• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gare

Caos alla Volta ao Algarve: sicurezza in crisi, decisioni sbagliate e un problema radioline?

La Volta ao Algarve rivela gravi falle nella sicurezza. Caos in gara, radioline sotto accusa e la giuria cancella la vittoria di Ganna tra le polemiche.

Stefano Boggia di Stefano Boggia
20 Febbraio 2025
in Gare, TechNews
A A
0
Gare, pericolo, Ganna

Insisto sul dibattito sulla sicurezza nel ciclismo su strada, aperto ormai da anni, dove però sembra che nulla cambi. Alla Volta ao Algarve si è assistito ancora una volta a un problema colossale di sicurezza in gara. Questa volta si è rischiata la vita. E non solo dei corridori, anche quella degli spettatori.

Ho visto nelle immagini una signora con un passeggino che si accorge all’ultimo istante dell’arrivo del gruppo lanciato a tutta velocità e si precipita sul marciapiede per evitare l’impatto. Possiamo immaginare un bambino che attraversa la strada di fronte a 150 corridori lanciati a sessanta all’ora, in una strada che non è il percorso?

Gare, pericolo, Ganna
Corridori che rientrano sulla strada corretta (foto: Sprint Cycling Agency)

Perché nel 2025 si verifica ancora una situazione del genere? Probabilmente la sicurezza nelle corse professionistiche è solo chiacchiere, solo politica, in questo momento storico. Le soluzioni per migliorare la sicurezza in gara sono molteplici. La prima fra tutte quella che dico da anni: la supervisione del percorso da parte di una commissione di ex corridori designata dall’UCI. Ma se la supervisione del percorso viene gestita da una commissione composta da organizzatori e team – e quindi da soggetti che sono tutt’altro che super partes, come avviene ora, il risultato sarà sempre quello che nulla cambi.

La deviazione delle ammiraglie alla rotonda era una falla prevedibile e facilmente evitabile. Bastava seguire la logica che si applica da sempre: la deviazione ammiraglie viene predisposta in modo chiaro prima della rotonda, con la gara che segue sulla sinistra. Invece questa volta si è deciso di inserire il bivio ammiraglie all’uscita della rotonda. E la confusione che ne è derivata ha avuto conseguenze gravissime.

Problema radioline?

Ma oltre al problema della sicurezza organizzativa, questo episodio porta alla luce un altro tema: l’eccessiva dipendenza dei corridori dalle radioline. Matteo Trentin, in una recente intervista, ha dichiarato che chi è contrario alle radioline non capisce nulla di ciclismo. Io la vedo in modo opposto: è proprio perché conosco il ciclismo che sono sempre stato contrario alle radioline.

Il motivo principale? Le radioline sminuiscono l’istinto del corridore, la sua capacità di leggere la corsa. Un corridore che ragiona con la propria testa sa quando è il momento di attaccare, di risparmiare energie, di rischiare. Con una radiolina nell’orecchio, può essere frenato, bloccato, limitato dall’ammiraglia. Quanti attacchi non sono mai nati perché un direttore sportivo ha deciso diversamente?

C’è poi un altro aspetto, meno discusso, ma che per me ha sempre avuto un peso: l’equilibrio. L’orecchio è l’organo dell’equilibrio,  e tappare un orecchio con una radio significa sacrificare un po’ di esso. Ininfluente? Forse, ma per me che ero un discesista e che trovavo spesso la fuga rischiando un po’ di più nelle curve in discesa, avere un orecchio parzialmente compromesso non era il modo migliore per affrontare il rischio.

E alla Volta ao Algarve – che solitamente è una corsa di altissimo livello, dove si gestisce un quantitativo di pubblico enorme – si è visto il risultato di tutto questo: un gruppo di corridori talmente abituati ad essere guidati nelle orecchie da non accorgersi nemmeno di essere fuori percorso. Hanno ignorato chi fosse in testa che accorgendosi dell’errore si è rialzato e ha fatto chiari segni al gruppo che qualcosa non andava. Hanno schivato un’ambulanza ai -300 metri senza chiedersi perché fosse lì. Hanno sprintato senza uno striscione, senza transenne, senza rendersi conto che accanto a loro si correva un’altra gara. Hanno proseguito la volata fino al nulla.

Giuria, che errore

E dopo tutto questo, sono veramente rammaricato che la classifica sia stata cancellata. Perché Filippo Ganna ha osservato la situazione, ha letto la corsa con intelligenza e ha preso la decisione giusta. E questo ha un valore. Quella vittoria doveva essere sua. Qual è la motivazione tecnica che gli toglie la vittoria? Il regolamento parla chiaro: è il corridore a dover percorrere la strada giusta. Se un corridore segue una staffetta che sbaglia strada, ha torto. Se un corridore segue delle frecce della corsa che sono state girate o messe male, ha torto. E quindi, qui dove è avvenuto il contrario, il corridore segue il percorso giusto e non sbaglia nulla, gli viene cancellata la vittoria? Questo gesto della giuria ha secondo me buttato ulteriore fango su di una giornata da dimenticare.

 

Tag: filippo gannagarasicurezza

Altri articoli

tappa napoli pioggia
Posta dei Lettori

Se piove, al Sud, niente Giro d’Italia?

16 Maggio 2025
Varia Vue
Accessori

Garmin Varia Vue: una luce anteriore con videocamera 4K per la sicurezza dei ciclisti

11 Aprile 2025
pogacar fiandre 2025
Gare

Giro delle Fiandre 2025: Pogacar a martello demolisce tutti

6 Aprile 2025
Ciclismo - Milano - Sanremo 2025
Gare

Una Sanremo pazzesca. Vince van der Poel. Secondo Ganna, terzo Pogacar

22 Marzo 2025
ganna problema meccanico TA
Posta dei Lettori

La bici di Ganna e il problema nella quinta tappa della Tirreno Adriatico

14 Marzo 2025
velocità, sicurezza e rapporti
Gare

Limitare i rapporti darebbe sicurezza al ciclismo moderno?

11 Marzo 2025
I dati del Ministero sulla sicurezza stradale non sono veritieri secondo la FIAB
Eventi e cultura

I dati del Ministero sulla sicurezza stradale non sono veritieri secondo la FIAB

21 Febbraio 2025
Caduta, ciclisti, sicurezza
Abbigliamento

Airbag per ciclisti? C’è l’idea di un’azienda belga

21 Febbraio 2025
BMC Kaius 01, il gravel in versione agonistica
Mercato e aziende

BMC richiama le biciclette Kaius 01: forcella a rischio

20 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.