Ve ne sapremo dire di più nei prossimi giorni, quando andremo “sul campo” a seguire qualche tappa del Giro d’Italia attualmente in corso: quel che è certo, però, è che già dalla partenza da Durazzo alcuni corridori del Team Cofidis e della VF Group Bardiani stanno testano in gara un reparto trasmissione Campagnolo mai visto, che a rigor di logica dovrebbe essere il nuovo Super Record, ovvero storica famiglia di vertice della Casa di Vicenza.
Le novità
La novità più evidente che si può dedurre vedendo alcune foto circolate on line già prima del Giro (le ha pubblicate l’autorevole Bike Rumor, che ha scovato la nuova componentistica durante la “Miniclassica” tedesca Eschborn-Francoforte) è che il reparto passa dalle attuali dodici alle tredici velocità, gestite da un cambio posteriore dalla architettura in gran parte nuova, e con struttura in grossa parte in composito.

A giudicare dalle foto pubblicate da Bike Rumor, anche il deragliatore sembra avere una forma abbastanza diversa rispetto a quella dell’omologo componente attuale, ed è proprio su questo che è stata avvistata la dicitura “Super Record”.
Su una minuscola etichetta sotto il parallelogramma si legge invece SR13WRLSC, che dovrebbe stare per “Super Record a 13 velocità Wireless SC”: del resto, che il gruppo sia a gestione wireless come l’attuale Super Record WRL a 12 velocità lo conferma il fatto che l’unico cavo visibile è quello che sul cambio unisce la batteria al motore, alloggiato nel parallelogramma.
Catena da 13 velocità
Sulla catena, invece, c’è l’inequivocabile dicitura “13” con una R, dove R dovrebbe stare per “Road”.
Comandi cambio e pinze freno (ovviamente a disco), invece, non sembrano essere troppo diversi da quelli attualmente in uso.
Ovviamente, dalla Casa madre non trapelano notizie ufficiali, ma in base alla nostra esperienza vi diciamo che in genere passano uno due mesi tra il momento in cui Campy “mette in corsa” i suoi prototipi prima di lanciarli sul mercato.
Inoltre, sulle strade del Giro d’Italia proveremo a indagare più a fondo anche noi, direttamente sul campo.
AGGIORNAMENTO
Un brevetto Campagnolo rivoluziona i comandi. Torna la leva interna?