Continua a popolarsi sempre di più l’ecosistema di sistemi elettronici Bryton dedicati alla bicicletta.
L’ultimo arrivato dalla casa di Taiwan è il modello S510, discendente diretto dell’S500 di cui eredita la fascia di prezzo, ma diventando anche più economico.
Diverse le novità in questo strumento piccolo che prende forme più arrotondante (un po’ come il modello 17 della fascia entry level).
Lo schermo rispetto alla precedente versione passa da 2,4” a 2,8”. I colori sono molto accesi e la sensibilità dello schermo touchscreen è notevole. Lo abbiamo notato nelle prime operazioni preliminari cui l’abbiamo sottoposto prima di effettuare una prova completa che vi racconteremo presto.

Le misure, pur leggermente superiori all’S500, sono 87,2 x 56,8 x 22,6 millimetri e lo rendono discreto sul manubrio come spesso preferiscono i corridori rispetto anche ai modelli top di gamma, con schermo certamente più abbondante, ma più invasivi sulle linee che molti preferiscono tenere minimali. Cresce di pochi grammi anche il peso e la risoluzione rimane la stessa, 240×320 pixel, quindi aumenta la leggibilità.

Tra le cose che sono cresciute sottolineiamo con piacere anche l’autonomia, passata fino a 30 ore.
Con il dispositivo ricevuto in redazione abbiamo impiegato pochissimo tempo nella configurazione iniziale. Ancora più rapida se si connette direttamente all’app Bryton Active che avevamo già installata sullo smartphone per gestire altri dispositivi che stiamo testando.

Bastano pochi clic per aggiungere anche il nuovo S510 e si possono configurare, oltre ai dati personali e i settaggi di base, anche la quantità e la composizione delle pagine da scorrere con tasti e display touch ad alta luminosità che si adatta alle condizioni ambientali per ottimizzare il consumo della batteria interna.
Climb Challenge
C’è chi, quando affronta le salite, tiene conto dell’altitudine cui si arriverà e userà quella come conto alla rovescia della fatica da fare. Con la funzione Climb Challenge 2.0 si potrà visualizzare direttamente la salita che si ha davanti, una panoramica dei tratti più o meno duri e un aggiornamento continuo sul tratto che si sta percorrendo.
Per poter sfruttare questa funzione non è necessario avere un percorso precaricato.

Mappe gratuite
Una delle cose molto apprezzate dagli utenti Bryton sono le mappe installabili gratuitamente, oltre a quelle regionali che si trovano già sul dispositivo e visualizzabili graficamente direttamente mentre si pedala. Nel modello distribuito nel nostro paese si trovano già le mappe di Open Street Map relative all’Europa.
Tramite l’app Bryton Active si possono pianificare i percorsi e lo strumento provvederà a segnalare eventuali deviazioni reindirizzando automaticamente sul percorso originale.
Quando il dispositivo è collegato a internet, tramite lo smartphone, si può effettuare anche la ricerca vocale sfruttando le funzionalità di Google.

Allenarsi con Bryton
Gli strumenti GPS di questa fascia, ormai, non sono più solo dei misuratori di dati più o meno evoluti e degli strumenti che aiutano nel tracciare e ritrovare precorsi. Partecipano attivamente nella preparazione sincronizzandosi con Training Peaks e modificando direttamente gli allenamenti previsti caricando il piano di allenamento direttamente sullo strumento.
Funzioni evolute: Live Track e Group Ride
Mandando un invito a un indirizzo di posta elettronica preimpostato o tramite app di messagistica (il sistema genera un link da condividere) si può inviare la posizione costantemente a uno più contatti così da poter seguire l’allenamento da remoto insieme ai dati di velocità, distanza e tempo di corsa.
Tramite l’app Bryton Active, poi, si può scegliere un percorso e invitare altri contatti che, con lo stesso dispositivo, possono unirsi vedendo gli aggiornamenti sulle loro posizioni direttamente sul dispositivo. Un modo per pedalare insieme anche quando ci si allontana per esigenze o preparazioni diverse.
Connessioni
Tramite sistema interfaccia Bluetooth a basso consumo e Ant+ il Rider S510 può connettersi non solo agli smart trainer, ma anche ai cambi elettronici di Shimano, Campagnolo, Sram ed FSA, ma anche con le e-bike Shimano.
Il Bryton Rider S510, inoltre è in grado caricare direttamente gli allenamenti su sistemi di terze parti come Strava, TrainingPeaks, Komoot, Ride with GPS e Relive.
Prezzi
Il Rider S510 arriva sul mercato in due versioni: nella versione base E, comprensiva di dispositivo, cavo USB e laccio di sicurezza, a 249,95 euro, e nella versione T, dotata anche di sensori di velocità, frequenza cardiaca e cadenza, a 329,95 euro.
In Italia Bryton è distribuito da Ciclo Promo Components.
Ulteriori informazioni sul sito ufficiale: https://www.brytonsport.com/