• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Città

Città 30: il tema è l’ambiente, non le emissioni

il tema delle Città 30 ha molto poco (quasi niente) a che fare con le emissioni inquinanti. Difficile da credere ma è così. Ecco i dati (veri) che spiegano

Alessandro Galli di Alessandro Galli
11 Luglio 2024
in Città, Mobilità, TechNews
A A
1
Città 30: il tema è l’ambiente, non le emissioni

Sfreccia sulle bacheche social di tutta Italia uno studio del MIT Senseable City Lab – ente del Massachusetts Institute of Technology che ha tra i propri membri realtà come Toyota, Volkswagen, Amsterdam, Stoccolma e l’Emilia-Romagna – che sostiene che nelle cosiddette “Città 30”, ovvero le città in cui in gran parte o del tutto viene applicato il limite di 30 km/h, come per esempio Graz, che ha adottato pionieristicamente questa pratica dal lontano 1992, le emissioni inquinanti e i tempi di percorrenza aumentino.

Questo assunto, spiegato bene nell’abstract disponibile in Rete, dove si specifica che si tratta di una simulazione teorica basata sui dati di 34 milioni di passaggi veicolari nel Comune di Milano durante il 2023, interpretati con il modello COPERT, ha scatenato un fortissimo dibattito tra i sempre attenti utenti di Facebook (su Instagram si pensa ad altro, diciamo), sintetizzabile nella frase: «Ecco smontate tutte le teorie dei “ciclotalebani”, le Città 30 sono inutili, anzi peggiorano la situazione».

Trovate ovunque discussioni sul tema con vari livelli di creatività, in cui i sostenitori delle opposte fazioni s’impegnano per dimostrare, sconfessare, sostenere. Piccolo problema e sommesso parere nostro: è tutto inutile e sbagliato, perché il tema delle Città 30 ha molto poco (quasi niente) a che fare con le emissioni inquinanti. Difficile da credere ma è così.

Inquinanti in calo

Partiamo da un assunto scientifico, ovvero che l’aria di Milano – per restare nella città target dello studio – è in netto miglioramento negli ultimi 50 anni. Tra i tanti studi, citiamo la tesi del 2017 di Stefano Scolari, con relatore l’ing. Giovanni Lonati, nel Corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio – Environmental and Land Planning Engineering”, dal titolo “Evoluzione della qualità dell’aria a Milano dagli Anni Cinquanta ad oggi”, i cui i grafici finali riportano il fatto che dal 1977 a oggi praticamente tutti gli inquinanti dell’aria, nel capoluogo lombardo, sono significativamente diminuiti, ozono a parte. Questo è dovuto a tanti fattori ma, restando nell’ambito automobilistico, è in estrema sintesi dovuto alla progressiva diminuzione delle emissioni da parte del parco auto. Non è che le auto non inquinino, certo, ma sicuramente molto, molto meno delle Euro 0 a benzina rossa di 50 anni fa.

L’andamento degli inquinanti a Milano dal 1977 a oggi secondo i dati raccolti nella tesi di Luca Scolari al Politecnico di Milano.

Per cui oggi, quando si parla di Città 30, le emissioni sono un aspetto veramente secondario e gli aumenti ipotizzati dallo studio – ribadiamo, teorico – del MIT sono praticamente irrilevanti: +1,8 per cento per la CO2 e +2,7 per cento per le PM. Numeri non certo dirimenti.

È che le ragioni fondanti del concetto di Città 30 – attuato in Europa in decine di città, dalle grandi capitali ai piccoli centri – hanno la propria ragione d’essere in un altro principio, ovvero quello di migliorare l’ambiente (ovvero la città) in cui ci si muove. Un principio che solo marginalmente, visti i dati sugli inquinanti, ha a che fare con le emissioni, e che rimarrebbe una necessità anche se tutte le auto circolanti fossero elettriche, quindi a emissioni zero eccezion fatta per il particolato (non secondario) di gomme e freni.

Il problema, insomma, sono le auto, la velocità a cui vanno e lo spazio che occupano – anzi fagocitano – in ambito urbano, non certo quanto inquinano. Lo spiega bene, tra gli altri, il sempre preciso architetto Matteo Dondè, che nei suoi infiniti incontri pubblici dal titolo “Diamo strada alle persone” dimostra con esempi concreti come le auto si prendano la maggior parte dello spazio urbano, relegando pedoni e ciclisti in tantissimi casi a coesistere – malissimo, come sappiamo – su ciclopedonali raffazzonate cui è dedicato pochissimo spazio.

