Nel mondo del ciclismo, ogni frazione di secondo e ogni dettaglio tecnico possono fare la differenza. Fasten, un’azienda all’avanguardia che ha la ricerca nel suo DNA, introduce una soluzione destinata a cambiare radicalmente la concezione delle ruote da bicicletta: il sistema SWS (Switch Wheel System).
Per capire le implicazioni di questa innovazione, e quali sono i reali vantaggi per gli utenti, abbiamo parlato con Stefano Costamagna, CEO di Fasten.
Come nasce Fasten e qual’è la sua missione?
«Fasten nasce con l’obiettivo di introdurre un cambiamento radicale nella filiera ciclistica. Il nostro punto di forza è il sistema SWS, che rende le ruote anteriori e posteriori perfettamente identiche e intercambiabili. Questo ridisegna il concetto stesso di ruota, semplificando drasticamente il cambio e aumentando l’efficienza. Il nostro obiettivo è fare di questa tecnologia un nuovo standard per il settore, portando il ciclismo a un livello superiore in termini di praticità e prestazioni».
Come funziona tecnicamente il sistema SWS?
«Il sistema SWS rivoluziona l’architettura tradizionale delle ruote grazie a un’innovazione fondamentale: il disco freno e la cassetta pignoni rimangono ancorati al telaio, mentre il mozzo ruota si rimuove con facilità. Questo elimina qualsiasi necessità di toccare la catena o il sistema di trasmissione durante il cambio ruota».
Quali sono gli elementi del sistema SWS?
«Il sistema è composto da tre elementi principali:
- Supporto a disco montato su un lato del telaio.
- Porta cassetta fissato sull’altro lato.
- Mozzo ruota singolo, che si inserisce e si blocca tramite un asse centrale da 14 mm con ampie superfici di contatto.
L’insieme garantisce rigidità, precisione e facilità d’uso senza precedenti».
Il mozzo, i supporti del disco freno e la cassetta dei rapporti presentano una forma a coda di rondine. Perché questa scelta?
«La scelta della coda di rondine non è casuale. Con questo approccio, non si vuole solo migliorare l’estetica, ma anche rendere ogni parte del mezzo più funzionale, in linea con la filosofia di innovazione che ci guida. La coda di rondine stilizzata non solo rafforza l’identità visiva del nostro marchio ma diventa così un simbolo di eccellenza, unendo design e tecnologia in modo armonioso e distintivo».
Quali sono i principali vantaggi del sistema SWS?
«I benefici per ciclisti e team sono molteplici:
- Cambio ruota ultrarapido e intuitivo, senza bisogno di riallineare il disco o la catena.
- Disco freno sempre regolato, evitando problemi di disallineamento.
- Intercambiabilità totale tra ruota anteriore e posteriore.
- Compatibilità con qualsiasi sistema di trasmissione (Shimano, Sram) e qualsiasi diametro di disco.
- Ruote di scorta più economiche e resistenti, poiché prive di disco e cassetta.
- Trasporto della bici facilitato, senza rischio di chiusura accidentale dei pistoni della pinza freno».
Il sistema SWS è compatibile con qualsiasi telaio?
«Il sistema richiede telai progettati ad hoc, con cuscinetti integrati nei foderi posteriori e nella forcella. Questo assicura un assemblaggio estremamente rigido e prestazioni di alto livello, ideali per le competizioni. L’obiettivo di Fasten è rendere questa tecnologia uno standard, incentivando sempre più produttori a implementarla.”
Come avviene il cambio ruota con il sistema SWS?
«Il procedimento è semplice e veloce:
- Si allenta l’asse ed estrarlo fino all’arresto.
- Si solleva la bici e si rimuove la ruota.
- Si inserisce la nuova ruota e si reinserisce l’asse, serrandolo.
Tutto avviene senza mai toccare la catena, con la sicurezza di un sistema che rimane stabile anche in caso di allentamento accidentale».
Qual è la visione futura di Fasten?
«Il nostro obiettivo è che il sistema SWS diventi un punto di riferimento per il settore, migliorando l’esperienza ciclistica a tutti i livelli. Stiamo già lavorando su ulteriori innovazioni che, come il SWS, mirano a elevare performance e praticità nel mondo delle biciclette».
A quando il lancio sul mercato?«
Presto, molto presto. Stiamo ultimando gli ultimi dettagli per garantire che il sistema SWS non sia solo un’innovazione, ma un vero punto di svolta per il settore ciclo. Non vogliamo solo entrare nel mercato, vogliamo ridefinirlo. I primi esemplari saranno nelle mani di atleti e team selezionati molto prima di quanto si possa immaginare».
Conclusioni
Fasten e il suo sistema SWS intendono ridefinire il concetto di ruota da bicicletta, unendo tecnologia avanzata e un approccio rivoluzionario al design. L’impatto su ciclisti e team potrebbe essere enorme: semplificazione tecnica, maggiore affidabilità e prestazioni elevate.
Resta ora da vedere come il mercato accoglierà questa innovazione, ma le premesse sono decisamente interessanti. Noi di Cyclinside, nel frattempo, rimaniamo alla finestra con grande curiosità in attesa di poter finalmente provare il sistema SWS su strada.
Per maggiori informazioni: www.fastenbike.com