• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Test e Collaudi

Canyon Grail 7 1by. Spirito Gravel e prezzo leggero

A meno di 1.800 euro, nella versione monocorona, si porta a casa una bicicletta di ottima fattura, robusta e affiadibile

Redazione di Redazione
29 Marzo 2021
in Biciclette, Gravel, TechNews, Test e Collaudi, Video
A A
1
di Guido P. Rubino

29 mar 2021 – La gravel può essere “naturalmente” d’alluminio. A ben guardare è il materiale che si può sposare perfettamente a questa tipologia di bicicletta perché, in fin dei conti, è quello che fa alzare meno il prezzo del prodotto finale.

Una gravel d’alluminio può essere una soluzione perfetta per questa tipologia di bicicletta: l’alluminio è molto robusto, sufficientemente leggero e, con la geometria giusta, anche confortevole. Tanto più se i componenti che vengono montati sulla bicicletta aiutano in questo senso.
Canyon ha pensato alla Grail proprio con queste considerazioni. Nel catalogo della casa tedesca, che vende solo online, ci sono anche modelli più pregiati di gravel e ovviamente più leggeri. Certamente più costosi. La Grail 7 1by si fa notare invece proprio per il prezzo contenuto e anche per l’assortimento che la vede con doppia disponibilità di montaggio: doppia moltiplica o monocorona: nessuna scelta definitiva: apprezzabile. Così come è apprezzabile pure la possibilità di “tornare indietro” se si dovesse scegliere la versione monocorona, vista comunque la presenza del supporto del deragliatore.

Il telaio

Alluminio serie 6061 quella scelta da Canyon per il telaio Grail 7. Saldature evidenti e fazzolettature di rinforzo in corrispondenza del nodo di sella e della giunzione tra sterzo e obliquo: la zona più sollecitata. Tubazioni “normali”, se vogliamo, senza grandi pretese che disegnano un telaio da poco meno di 1.500 grammi. Robusto e senza fronzoli. Quanto serve per una gravel robusta che non cerca la leggerezza ma l’affidabilità e la versatilità. Proprio in quest’ultima direzione vale la pena notare i supporti per poter montare il portapacchi. Con una bicicletta così si può fare attività sportiva ma anche viaggiare, oppure, semplicemente, adattarla al commuting.
La forcella in fibra di carbonio impreziosisce anche esteticamente la linea della Grail che, nel totale, arriva a fermare la bilancia a poco meno di 9.5 chilogrammi (nella taglia M, così come ci è stata inviata, senza pedali).

Canyon Grail 7 1by
Canyon Grail 7 1by

Canyon Grail 7 1by
Canyon Grail 7 1by

Misure e comodità

Notevole la presenza di taglie: sette misure che coprono dalla 2XS alla 2XL, geometria ovviamente sloping e comoda (interasse abbondante che supera il metro già dalla taglia S). Così come abbondanti sono i foderi posteriori, fissi a 43 centimetri per tutte le geometrie ad eccezione delle due misure più piccole (41,5 centimetri). Senza stare a scendere nel dettaglio delle altre misure, queste ci servono giusto per dare un’idea delle impostazioni, si tratta ovviamente di un’impostazione classica per il tipo di bicicletta. Non ci saremmo aspettati diversamente e, in considerazione del materiale utilizzato, la scelta ci è parsa azzeccata.
Chi vuole un’impostazione più corsaiola, al più, potrò storcere un po’ il naso per quell’attacco manubrio così corto che appare un po’ sproporzionato. Qui si rientra anche nelle abitudini personali e nella tipologia di pedalata. Sullo sterrato una posizione più raccolta permette un controllo maggiore, se si vuole “trasformare” la bici verso l’impostazione più da corsa, si potrà considerare la sostituzione.

Canyon Grail 7 1by

Componenti

Canyon ha equipaggiato la sua gravel in alluminio con uno dei gruppi dedicati di Shimano. Il Grx, nella sua versione mediana tra le proposte disponibili si è rivelato, perfetto per il tipo di bicicletta. Senza incidere sul prezzo, permette di gestire perfettamente il mezzo. Mettere le mani sulle leve restituisce immediatamente una sensazione di sicurezza grazie alla superficie di appoggio molto ampia sia sulle manopole che sulle leve. Ergo, si può guidare la bicicletta anche nei tratti più complicati con le mani in posizione avanzata e pronte a gestire i freni. Le altre caratteristiche di questo gruppo dedicato al gravel le avevamo descritte qui. Ovviamente la presenza dei freni a disco è imprescindibile e permette di aggrappare il terreno con decisione in caso di necessità.

Canyon Grail 7 1by
Canyon Grail 7 1by
Canyon Grail 7 1by

Canyon Grail 7 1by
Canyon Grail 7 1by
Canyon Grail 7 1by

Il reparto ruote merita alcune considerazioni. A supportare le coperture Schwalbe G One Bite da 40 millimetri di sezione, ci sono le DT Swiss C 1850 Spline db. Ruote decisamente robuste e versatili, il marchio svizzero è una garanzia ovviamente.
Ruote di questo tipo sono perfettamente in linea col carattere gravel, ovviamente potrebbero essere sostituite da altre, più strette e magari leggere, per modificare in maniera importante il carattere della bicicletta.
Una nota di attenzione ci piace porla sulla sella. Model X, di Selle Italia, è un progetto che l’azienda italiana sta portando avanti da più di un anno verso un ritorno alla produzione interamente all’interno dei nostri confini. In più l’attenzione costruttiva verso l’ambiente la rende perfettamente “green”.