Problemi: spazio e sicurezza

L’obiettivo delle Città 30, quindi, è innanzitutto quello di ribilanciare lo spazio urbano tra le diverse utenze (pedoni, biciclette, mezzi a motore), in modo da migliorarne la coesistenza. E per “coesistenza” intendiamo soprattutto “sicurezza”, perché la ragione per cui oggi in Italia si va poco in bicicletta (come dimostra uno dei tanti studi di Shimano sul tema) è principalmente per la paura di essere investiti, e questo accade sia per la mancanza di spazi dedicati – leggi piste e corsie ciclabili – sia per l’elevata velocità dei mezzi a motore, e di qui il limite a 30 km/h.

L’introduzione di tale limite – questo è incontrovertibilmente vero in tutti gli studi seri sul tema – riduce significativamente l’incidentalità in proporzione alle biciclette circolanti, ma soprattutto dà alle persone un “ambiente” più sicuro in cui muoversi. Ecco perché un primo risultato delle Città 30 è quello di portare più biciclette sulle strade (noto il recente caso di Parigi), cosa che può portare a più incidenti in termini assoluti ma non relativi. Inoltre, la moderazione della velocità rende tali incidenti meno gravi, obiettivo importantissimo. Esemplificando, una situazione con 10 incidenti lievi è migliore di una con 1 incidente mortale.

Quindi questo è il tema e questa la discussione che andrebbe portata avanti e approfondita, non certo fare le pulci ai numeri sbandierando aumenti – ribadiamo, teorici – delle emissioni o dei tempi di percorrenza, che sempre nello studio del MIT su Milano sono quantificati nello scenario medio in dimenticabili 34 secondi, quando stiamo per ore e ore nel traffico congestionato.

Se però si vogliono approfondire anche gli studi sulle Città 30, tra i tanti citiamo quello del maggio 2024 di George Yannis e Eva Michelaraki, del Politecnico di Atene, effettuato sui dati – stavolta sì reali – prima e dopo di 40 città europee, riassumibili come segue: -37 per cento di morti, -38 per cento di feriti, -18 per cento di emissioni, -7 per cento di consumi, -2,5 dB d’inquinamento acustico.
La fonte, in questo caso, è questa: https://www.mdpi.com/2071-1050/16/11/4382

Nel caso trovaste qualcuno che dà in numeri, sul tema, potete provare a rispondere con questi.

Tag: città30mobilitàstudio MIT milano

Altri articoli

fiera del cicloturismo
Cicloturismo

Fiera del Cicloturismo, l’Italia vuole pedalare. Numeri (e soldi) dicono di sì

5 Aprile 2025
Stop scooter elettrici illegali a Palermo
Posta dei Lettori

Stop scooter elettrici illegali a Palermo

1 Aprile 2025
Assicurazione in bicicletta? Ne vale la pena
Eventi e cultura

Dati vendita biciclette in Italia. Note a margine

28 Marzo 2025
mobilita urbana
Eventi e cultura

Pedalare per cambiare: incontro sulla mobilità proposto da Pin Bike il 7 marzo 2025 (webinar)

2 Marzo 2025
pers technology
e-Bike

CIXI, una rivoluzione nelle e-bike e addio trasmissione meccanica?

29 Gennaio 2025
focus 2r 2025
Città

Due ruote in città: cresce la mobilità, ma restano ombre su sicurezza e infrastrutture

20 Gennaio 2025
Urban Award 2024: Padova regina della mobilità sostenibile
Città

Urban Award 2024: Padova regina della mobilità sostenibile

21 Novembre 2024
Nuove regole per il codice della strada
Editoriale

Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

19 Novembre 2024
Napoli è obliqua in bici. Guardate che spettacolo
Eventi e cultura

Urban Award 2024, parte la gara virtuosa tra Comuni ciclabili

25 Settembre 2024

Commenti 1

  1. Diego Pagan says:
    11 mesi fa

    Da ciclista per scelta (dal 2008 ho rinunciato ad auto e moto e mi muovo solamente in bici o a piedi ed uso i mezzi pubblici per lunghi spostamenti) vi seguo su facebook e leggo molti vostri articoli. Anche in questo caso, spiegazione estremamente chiara e documentata, grazie!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.