• Ultime
Filippo Ganna Mondiale e le note tecniche della crono iridata

Filippo Ganna Mondiale e le note tecniche della crono iridata

25 Settembre 2020
Orbea lancia la linea di abbigliamento per l'estate 2021

Orbea lancia la linea di abbigliamento per l’estate 2021

21 Aprile 2021
Campagnolo, rivoluzione Bora Ultra WTO. Addio tubolari e rim-brake

Campagnolo, rivoluzione Bora Ultra WTO. Addio tubolari e rim-brake

21 Aprile 2021
Freccia Vallone: Pidcock: “Where is the finish line?”

Freccia Vallone: Pidcock: “Where is the finish line?”

21 Aprile 2021
Arendonk Umbrail

Umbrail Arendonk, quando i pantaloncini fanno la differenza

21 Aprile 2021
zipp ruote_5

Zipp 353 Nsw Disc-Brake: l’efficienza delle ruote tubeless

20 Aprile 2021
Tunap lubrificante

Chain Oil Ultimate di Tunap Sports. Lubrificante evoluto

20 Aprile 2021
Sull’Amstel, l’arrivo e Roglic. Editoriale Senza Freni #08

Sull’Amstel, l’arrivo e Roglic. Editoriale Senza Freni #08

19 Aprile 2021
raffronto fotofinish amstel

E se il fotofinish, all’Amstel Gold Race, avesse sbagliato?

19 Aprile 2021
Amstel Gold Race 2021

L’Amstel Gold Race 2021, al fotofinish, è di Wout Van Aert

18 Aprile 2021
Fotofinish: ecco come funziona e come viene usato per misurare i tempi

Fotofinish: ecco come funziona e come viene usato per misurare i tempi

18 Aprile 2021
Specialized SL7 comp

Specialized: ecco la serie “Comp” con Sram Rival AXS

19 Aprile 2021
Sram Rival AXS

Rival AXS, la rivoluzione culturale Sram è compiuta

15 Aprile 2021
Limar ADV Limar ADV
  • Informazioni
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Login
Cyclinside.it
Limar ADV
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Bici da Corsa
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • MTB
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Gravel Inside
    • Cicloturismo Sportivo
    • Le Aziende Informano
    • Test e collaudi
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Sull’Amstel, l’arrivo e Roglic. Editoriale Senza Freni #08

    Sull’Amstel, l’arrivo e Roglic. Editoriale Senza Freni #08

    Casco

    Casco obbligatorio in bici? Il pasticcio di Dario Nardella

    Senza Freni #7. Dalla Sanremo ai… pedali. Editoriale

    Senza Freni #7. Dalla Sanremo ai… pedali. Editoriale

    Roma a due ruote, sogno o realtà?

    Roma a due ruote, sogno o realtà?

    Il ciclismo che ci piace e alcune novità (Senza Freni #6)

    Il ciclismo che ci piace e alcune novità (Senza Freni #6)

    https://youtu.be/euuSTJSZcjQ

    Strade Bianche è un gioiello, preserviamola

    SENZA FRENI #04 – I temi della settimana. Editoriale video

    SENZA FRENI #04 – I temi della settimana. Editoriale video

    Senza Freni: editoriale #3. Gli argomenti della settimana

    Senza Freni: editoriale #3. Gli argomenti della settimana

    Senza Freni: l’editoriale di Cyclinside #02

    Senza Freni: l’editoriale di Cyclinside #02

  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Bici da Corsa
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • MTB
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Gravel Inside
    • Cicloturismo Sportivo
    • Le Aziende Informano
    • Test e collaudi
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Sull’Amstel, l’arrivo e Roglic. Editoriale Senza Freni #08

    Sull’Amstel, l’arrivo e Roglic. Editoriale Senza Freni #08

    Casco

    Casco obbligatorio in bici? Il pasticcio di Dario Nardella

    Senza Freni #7. Dalla Sanremo ai… pedali. Editoriale

    Senza Freni #7. Dalla Sanremo ai… pedali. Editoriale

    Roma a due ruote, sogno o realtà?

    Roma a due ruote, sogno o realtà?

