• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home e-Bike

E-Bike Festival in crescita verticale: dal 2021 diventa circuito mondiale

Alex D'Agosta di Alex D'Agosta
22 Agosto 2020
in e-Bike, Eventi e cultura, TechNews
A A
0
E-Bike Festival in crescita verticale: dal 2021 diventa circuito mondiale

22 ago 2020 – Con un’organizzazione svizzera impeccabile, una location di completa eccellenza e riconoscibilità internazionale, un successo totale in tutti i suoi aspetti cruciali (evento sportivo, espositivo, turistico ed eno-gastronomico), si è svolta in completa regolarità e in quasi totale favore meteorologico anche la seconda edizione del Verbier E-Bike Festival. Una vera festa della bici elettrica (ne avevamo parlato qui) che ha confermato la validità e la formulazione dei suoi contenuti nell’arco di diversi giorni, dove all’apice della visibilità c’è un evento agonistico di primissimo livello (l’E-Tour de Mont Blanc, dove sono invitati team di professionisti di massima caratura) ma non mancano alcun ingredienti per vivere il mondo delle e-bike elettrica in montagna in tutte le sue declinazioni.

Nei tre giorni di questa marathon, che ha fatto tappa a Courmayeur e Chamonix, dopo una vittoria schiacciante dello scorso anno, è riuscito di nuovo a salire sul podio, con distacchi minimi, il nostro Marco Aurelio Fontana, in coppia con il francese Kenny Muller, in forza al Bosch E-Bike team, dietro a Golay-Grossrieder, con il team Lapierre e Wildhaber-Johansen del Cube Action. All’evento “pro” è seguito poi un evento “misto” con gli amatori da un giorno della domenica, un’altra delle chicche di questa organizzazione, capace di far divertire e attrarre tanti appassionati, portandoli in griglia con famosi campioni del presente e del passato.

 

Il comitato organizzativo è senza molto soddisfatto del grande successo di questa seconda edizione, coraggiosamente portata avanti con diverse restrizioni quantitative e qualitative.
«Essere in grado di organizzare un evento nel clima attuale è un grande successo, siamo lieti di aver portato a termine questo grande progetto. Il feedback del settore e dei partecipanti è stato eccellente ed è una grande motivazione per sviluppare l’E-Bike World Tour a partire dal 2021», spiega Nicolas Hale-Woods – Presidente del Comitato Organizzatore e CEO di E-Bike World Tour.



Uno, tre, cinque tappe nel mondo

Questa la più grande novità dopo quattro giorni dedicati alla promozione della bici elettrica. Si vuole celebrare lo sport ma d’altro canto anche l’industria e il turismo, visto che sin dall’anno scorso Verbier si è dimostrata la location più attraente per far provare il prodotto di tanti noti espositori, che hanno messo a disposizione ben 1.000 esemplari di e-bike tramite un “ticket” all’evento che poteva includere non solo giri “rapidi” da meno di un’ora, ma anche delle giornate intere per le proposte più lunghe, ovvero usufruire di “pacchetti”, spesso anche con bici di primissimo piano, che consentivano di scoprire i luoghi con diverse tappe e relativi punti ristoro o, ancora meglio, direttamente nelle malghe e rifugi in quota.

Un successo quindi aver potuto garantire anche quest’anno quasi 3.000 test con “ solo” alcune centinaia di bici a disposizione, nonostante la rinuncia di alcuni marchi importanti per via delle normative nazionali in tema Covid nei paesi di provenienza degli importatori o delle fabbriche in Europa e non senza diverse altre limitazioni, come ad esempio il numero chiuso di persone dentro il villaggio espositivo, racchiuso in un piazzale (al contrario dell’anno scorso quando, invece, le postazioni erano più elegantemente distribuiti nelle vie principali del bellissimo resort alpino del Canton Vallese a 1500 metri sul livello del mare).

L’annuncio che tutti aspettavano è quindi stato quello di dare un seguito sia alla disciplina sportiva (avendo dato una cornice “estrema” all’impiego delle e-bike in montagna, sembrava giusto ripetersi altrove), sia all’evento espositivo e di intrattenimento in sé. Un festival senza dubbio ricco della sua originalità studiata e proposta in modo da risultare adeguatamente variata e attraente per quelle località turistiche di montagna che possano permettersi il costo organizzativo di questo evento che, contemporaneamente, invita alla partecipazione pubblico e stampa grazie ai diversi contenuti. Sia per lo sport, sia per il prodotto, sia per la possibilità di lanciare nuovi “pacchetti” turistici come ha fatto Verbier: i percorsi per scoprire le proprie malghe, riproposti tutti i week-end grazie ad apposite postazioni di ristoro, sono stati lanciati proprio grazie a questo evento. Così come nuovi segmenti del “bike park” che continua a essere evoluto quasi di anno in anno.

Perciò a corollario, dopo la premiazione della gara dell’E-MTB, è stato dato l’annuncio della creazione di un E-Bike World Tour a partire dal 2021: si partirà dalle tappe a Flachau, in Austria, Tignes-Val D’Isère, in Francia, oltre naturalmente a Verbier, Svizzera. Gli organizzatori annunceranno le date precise della terza edizione a settembre 2020.

Per il 2021 il calendario è invece ancora aperto, visto che l’intenzione è di arrivare a maturazione con 5 tappe nel mondo, magari anche in Italia o in altri paesi con degli ski resort ben collegati con ad assi stradali importanti e aeroporti, dotati di infrastrutture di risalite e un forte richiamo per il mondo della bicicletta (non necessariamente solo a ruote tassellate).

Tag: bikefestivalcicloturismoe-mtbebike

Altri articoli

Dieci anni di Oscar del Cicloturismo: vince la Liguria con la Cycling Riviera
Cicloturismo

Dieci anni di Oscar del Cicloturismo: vince la Liguria con la Cycling Riviera

12 Giugno 2025
shimano cicloturismo
Posta dei Lettori

Cicloturismo, convengono le scarpe da ciclista?

5 Giugno 2025
Specialized Turbo Levo 4 Alloy, l’ultimo arrivo tra le-MTB SuperNatural è in alluminio
e-Bike

Specialized Turbo Levo 4 Alloy, l’ultimo arrivo tra le-MTB SuperNatural è in alluminio

27 Maggio 2025
Eroica Montalcino: pedali, profumi e sostenibilità sulle strade bianche
Cicloturismo

È tempo di Eroica Montalcino e la Toscana lancia “I Percorsi Ritrovati”

24 Maggio 2025
Monti Frentani
Cicloturismo

Gran Tour dei Monti Frentani: l’Abruzzo in bicicletta oltre la Costa dei Trabocchi

19 Maggio 2025
rete dei trabocchi copertina
Cicloturismo

Cicloturismo col gps? Anche no. Le frecce servono ancora. L’esempio della Costa dei Trabocchi

9 Maggio 2025
turbo levo 4
e-Bike

Specialized lancia la Turbo Levo 4, potenza a 720W e 111 Nm di coppia

8 Aprile 2025
Oleoturismo in Umbria, itinerari e appuntamenti
Cicloturismo

Ciclo-oleoturismo in Umbria: presentato il calendario 2025 alla Fiera del Cicloturismo di Bologna

7 Aprile 2025
Velovista: cinque giorni di ciclismo e piacere tra i laghi della Carinzia
Cicloturismo

Velovista: cinque giorni di ciclismo e piacere tra i laghi della Carinzia

4 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.