• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Mercato e aziende

Cina: il mercato bici più dinamico al mondo. E Wilier Triestina va all’attacco

Ne è convinta Wilier Triestina, che sta aprendo numerosi flagship nel più grande dei Paesi asiatici

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
6 Novembre 2024
in Mercato e aziende, TechNews
A A
0
Cina: il mercato bici più dinamico al mondo. E Wilier Triestina va all’attacco

La produzione globale di biciclette di livello premium viene da lì, dalla Cina o da Taiwan. Ma non è soltanto come produttori che questi due Paesi asiatici contano tanto per il mondo “bike”: da qualche anno in Cina c’è autentico fermento attorno alla bicicletta sportiva. Suscita sempre più interesse da parte di un pubblico di appassionati sempre più numeroso ed entusiasta.

Da qualche anno in Cina è il Governo stesso a promuovere l’uso della bicicletta, sia come mezzo di mobilità nei grandi centri urbani, sia come strumento per salvaguardare la salute dei cittadini.

In questo modo, da disciplina praticamente sconosciuta, il ciclismo sportivo su strada sta crescendo tantissimo, con praticanti che sono letteralmente affascinati dai marchi stranieri, in particolare quelli italiani, considerati detentori dell’eredità storica che ha questo sport.

Tra i marchi di casa nostra più blasonati c’è anche Wilier Triestina. E i responsabili della storica azienda di Rossano Veneto lo sanno bene, come conferma l’investimento che “Wilier” sta mettendo in atto in Cina: Youn Live, azienda taiwanese che da anni è fornitore e partner di Wilier, nel 2021 è stata acquisita al 100 per cento dalla Casa veneta e di anno in anno sta diventando polo strategico e logistico che rappresenta il fulcro dello sviluppo del marchio in tutta l’Asia e anche in Oceania.

Wilier e il mercato estero

Ricordiamo infatti che l’ottanta per cento del fatturato globale di Wilier Triestina è assorbito dal mercato estero, e all’interno di questa fetta percentuale l’Asia, e in particolare la Cina, hanno in sé le potenzialità di sviluppo maggiori e rappresentano di sicuro i mercati attualmente più dinamici al mondo.

A livello europeo i mercati più importanti per Wilier sono Germania, Francia, Benelux, Spagna e Austria, ma anche est Europa e Scandinavia sono in crescita.

Cinque nuovi negozi monomarca in Cina e Taiwan

Tornando alla Cina, l’interesse commerciale di Wilier per questo Paese è testimoniato dalla recente apertura dei primi quattro flagship store in Cina, cui se ne aggiunge un quinto a Taipei City, a Taiwan.

Non finisce qui, perché nei progetti di Wilier Triestina c’è l’apertura di ben trenta flagship store nel giro dei prossimi due anni, la maggior parte dei quali nelle aree di Shanghai e Pechino.

Qualche numero? Il mercato cinese per Wilier ora è nella top ten del fatturato esteri, ma punta ad arrivare nei primi cinque nel giro di due anni.
Per quel che riguarda le stime continentali, invece, le previsioni interne parlando di una crescita del mercato bici del 50 per cento nei prossimi cinque anni, che evidentemente per un marchio globale come Wilier Triestina rappresenta un opportunità decisamente importante.
Anche per questo assiemo alla sua filiale asiatica Wilier sta puntando di incrementare in tutta l’area APAC, ovvero dell’Asia Pacifica, con un business model più snello, che sia un servizio più agile a tutti:; ci si riferisce quindi sia alla Cina (per ovvio potenziale e numero utenti) ma anche al resto dei Paesi emergenti come Thailandia, Vietnam, Korea del Sud, Australia e Giappone, solo per citare i più importanti.

«Dal 2019 siamo andati in crescita costante, grazie allo sviluppo di nuovi prodotti e nuove strategie di mercato. L’obiettivo è quello ora di consolidare gli obiettivi e risultati raggiunti e di affacciarci con maggior impeto ai nuovi mercati dove sappiamo che la qualità dei nostri prodotti può fare la differenza. Nei miei viaggi in Cina, negli ultimi due anni ho respirato un fermento attorno al mondo bici senza pari. Una soddisfazione per me vedere tanta passione per il nostro marchio, per la nostra storia, per la nostra cultura sportiva e per l’Italia in genere»: ha dichiarato Enrico Gastaldello, CEO e direttore commerciale dell’azienda.

Tra l’altro, la nuova strategia di espansione apre anche opportunità significative per Miche, il marchio italiano di componenti e ruote di alta gamma per biciclette acquistato da Wilier nel 2022, che potrà così espandere ulteriormente la propria quota di mercato in Asia.

«Abbiamo intrapreso un percorso di crescita organica che punta a rafforzare la nostra posizione come gruppo nel mercato globale. – ha dichiarato Andrea Gastaldello, CFO di Wilier Triestina – L’acquisizione di Youn Live prima e di Miche poi sono stati tasselli fondamentali in questa visione: dobbiamo strutturarci per rispondere in modo ancora più reattivo ed efficiente alle esigenze del mercato asiatico, e i risultati al momento ci stanno dando ragione».

Andrea Gastaldello
Andrea Gastaldello, Direttore finanziario Wilier Triestina

Il CEO e direttore di produzione Michele Gastaldello si sofferma invece sugli aspetti produttivi di queste operazioni: «Il nostro successo internazionale è frutto dell’enorme attenzione che mettiamo nella cura e nello sviluppo dei nostri prodotti. Rappresentiamo il Made in Italy nel mondo, offrendo soluzioni di altissimo livello dal punto di vista tecnico e uniche dal punto di vista del design, uno degli aspetti che da sempre caratterizza e rende unico il nostro marchio. Ora il progetto Asia ha portato tanti nuovi stimoli, anche dal punto di vista produttivo. Nella nostra filiale a Taiwan stiamo portando i nostri standard qualitativi per aumentare la nostra capacità produttiva di alta qualità. Una bella sfida».

Tag: cinamercatowilier triestinayoun live

Altri articoli

bici campagnolo
Biciclette

Campagnolo vuole conquistare il mercato. Guardate quanti marchi

12 Giugno 2025
gomme larghe
Componenti

Gomme e cerchi: sezioni e larghezze aumenteranno ancora sulle bici da corsa

19 Aprile 2025
Colnago V5RS
Posta dei Lettori

La frustrazione di chi ha appena acquistato il modello precedente (di Colnago e non solo)

17 Aprile 2025
Assicurazione in bicicletta? Ne vale la pena
Eventi e cultura

Dati vendita biciclette in Italia. Note a margine

28 Marzo 2025
acquisto bici
Mercato e aziende

Mercato bici 2024: i dati di Ancma. La crisi frena, ma le azienda ci hanno rimesso con gli sconti

20 Marzo 2025
Wilier Triestina e Groupama-FDJ: il manubrio da crono è su misura per tutti
Componenti

Wilier Triestina e Groupama-FDJ: il manubrio da crono è su misura per tutti

10 Marzo 2025
Pandemia Fase 2: dal 4 maggio si può tornare in bicicletta
Mercato e aziende

Sporting Goods 2025, anno chiave: la bicicletta riparte

4 Marzo 2025
polini mercato e-bike
Mercato e aziende

Polini Motori cresce nel mercato e-Bike e guarda al 2025

24 Febbraio 2025
bici più leggere
Acquisto

Bici da corsa: 10 modelli tra i più leggeri sul mercato

13 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.