    Il ciclismo che ci piace e alcune novità (Senza Freni #6)

    Il ciclismo che ci piace e alcune novità (Senza Freni #6)

    https://youtu.be/euuSTJSZcjQ

    Strade Bianche è un gioiello, preserviamola

    SENZA FRENI #04 – I temi della settimana. Editoriale video

    SENZA FRENI #04 – I temi della settimana. Editoriale video

    Senza Freni: editoriale #3. Gli argomenti della settimana

    Senza Freni: editoriale #3. Gli argomenti della settimana

    Senza Freni: l’editoriale di Cyclinside #02

    Senza Freni: l’editoriale di Cyclinside #02

  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gare

Filippo Ganna Mondiale e le note tecniche della crono iridata

in Gare, Technews
2 Tempo di lettura
1
Filippo Ganna Mondiale e le note tecniche della crono iridata

25 set 2020 – Soddisfazione italiana per la cronometro di Filippo Ganna che si aggiudica una medaglia d’oro che l’Italia non aveva mai conquistato da quando c’è la prova in questa disciplina.
Per l’occasione Ganna ha sfoggiato un casco Kask con una grafica davvero particolare e dedicata all’autodromo di Imola dove si concludono tutte le prove iridate.

Il particolare del casco dedicato alla pista di Imola. In apertura, la bellezza della posizione del neo campione del mondo

Ganna ha utilizzato il body ufficiale della nazionale realizzato dal Castelli che è anche il produttore tecnico del suo team, la Ineos Granadier. Nel maglificio italiano conoscono bene il corridore e gli hanno realizzato l’abbigliamento esattamente su misura secondo le sue esigenze e sfruttando anche la grande conoscenza accumulata in termini di aerodinamica.

La radio di Van Aert

Tutti i corridori erano in contatto diretto via radio con la loro ammiraglia che gli dava anche le informazioni necessarie per rendere al meglio. Per alcuni la radio era evidente sotto al body, per altri meno: per l’occasione hanno evidentemente adottato soluzioni meno ingombranti. Van Aert era dotato della classica radio che prevede lo scatolotto piuttosto ingombrante ma, anziché posizionarla tradizionalmente sulla schiena, ha preferito metterla nella parte anteriore del busto. Si vede chiaramente dalle fotografie del corridore. Una scelta dettata dall’attenzione aerodinamica, per lasciare il flusso d’aria scorrere più agevolmente lungo la schiena.

Limar Berg-Em Limar Berg-Em Limar Berg-Em
La radio in evidenza nella parte anteriore del busto anziché sulla schiena.

Il numero

Molta attenzione, ovviamente, al numero di gara. Per molti corridori è stato inserito in un’apposita tasca posteriore che non inficia l’aerodinamica. In maniera negativa spiccava, curiosamente, Campenaerts che aveva evidentemente il numero messo frettolosamente sul suo body. Appariva decisamente stropicciato e con pieghe che certo non aiutavano l’aerodinamica. In una prova svolta a oltre 50 chilometri orari come la cronometro mondiale non è esagerato pensare che un difetto del genere possa causare un aggravio di qualche secondo sul tempo finale.

Composti e scomposti

Ganna ha ottenuto un risultato formidabile e non è mai apparso scomposto in bicicletta. Altri corridori tendevano maggiormente a disunirsi nello sforzo totale che stavano facendo. Tra questi si è fatto notare anche Dumoulin. C’è da dire che grazie alle prolunghe aerodinamiche sempre più precise e personalizzate (per alcuni corridori sono realizzate su misura sulla forma dei loro avambracci per dare maggiore capacità di controllo e resa aerodinamica) molti atleti riescono a tenere la posizione “a uovo” anche in curva. Considerando la difficoltà di guida di una bicicletta da cronometro ne va apprezzata decisamente la dote “funambolica”.

La bici “proibita” di Dowsett

Alex Dowsett, nono sul traguardo, ha preso parte alla cronometro con una bicicletta completamente nera. Facile riconoscerla dalle forme: una Specialized Shiv TT, il modello da cronometro della casa americana. La curiosità è nel fatto che Dowsett corre per la Israel Start-Up Nation, squadra sponsorizzata dal marchio britannico Factor. Se un corridore dimostra che materiale tecnico diverso da quello avuto in dotazione dal team è più efficace, è autorizzato a utilizzarlo. Factor non avrà gradito certamente, ma almeno l’atleta ha avuto l’accortezza di togliere le scritte del marchio concorrente.

La bici nera è una Specialized Shiv TT.

