• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home e-Bike

E-bike secondo Shimano: novità per un’interazione perfetta tra muscoli, trasmissione e motore

Linkglide è la nuova tecnologia dedicata dalla casa orientale. Arrivano anche nuovi motori per le cargo bike

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
27 Aprile 2021
in e-Bike, Mtb, TechNews
A A
0
Shimano e-bike
di Maurizio Coccia

27 apr 2021 – I dettagliatissimi comunicati stampa di Shimano ci confermano ancora una volta quanto l’azienda giapponese stia investendo nel segmento dell'”e-biking” e più che altro quanto badi a realizzare l’interazione migliore possibile tra un motore efficiente, una componentistica trasmissione “dedicata” e un ciclista che con la sua forza la bici elettrica la deve gestire, senza mai essere sopraffatto dai watt di bici elettriche sempre più potenti e più capaci.

Shimano e-bike

Le novità che Shimano rende pubbliche in queste ore sono due, e in fondo sono legate da un filo comune. La prima – e sicuramente per il nostro mercato nazionale la più importante – si chiama Linkglide.

Linkglide, una trasmissione indistruttibile a prova di e-bike e non solo

Linkglide è una piattaforma tecnica che soddisfa una problematica sempre più frequente legata alla crescente popolarità delle e-bike, in particolare delle e-mtb: le specifiche tecniche, il peso e le masse di mezzi del genere impongono agli organi di trasmissione un lavoro molto gravoso, che prima di tutti si traduce in maggiore usura delle componenti. La nuova piattaforma Linkglide include appunto nuove catene, cassette, comandi e deragliati posteriori progettati per garantire una maggiore durata della trasmissione, pur continuando a fornire una cambiata di qualità senza interruzioni, come da tradizione Shimano.

Shimano e-bike
Shimano e-bike
Shimano e-bike

Per ora, la tecnologia Linkglide è declinata sulle trasmissioni di classe Deore XT 1×11 e Deore 1×10, che – attenzione – avranno in questa piattaforma un’alternativa che si aggiunge alla già esistente, nota e collaudata tecnologia Hyperglide+. Ma se quest’ultima continuerà a fare della leggerezza e della velocità i suoi punti di forza, la Linkglide punterà prima di tutto sulla robustezza, sulla resistenza all’usura e sulla massima durevolezza, che appunto sono prerogative che perfettamente si adattano alla meccanica delle e-bike, soprattutto quelle con connotazione fuoristradistica o “trekking”.Shimano e-bike

Anche per le “muscolari”

Le sue caratteristiche tecniche intrinseche rendono la Linkglide una piattaforma particolarmente indicata anche per un’ampia varietà di biciclette muscolari e per diversi stili di guida: prima di tutto ci riferiamo alle mtb per un trekking “impegnato”, alle bici per i grandi raid, ma soprattutto alle bici di tutti quei praticanti non troppo esperti, perché no anche i neofiti, che le trasmissioni spesso le “stressano” un po’ troppo…

Shimano e-bike

«Abbiamo notato che i ciclisti meno esperti guidano con la stessa marcia – spiega Filip Scholliers, product planner Shimano MTB -, a volte con una coppia eccessiva, per lunghi periodi di tempo, il che mette a dura prova la loro trasmissione. Inoltre, questi nuovi ciclisti tendono a cambiare sotto sforzo con il risultato di un’usura eccessiva e, in ultima analisi, una perdita di prestazioni della trasmissione».

Linkglide, appunto, è una piattaforma perfetta anche per tutti loro, non solo per le “elettriche”.

Tre volte più resistentiShimano e-bike

Test condotti da Shimano dimostrano che le in condizioni di sporco le cassette Linkglide sono tre volte più resistenti delle cassette Hyperglide. Questo significa meno salti della catena, meno perdita di prestazioni, più chilometraggio prima di riparazioni o sostituzioni e cambiate bidirezionali più fluide e ad alte prestazioni.

I componenti e le specifiche

Rispetto all’omologa Hyperglide+ la componentistica Linkglide è un po’ più pesante, ma come abbiamo detto è estremamente più resistente.

Le cassette hanno denti con base e profilo superiori più spessi, per ridurne l’usura in situazioni di coppia elevata. Peso? Le cassette Deore XT (CS-LG600-11) pesano 780 grammi e hanno una scala di rapporti 11-50T; le cassette Deore 1×10 velocità (CS-LG600-10) pesano 634 grammi e scala 11-43T.Shimano e-bike

Passando ai deragliati posteriori, i nuovi DEORE XT (RD-M8130-SGS) 1×11 velocità e DEORE (RD-M5130-SGS) 1×10 velocità offrono le stesse prestazioni di cambiata fluida, tecnologia Shimano Shadow RD+ con design a basso profilo e stabilizzatore della catena, ma posizionano la gabbia del cambio in modo da consentire una transizione più agevole della catena lungo i pignoni e ridurre i salti di catena durante le cambiate.Shimano e-bike

I comandi: sono necessari perché, nella loro interazione con il cambio, il rapporto di attuazione è diverso rispetto alle altre trasmissioni “11v”; la versione Deore XT a 11 velocità è disponibile con un’opzione I-SPEC EV (SL-M8130-IR) o a fascetta (SL-M8130-R), mentre la versione Deore a 10 velocità (SL-M5130-R) è disponibile solo in versione a fascetta con display ottico dell’ingranaggio.Shimano e-bike

Infine la catena: la nuova CN-LG500 a 11/10 velocità è classificata da Shimano come specifica per e-bike, rappresentando per questa destinazione d’uso un’opzione più conveniente rispetto alle altre catene Shimano.

