch-uphillflow.de e fa leva sul nuovo bike park di Geisskopf di Bichofsmais che verrà completato a fine estate 2016 e propone un nuovo modo di pedalare in mountain bike. Il video di seguito è molto eloquente:

Che sia l’inizio di una nuova era? Stefan Schlie ne è convinto e si sta dando da fare anche per organizzare il primo circuito di gare. E se pensate che si tratti di qualcosa dove non si fa fatica siete sulla cattiva strada. Aumenta il divertimento, potete scommetterci.

Ulteriori informazioni: https://www.bosch-ebike.com

Claus Fleischer responsabile del settore ebike di Bosch
Mtb in qualsiasi modo


Guido P. Rubino

Tag: aziendaboschebikenovitàpedalata assistita

Altri articoli

Sidi Azienda dall'alto
Mercato e aziende

Sidi apre il 2025 con una solida crescita nei settori moto e bici

20 Maggio 2025
porche e-bike
e-Bike

Porsche avvia la produzione di batterie per e-bike in Croazia

25 Febbraio 2025
Tern e Bosch supporto 7 anni
Eventi e cultura

Tern: il programma di supporto e-bike con Bosch è di 7 anni

25 Febbraio 2025
bosch ebike aggiornamento app
Mercato e aziende

Bosch aggiorna l’app eBike Flow: più integrazione e nuove funzionalità

5 Febbraio 2025
Taipei: quella voglia pazzesca di muoversi in bicicletta (non solo corsa)
Mercato e aziende

L’UE estende i dazi sulle e-bike cinesi, LEVA-EU chiede più controlli

30 Gennaio 2025
pers technology
e-Bike

CIXI, una rivoluzione nelle e-bike e addio trasmissione meccanica?

29 Gennaio 2025
video sidi artigianato
Mercato e aziende

Sidi celebra l’artigianalità con il cortometraggio “Committed to Progress”

28 Gennaio 2025
Haibike presenta Hybe: la nuova e-bike per prestazioni al top
e-Bike

Haibike presenta Hybe: la nuova e-bike per prestazioni al top

20 Gennaio 2025
Tannus Internationa
Mercato e aziende

Tannus rafforza la sua posizione sul mercato europeo

14 Gennaio 2025

Commenti 1

  1. Alberto says:
    9 anni fa

    Mi piacerebbe essere aggiornato su tutte le New nuovi modelli caratteristiche e sviluppi migliorativi!!!!grazie Alberto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.