Le prolunghe aero e la posizione moderna

Ormai, l’abbiamo detto, le prolunghe aerodinamiche arrivano a essere completamente personalizzate sull’atleta. A cronometro la differenza può essere notevole. Curioso notare come negli anni si siano trasformate notevolmente nelle forme oltre che nei materiali. In particolare attualmente sono mediamente parecchio rialzate sul manubrio rispetto a una volta. Pensate che Indurain, che le voleva più rialzate, era considerato un’eccezione. È cambiata la posizione? Più che altro sono cambiate le geometrie dei telai perché se osservate i corridori la posizione è rimasta praticamente identica. Oggi, piuttosto, alcuni corridori tengono le mani in posizione rialzata rispetto ai gomiti per migliorare la penetrazione aerodinamica.

Kasper Asgreen con le prolunghe e l’appoggio molto rialzati.
L’appoggio rialzato sulla Espada di Indurain.

Guido P. Rubino

Da leggere anche:

  1. Tour de France 2016 – Nel paese dei balocchi (il camion Kathusha)
  2. Tirreno Adriatico: lo spettacolo e la tecnica della cronosquadre
  3. Il Mondiale di Ciclocross per noi… è un altro sport? Parliamo di percorsi
  4. Soluzioni tecniche non sempre ufficiali viste al prologo del Giro d’Italia
  5. Filippo Ganna oro Mondiale nell’inseguimento
  6. Inizia la seconda settimana del Tour de France 2020
  7. In salita Filippo Ganna fa Indurain, anzi di più. Tappa incredibile al Giro d’Italia
  8. Curiosità tecniche dal Giro delle Fiandre 2020
  9. 16 chilometri per il avere il vincitore del Giro d’Italia 2020
  10. Tao Geoghegan Hart vince il Giro d’Italia nell’ennesima crono di Filippo Ganna
Tag: appuntifilippo gannamondiali 2020tecnica

Correlati Post

potenza van aert crono
Gare

La potenza di Van Aert e di Ganna nella cronometro della T/A

16 Marzo 2021
vout van aert cronometro tirreno adriatico 2021
Gare

Tirreno Adriatico #7: Crono Van Aert a San Benedetto del Tronto

16 Marzo 2021
Adriano Malori su Filippo Ganna
Preparazione

Filippo Ganna? Il futuro delle crono è suo. Sentite Malori

9 Marzo 2021
Quei dati fantastici di Filippo Ganna nell’ultima crono del Giro
Gare

Quei dati fantastici di Filippo Ganna nell’ultima crono del Giro

26 Ottobre 2020
Tao Geoghegan Hart vince il Giro d’Italia nell’ennesima crono di Filippo Ganna
Gare

Tao Geoghegan Hart vince il Giro d’Italia nell’ennesima crono di Filippo Ganna

25 Ottobre 2020
16 chilometri per il avere il vincitore del Giro d’Italia 2020
Gare

16 chilometri per il avere il vincitore del Giro d’Italia 2020

25 Ottobre 2020

Commenti 1

  1. massimo tansini says:
    7 mesi fa

    voi ci sarete abituati a vederli, logico è il vostro mestiere, ma vederseli sfrecciare ad un metro a 60 all’ora è uno spettacolo impressionante. non ti rendi conto di che bici abbiano e che rapporto spingano ma sono dei proiettili a due ruote racchiusi in una tecnologia spaziale. e spingono come maledetti evitando anche non solo le buche più dure come cantava qualcuno ma le semplici asperità non perfettamente riasfaltate. pessima la micragnosa regia che ha coperto un evento del genere con due motociclette facendoci perdere uno spettacolo da favola. l’oro di Ganna. ottimo titolo per un film documentario.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con i termini e le condizioni della Privacy Policy.



Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Informazioni
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie

© 2020 - Copyright Cyclinside | Powered by Glitch

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Tutte le novità
    • Bici da corsa
    • e-Bike
    • Ciclocross
    • Mtb
    • Pista
    • Bici da Città
    • Fixed
    • Componenti
    • Accessori
    • Abbigliamento
    • Donne in bici
    • Triathlon
  • Gare
  • Gravel Inside
  • Cicloturismo Sportivo
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • La Tecnica della Bicicletta
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Tutti i componenti
      • Comandi
      • Comandi Cambio
      • Deragliatore
      • Cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento Centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
      • Tutto sulla Geometria della bici
    • I Materiali della
      • Tutti i Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di Carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Andare in Bicicletta
      • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Cultura, Bici, Eventi
    • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Chiacchierare in Bicicletta
    • Cyclin-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
  • Info e Contatti
    • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 notizie

© 2020 - Copyright Cyclinside | Powered by Glitch

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

Sono d'accordo con i termini e le condizioni della Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In