Shimano e-bike

Già numerosi produttori di e-bike, mtb per il tempo libero, commuter bike e bici da viaggio hanno allestito i loro modelli in arrivo in estate con componentistica Linkglide; queste parti sono inoltre disponibili anche in aftermarket. A riguardo ricordiamo che la tecnologia Linkglide non è compatibile con altre trasmissioni Shimano, quindi per utilizzarla sarà necessario effettuare la transizione completa al nuovo sistema, che ripetiamo include: cassetta, deragliatore posteriore, leva del cambio e che ha solo nella catena il solo componente opzionale. Ogni componente sarà contrassegnato con uno specifico logo Linkglide.Shimano e-bike

Nuovi motori per le cargo bike

La seconda importante new-entry ufficializzata da Shimano in queste ore è relativa a un segmento che in Italia è ancora una nicchia, ma che in alcuni Paesi europei rappresenta il “core” del mercato e-bike: ci riferiamo alle e-cargo bike, segmento rispetto al quale Shimano ora declina in versione “cargo” firmware e architettura delle due già note unità motore EP8 ed E6100.


 

Ecco allora le nuove DU-EP800-CRG e DU-E6100-CRG, che utilizzano i principi di ingegneria di sistema Shimano e che sono compatibili con i sistemi di trasmissione Shimano Nexus Internal Hub Gear o con il tradizionale sistema deragliatore/cassetta, e che potranno essere abbinati a sistemi frenanti Shimano omologati per le bici da carico.

Shimano e-bike
Shimano e-bike

Quasi identiche nelle loro fattezze estetiche esterne rispetto alla EP8 e alla E6100, in realtà le nuove unità hanno caratteristiche interne pensate ad-hoc per la manovrabilità e la guidabilità delle e-cargo e hanno creato nuove impostazioni firmware specifiche ottimizzate per la propulsione di carichi pesanti (fino a 250 kg).

Interazione perfetta con il ciclista

Per capirci, quello che ha condotto alle nuove unità è un processo in tutto riconducibile alla filosofia che ha sempre ispirato tutte le unità motore Shimano (ultima tra queste la EP8 dedicata al mountain biking), dove l’efficienza del motore è non solo e non tanto relativa alle prestazioni di coppia, ma piuttosto a caratteristiche tarate su specifica per la disciplina o l’utilizzo cui quell’unità è dedicata.

In questo, appunto, anche le nuove unità per le cargo ribadiscono la ricerca di una interazione ottimale tra bici e pilota, quella che per Shimano deve essere l’obiettivo prioritario della bici – sempre più “elettrica” – dei nostri tempi.

Nello specifico, le nuove unità DU-EP800-CRG e DU-E6100-CRG sono dotate delle modalità di assistenza Eco, Trail e Boost ma in entrambi i casi le unità di trasmissione e-Cargo raggiungono la loro coppia massima in uscita con input di spinta al pedale del ciclista molto inferiore. Queste modalità di erogazione dell’assistenza sono completamente personalizzabili tramite l’app E-Tube di Shimano.

Ulteriori informazioni: Shimano

Tag: cargo bikelinkglidenovità 2021novità 2022shimanousura trasmissione

Altri articoli

q'auto shimano
Componenti

Q’Auto, il cambio automatico autoalimentato di Shimano per le biciclette di tutti i giorni

10 Giugno 2025
Nuovo Shimano XTR: il gruppo off road al top è wireless
Componenti

Nuovo Shimano XTR: il gruppo off road al top è wireless

4 Giugno 2025
pogacar fiandre catena incrociata
Posta dei Lettori

Gli “Incroci pericolosi” di Tadej Pogacar al Fiandre

7 Aprile 2025
Xtr Di2 rumors
Componenti

Shimano Xtr Di2 Wireless in arrivo?

29 Marzo 2025
Selle da donna? Da oggi ci sono anche le Pro
Componenti

Selle da donna? Da oggi ci sono anche le Pro

7 Marzo 2025
Fasten e il sistema SWS: rivoluzione nel mondo delle ruote
Componenti

Fasten e il sistema SWS: rivoluzione nel mondo delle ruote

5 Marzo 2025
Van der Poel: da record anche per la durata dei contratti
Gare

Van der Poel: da record anche per la durata dei contratti

27 Febbraio 2025
Occhiali specifici da gravel? Ci pensa Shimano
Accessori

Occhiali specifici da gravel? Ci pensa Shimano

6 Febbraio 2025
shimano Cues
Posta dei Lettori

Shimano Cues: le compatibilità che ritornano

1 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.