Canyon Grail 7 1by

Monocorona

Merita un’attenzione a parte le scelte della trasmissione della Grail 7 1by. La scelta monocorona più che una filosofia di pedalata presuppone una scelta di percorsi con determinate caratteristiche. Nella versione fornita da Canyon, la Grail presenta una corona anteriore da 40 denti associata a un pacco pignoni a 11 velocità che va dall’11 al 42 – addirittura – sul posteriore. Ovviamente proprio per avere un range così ampio di rapporti si devono fare delle scelte e anche delle rinunce. Specialmente se si pedala su asfalto ci si potrà trovare a un ritmo di pedalata bastardo che richiederà un po’ di adattamento. La classica situazione di avere un rapporto troppo lungo o troppo agile ci ha accompagnati in qualche occasione nella parte centrale del pacco pignoni. D’altra parte, se si pedala in fuoristrada, avere una demoltiplica (col 40 sull’anteriore e il 42 al posteriore significa sviluppare meno di un giro di ruota per ogni pedalata) può salvarci dal piede a terra in qualche tratto più duro e scivoloso.
Come detto, si tratta di scelte da fare possibilmente prima dell’acquisto, visto che nella stessa gamma Canyon è presente la Grail 7 “liscia” dotata di deragliatore anteriore e doppia moltiplica. Canyon offre già in partenza la scelta di questa personalizzazione ed è apprezzabile visto il livello del prodotto.

Canyon Grail 7 1by

La prova

Divertente sin da subito, ovviamente, la Grail 7 1by ha nel fuoristrada il terreno ideale. L’asfalto lo digerisce bene, ma la componentistica con cui esce dalla scatola (guardate il nostro video per capire la cura con cui la casa tedesca spedisce le biciclette) parla certamente di altro. E nei sentieri il divertimento è assicurato. Le gomme G One di Schwalbe danno il meglio di sé nei fondi battuti e non troppo mossi: lì la tenuta è notevole davvero e c’è solo da trovare il giusto compromesso con la pressione delle gomme per avere la resa ottimale. Niente discese estreme e da mountain bike (nelle indicazioni d’uso il disclaimer è chiaro), la guida risulta confortevole e sicura.
Col monocorona è certamente facilitata la gestione dei rapporti nella scala unica che permette di passare in un attimo da un tratto in discesa a uno strappo micidiale senza rischiare di imputarsi e poi di nuovo scalare via via quando il terreno torna a pendenze meno cattive. La Grail favorisce una pedalata tranquilla e rilassata e, in questo senso, l’impostazione geometrica comoda è certamente apprezzabile. Anche quell’attacco manubrio un po’ più corto per chi è abituato alla classica bicicletta da corsa, permette di variare facilmente la posizione delle mani senza avere posizioni estreme neanche in presa bassa. Se cercate le prestazioni non è certo questa la bicicletta che vi darà il massimo della soddisfazione, ma se non ponete limita alle vostre strade è certamente adatta.

Canyon Grail 7 1by
Canyon Grail 7 1by
Canyon Grail 7 1by

Prezzo e considerazioni

La versione monocorona che ci è stata inviata dalla casa tedesca ha un costo di 1.799,00 euro. Ce ne vogliono cento in più se si sceglie il modello dotato già in partenza di deragliatore anteriore e doppia moltiplica. Già dal sito è eventualmente possibile l’acquisto rateizzato per farsi spedire subito (o quasi, visto il periodo) la propria gravel e partire. Al prezzo contenuto corrispondono ovviamente soluzioni meno ricercate in termini di componentistica, tuttavia la fascia di prezzo è quella che appare più in linea con la filosofia gravel volta all’escursionismo e senza tenere troppo da conto le prestazioni.
Anche perché le possibilità di trasformazione sono davvero tante. E la Grail 7 si presta a una versatilità davvero formidabile.

Uteriori informazioni sulla gamma gravel di Canyon: https://www.canyon.com/it-it/gravel-bikes/

 

Tag: canyonfuoristradagrailgrail 7 1bygravelnovità 2021provatest

Altri articoli

Colfiorito Gravel
Cicloturismo

Sport e natura protagonisti a Colfiorito: in 350 tra gravel e trekking sull’Appennino

6 Giugno 2025
cameron jones
Gravel

Cameron Jones conquista l’Unbound Gravel 2025 con un tempo record e un attacco da lontano

4 Giugno 2025
Gravel e pedali road: sette ragioni per non usarli
Gravel

Gravel e pedali road: sette ragioni per non usarli

14 Maggio 2025
Prosecco Unbound 2025: 350 km di avventura gravel tra le Colline del Prosecco
Eventi e cultura

Prosecco Unbound 2025: 350 km di avventura gravel tra le Colline del Prosecco

13 Maggio 2025
Maxxis Gravel Garda Trentino
Eventi e cultura

Maxxis Gravel Garda Trentino: sterrati, single track e spirito randagio al Bike Festival di Riva

8 Maggio 2025
Nova Eroica Prosecco Hills 2025: in alto i calici, la festa è qui
Eventi e cultura

Nova Eroica Prosecco Hills 2025: in alto i calici, la festa è qui

5 Maggio 2025
La Classica Marca Bianca, una prima edizione spettacolare
Eventi e cultura

La Classica Marca Bianca, una prima edizione spettacolare

17 Aprile 2025
Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo
Test e Collaudi

Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo

9 Aprile 2025
Fizik? Oltre a selle e scarpe da oggi fa anche i caschi
Test e Collaudi

Fizik? Oltre a selle e scarpe da oggi fa anche i caschi

7 Aprile 2025

Commenti 1

  1. ginogino says:
    4 anni fa

    Bella prima bici, peccato che canyon ancora non sa progettare le taglie piccole.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.