• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Campagnolo Super Record Wireless, addio fili, nuovo concetto di rapporti e tanta tecnologia

Svolta epocale per la casa vicentina. I nuovi Ergopower abbandonano la leva interna

Guido P. Rubino di Guido P. Rubino
30 Maggio 2023
in Componenti, TechNews
A A
0

Niente più fili, definitivamente, nemmeno per il montaggio. Solo per la ricarica, se non volete smontare le batterie.
Campagnolo semplifica le cose col Super Record Wireless, ma le cambia anche un bel po’. Il nuovo gruppo, infatti, non è solo un’evoluzione tecnologica, ma anche una piccola o grande rivoluzione concettuale.
Se il funzionamento wireless è la caratteristica più eclatante, ci sono diverse novità su tutti i componenti perché Campagnolo ha rivisto anche i rapporti rivoluzionando cassetta e moltipliche.
Trovate tutto nel video in apertura e qui, di seguito, riassumiamo tutti i componenti.

Comandi Ergopower Super Record Wireless

I comandi del nuovo Super Record cambiano completamente. Sparisce la leva 3, quella interna, e l’ergonomia è rivista in maniera sostanziale. Ridisegnare la forma del corpo significa rivedere l’appoggio proprio in funzione del fatto che non c’è più la necessità di azionare la leva interna. Tutti i comandi sono demandati alla leva numero due, quella posizionata dietro al comando freno e che ora è stata divisa in due parti. Di fatto, la leva tre ora è qui ma è molto più raggiungibile. Ancora più facile, quindi, azionare cambio e deragliatore tenendo le mani sulle manopole e non c’è più il rischio di cambiate accidentali quando si impugnano i comandi con decisione e si pedala in maniera scomposta.

Il funzionamento wireless di ciascun comando prevede l’alimentazione da una batteria a pastiglia (di tipo 2032, quelle normalmente presenti negli orologi) che è data per un’autonomia di circa due anni. La durata, come per le batteria di deragliatore e cambio posteriore dipende, ovviamente, dall’utilizzo più o meno intenso che si fa del comando. Una luce led chiaramente visibile informa sullo stato della batteria e diventa rossa quando la carica è al 15 per cento. C’è tutto il tempo, quindi, per cambiarla senza rimanere col comando inefficiente.



Cambio posteriore Super Record Wireless

È certamente più massiccio della versione precedente, la presenza della batteria incide, ovviamente, ma in Campagnolo hanno lavorato a stretto contatto con corridori e tecnici del team AG2R Citroen ed è stato definito il movimento del cambio anche dal punto di vista meccanico per essere più rigido ed efficiente, quindi pronto nelle cambiate.
La batteria è dedicata (quindi non interscambiabile con quella del deragliatore) e può essere ricaricata sia direttamente montata sul componente (l’innesto è magnetico, quindi immediato) che in casa, staccandola dal cambio. I tempi di ricarica sono molto rapidi: basta un’ora per arrivare alla carica completa, ma in 45 minuti già si raggiunge il 90 per cento di carica. In caso di emergenza, basta un quarto d’ora per superare il 20 per cento di carica e stare tranquilli per una normale uscita o granfondo cui si sta eventualmente per partecipare.

Ovviamente potrebbe bastare qualsiasi battery pack o alimentatore per cellulare per caricare la batteria. L’importante è avere a disposizione il cavetto fornito da Campagnolo.

Le batterie di cambio posteriore e deragliatore anteriore Super Record Wireless sono date per un’efficienza di 750 chilometri. Ovviamente vale il discorso dell’intensità di utilizzo che incide, inevitabilmente, sulla durata della carica della batteria.


Deragliatore Super Record Wireless

Anche il deragliatore Super Record Wireless ha dimensioni più abbondanti rispetto al modello precedente. La batteria, qui, ha la presa di ricarica frontale e, come per il cambio posteriore, può essere smontata e ricaricata a parte. L’innesto del cavetto di ricarica è identico all’innesto sul cambio posteriore.
La forma massiccia porta a una grande efficienza meccanica.

I led presenti sul corpo del deragliatore informano sull’attivazione del sistema e lo stato della batteria per cui valgono le stesse caratteristiche di efficenza e durata dette in precedenza.


Guarnitura e pacchi pignoni Super Record Wireless

Ci sono delle rivisitazioni estetiche per la guarnitura del nuovo gruppo ma, sostanzialmente, conferma la forma a quattro bracci. Completamente nuove, invece, le rapportature previste che sono tre: 50-34, 48-32 e 45-29. Si tratta di scelte decisamente insolite che, ovviamente, vanno considerate con i nuovi pacchi pignoni. Le cassette proposte sono tre: 10-25, 10-27 e 10-29. La riduzione dei rapporti ha una logica, ovviamente e, chiariamo subito, non incide sull’efficienza meccanica (i test effettuati da Campagnolo parlano di un aumento di attriti inferiore all’1 per cento).


