A due anni dal lancio della Granturismo SLR (noi di Cyclinside l’avevamo provata qui) Wilier Triestina amplia la sua offerta nel segmento endurance con la Granturismo SL.
Come accade da anni in Casa Wilier, la denominazione “SL” al posto di “SLR” sta ad identificare la versione non di vertice del frame-kit, o se preferite quella con caratteristiche del carbonio che consentono di contenere il costo rispetto al top, seppur con un certo aggravio sulla bilancia.
Quanto? Davvero poco, l’aumento di peso del telaio è di soli 110 grammi (dai 1100 di un telaio SLR in taglia media si passa ai 1210 grammi di questa SL), ma soprattutto questa nuova variante applica soluzioni tecnologiche di nuova, anzi nuovissima, generazione, prima tra tutte l’adozione in ambito road dello standard UDH, che ad oggi, settembre 2024, è decisamente un’eccezione nel segmento road.
A chi non lo sapesse ricordiamo che l’UDH è uno standard tecnologico senza licenza, utilizzabile dai costruttori di telai per adattare i loro telai con l’omonimo forcellino Sram che consente di montare tutti i cambi tradizionali o in alternativa che consente di utilizzare i cambi Sram con nuova interfaccia T-Type, che in sintesi possiamo definire “a montaggio diretto sul perno passante”.
In pratica, nonostante sia un telaio destinato principalmente all’asfalto, sul nuovo Granturismo SL è possibile anche montare una trasmissione Sram gravel della nuova serie Red XPLR o formalmente anche una trasmissione Sram MTB come la Eagle Transmission.
Caratteristiche tecniche simili sposano bene l’oggettiva maggiore polivalenza e la maggior vocazione off road che ha questo telaio rispetto al “fratello maggiore”, visto che qui la tolleranza coperture è fino alla 38 millimetri (rispetto ai 35 della SLR); in pratica, un telaio che può oggettivamente essere convertito anche ad un utilizzo gravel, o meglio “light gravel”.
Tutto questo con un punto prezzo che parte dai 4.700 euro dell’allestimento più economico, rispetto agli 8.400 del primo prezzo della variante SLR.
Le specifiche tecniche
Sulla nuova Granturismo SL le forme dei tubi, la geometria e ancora le taglie prodotte (sei in tutto dalla XS alla XXL) sono identiche a quelle della SLR: cambia appunto la laminazione e il tipo del carbonio, in funzione di un “blend” e una tipologia dei fogli di carbonio che hanno permesso di contenere i costi produttivi e di materie prime.
Non finisce qui, perché sulla nuova “SL” scompare anche l’Actiflex, ovvero quella soluzione utilizzata dalla SLR per assicurare al telaio una certa flessione verticale, e farlo attraverso un elastomero inserito alla base superiore di fodero posteriori obliqui, vero e proprio dissipatore passivo dei colpi ricevuti dall’asfalto.

Nulla di tutto questo sulla Granturismo SL, che piuttosto adotta una soluzione (e aggiungiamo un design) tradizionali: sì, perché a consentire al carro una certa flessione verticale necessaria ad attuarie i colpi di ci pensano la laminazione, la spessorazione e l’orientamento stesso dei fogli di carbonio del carro, che appunto assolvono alla funzione di flettere verticalmente quel tanto che basta per dare confort all’utilizzatore sui tratti sconnessi.
Se poi questa abolizione dell’Actiflex abbia inciso positivamente o negativamente sulla gradevolezza estetica, lasciamo ad ognuno il libero giudizio legato al gusto estetico.
La Granturismo SL è compatibvile solo con gruppi elettronici. Questi gli allestimenti disponibili. E i relativi prezzi
- Sram Force AXS con powermeter e ruote Miche SWR 40: 7.200 euro
- Sram Force AXS e ruote Miche SWR 40: 6.700 euro
- Shimano Ultegra Di2 e ruote Miche SWR 40: 6.700 euro
- Sram Rival AXS e ruote Miche SWR 40: 5.600 euro
- Sram Rival AXS e ruote Miche Synthium Aero: 4.800 euro
- Shimano 105 Di e ruote Miche SWR 40: 5.600 euro
- Shimano 105 Di2 e ruote Miche Synthium: 4.800 euro
Ulteriori informazioni: Wilier Triestina
Quanto pesa la granturismo montata ultegra Di2 con ruote miche RE ACT da 40 ? Grazie