Il corpetto è, ovviamente, di tipo RL N3W e la cambiata è stata resa più fluida andando a ridisegnare i denti degli ingranaggi.
Si perde la compatibilità con il sistema 12V precedente? In Campagnolo non lo dicono chiaramente: funziona ancora, ma l’ottimizzazione meccanica si ha utilizzando in blocco i nuovi componenti.
Perché questa rivoluzione nelle dentature? Per ottenere una migliore efficienza della pedalata, spiegano in Campagnolo, seguendo soprattutto le tendenza attuali ma soprattutto per dare più range di scelta dei rapporti.
Per la nuova guarnitura Campagnolo (che sfrutta sempre il sistema di aggancio interno Ultra Torque), il fattore Q è di 147,5 millimetri. Le pedivelle sono disponibili nelle misure da 165, 170, 172,5 e 175 millimetri.



Cassette pignoni Super Record Wireless

NEW
10-25
NEW
10-27
NEW
10-29
10 10 10
11 11 11
12 12 12
13 13 13
14 14 14
15 15 15
16 16 16
17 17 18
19 19 20
21 21 23
23 24 26
25 27 29

Freni a disco

Campagnolo progetta e realizza internamente i sistemi di freno a disco idraulici dei propri gruppi. Il sistema è studiato per essere silenzioso e assicurare, oltre alla potenza di frenata, anche la modulabilità dell’azione. L’efficienza è demandata anche alla velocità di raffreddamento dei dischi e al sistema di aggancio al corpetto che ne evita la deformazione che porta alla rumorosità nel tempo di molti sistemi.
Il nuovo gruppo Super Record Wireless non prevede più la possibilità di rim brake: solo freni a disco.


Una nuova App

Gruppo elettronico, ovviamente, vuol dire app per la gestione. Campagnolo ha già pubblicato la sua app MyCampy (Android e iOS) per gestire il Super Record EPS ed è prevista, naturalmente, una nuova versione per il Super Record Wireless che permetterà di configurare i comandi a piacimento (è tutto completamente personalizzabile) ma anche avere, a colpo d’occhio, lo stato di tutto il sistema e lo stato di carica delle batterie dei singoli componenti.

Possibili sviluppi: misuratore di potenza Super Record?

Un reinventarsi completo dei rapporti fa pensare a sviluppi concettuali differenti? Al momento non se ne parla assolutamente e il concetto di monocorona rimane nel campo gravel con il gruppo Ekar. In Campagnolo, al momento, non accennano nemmeno il discorso né parlano di ragionamenti in tal senso.
Interessante e curiosa, invece, la “tasca” presente sulle nuove pedivelle che escono senza prevedere misuratore di potenza. Ma quel piccolo spazio fa pensare ad eventuali aggiornamenti futuri.

La “tasca” presente nelle pedivelle. Spazio per un futuro misuratore di potenza?

Peso gruppo Super Record Wireless

il peso dichiarato del gruppo completo è di 2.520 grammi, leggermente di più rispetto al vecchio Super Record EPS ma in linea con la concorrenza a ben vedere.

Prezzo del gruppo Super Record Wireless

Il Super Record è il gruppo che Campagnolo ha sempre considerato come “al di sopra del massimo” e con soluzioni senza alcun compromesso con l’efficienza. In quest’ottica deve essere considerato il prezzo di listino dichiarato in 5.200,00 euro.
In futuro vedremo la stessa tecnologia elettronica wireless su altri gruppi? La logica dice di sì ma, anche per questo, in Campagnolo non ci sono notizie e nemmeno voci al riguardo.

Ulteriori informazioni: https://www.campagnolo.com/it-it/

 

Tag: campagnolonovità 2023novità 2024rapportisuper recordsuper record wirelesswireless

Altri articoli

campagnolo vecchio e nuovo
Blog

La scelta dei rapporti della bicicletta e la gamba del ciclista

13 Giugno 2025
bici campagnolo
Biciclette

Campagnolo vuole conquistare il mercato. Guardate quanti marchi

12 Giugno 2025
Bici da corsa: 7 motivi per non comprare i top di gamma
Biciclette

Bici da corsa: 7 motivi per non comprare i top di gamma

7 Giugno 2025
Campagnolo Super Record 13. Nasce la piattaforma che rivoluziona il mercato
Posta dei Lettori

Campagnolo e l’abbandono dei freni tradizionali

5 Giugno 2025
Nuovo Shimano XTR: il gruppo off road al top è wireless
Componenti

Nuovo Shimano XTR: il gruppo off road al top è wireless

4 Giugno 2025
Copertina Campagnolo 13V
Componenti

Campagnolo Super Record 13. Nasce la piattaforma che rivoluziona il mercato

4 Giugno 2025
campagnolo super record 13
Componenti

Campagnolo: il Super Record 13v eccolo al Giro d’Italia

15 Maggio 2025
campagnolo 13 v
Componenti

Campagnolo Super Record: arrivano le tredici velocità

12 Maggio 2025
brevetto campagnolo comandi cambio
Componenti

Un brevetto Campagnolo rivoluziona i comandi. Torna la leva interna?

21 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.