• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Test e Collaudi

Fulcrum Speed 40 CMPTZN/Racing Zero Carbon CMPTZN, comparativa al top

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
5 Dicembre 2020
in Componenti, TechNews, Test e Collaudi
A A
2

5 dic. 20202 – Sono ruote nuovissime, le abbiamo presentate giusto qualche giorno fa ed ora ci torniamo sopra perché ancor prima che il produttore sciogliesse il suo embargo prodotto, Cyclinside ha avuto la possibilità di provarle a fondo durante un evento stampa organizzato ad Andalo (Trento) dalla Bike Connection Agency di Simon Cittati e Giulio Neri, dove tra i marchi presenti c’era anche Fulcrum. Parliamo delle Speed 40 CMPTZN (ovvero “competizione”), ruote in carbonio di altissima gamma di livello professionale, proposte anche nella versione ad altissimo profilo Speed 55 Competizione, dove il numero sta ad indicare l’altezza del cerchio.



Per professionisti

Si tratta di ruote di destinazione professionale, utilizzate infatti dai pro rider equipaggiati Fulcrum, che proprio nella versione a profilo medio/alto da 40 millimetri che abbiamo testato in Trentino esaltano la loro peculiare versatilità, la polivalenza che le rende ruote adatte un po’ per tutti i terreni, e che non per caso sono tra le più gettonate tra i corridori sponsorizzati (mentre le “55” sono preferite talvolta per percorsi più spiccatamente filanti o scelte da corridori con determinate caratteristiche antropometriche).

Come è stato svolto il test

Ma torniamo più specificamente al test: per assegnare maggiore attendibilità alle nostre impressioni abbiamo pensato di effettuare una comparativa tutta in casa Fulcrum, pedalando prima con queste nuovissime Speed 40 Competizione e poi ripetendo il test, sulle stesse strade, e con la stessa bicicletta (una Pinarello Dogma F12) montando un set della Fulcrum che ha caratteristiche simili a queste “40”, sia come caratteristiche dimensionali, sia come posizionamento qualitativo.
Ci riferiamo alle altrettanto note Racing Zero Carbon CMPTZN, set con cerchio in fibra alto qualcosa meno (30 millimetri) e caratterizzato dalla peculiare struttura in alluminio dei raggi, con design piatto e testa dritta.


È importante segnalare che entrambe le ruote testate hanno la medesima architettura e lo stesso dimensionamento della gola, con canale da 19 millimetri e compatibilità tubeless ready (che in realtà in casa Fulcrum viene chiamata 2 Way Fit). Nella fattispecie, inoltre, entrambi i set erano gommati con un paio di valide coperture tubeless Pirelli P Zero Race TLR SL, da 26 mm.

Le impressioni

Fulcrum dichiara che sul piatto della bilancia la differenza ponderale tra i due set è di appena 20 grammi (1440 grammi per la coppia “nuda” delle “40”, 1460 grammi per la coppia nuda delle “Zero Carbon”). In effetti è stato oggettivamente impossibile percepire sulla strada – anche su salita ripida – questo scarto minimo. Quel che è certo è che il dato di peso, considerato proporzionalmente all’altezza del cerchio, avvalora la bontà delle “40”, visto che i soli venti grammi sono evidentemente poca cosa rispetto al centimetro in più che offre il profilo del cerchio. Il profilo del cerchio, appunto: 40 millimetri rendono la “40” una ruota sicuramente molto versatile e polivalente in quel contesto di utilizzo agonistico professionale che rappresenta la destinazione d’uso “naturale” di questo set. Se la leggerezza (abbinata a una rigidità laterale assicurata da un’architettura di raggiata collaudata) aiuta in salita, i 40 millimetri del cerchio rendono questo set particolarmente performante anche nelle situazioni di alta velocità, dove il set si mostra sicuro, sempre stabile, filante come si viaggiasse “su due spade”. Sul versante opposto, i 30 millimetri delle “Zero Carbon” assegnano a questo set caratteristiche più adatte per gli scalatori puri, si tratta di ruote che invitano continuamente a scattare, a variare ritmo continuamente e a farlo non solo per le caratteristiche dimensionali del cerchio, ma anche per l’architettura e la struttura dei raggi: sì, sulle Zero Carbon è evidente il diverso feeling che ti assicurano i 21 raggi in alluminio, che rendono più “secca” e “fredda” la risposta del set agli impulsi trasmessi dai tuoi muscoli: si tratta di musica piacevole non solo per gli scalatori puri, ma anche per gli scattisti leggeri, per quei corridori che talvolta vengono definiti “guastafeste”. Diverso il feeling che si percepisce con le Speed 40, che in questo senso possiamo definire un set di elevatissimo valore prestazionale, ma con caratteristiche di guida, di feeling e di reazione agli impulsi dei muscoli più “tradizionali”, più adatte ad adattarsi a un panorama ampio di situazioni, condizioni e terreni che i corridori dei nostri tempi possono trovarsi ad affrontare in gara.

Maurizio Coccia

Tag: cultfulcrumnovità 2021ruoteruote in carbonio

Altri articoli

Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’
Componenti

Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

3 Giugno 2025
Zipp 2026: c’è un sensore di pressione integrato nel cerchio
Accessori

Zipp 2026: c’è un sensore di pressione integrato nel cerchio

22 Maggio 2025
Traverse SL II Hydra 2
Componenti

Mozzo Hydra 2 e profilo FlatStop: da Specialized per un controllo evoluto nel trail

14 Aprile 2025
Parigi Roubaix tecnica di una volta
Gare

Parigi Roubaix: i trucchi dimenticati di appena undici anni fa

12 Aprile 2025
fulcrum speed team
Componenti

Fulcrum Speed Team 42 e 57, cuscinetti USB anche nel corpetto ruota libera e gomme fino a 30 millimetri

26 Marzo 2025
Nuove Vision RS: il test della ruota race non troppo estrema
Componenti

Nuove Vision RS: il test della ruota race non troppo estrema

25 Marzo 2025
Fasten e il sistema SWS: rivoluzione nel mondo delle ruote
Componenti

Fasten e il sistema SWS: rivoluzione nel mondo delle ruote

5 Marzo 2025
miche groupama fdj
Componenti

Miche cresce, fornirà la Groupama-FDJ dal 2025

2 Gennaio 2025
Fulcrum Anniversario
Componenti

Fulcrum ha compiuto 20 anni. E per il futuro? Continuare così

21 Dicembre 2024

Commenti 2

  1. Olindo says:
    5 anni fa

    Buonasera, considerando le caratteristiche delle
    Due ruote, su un percorso vallonato quali sarebbero realmente i vantaggi della Speed a cospetto della Zero? Perché le Speed non le hanno fatte con raggi in alluminio?

    Rispondi
    • Maurizio Coccia says:
      5 anni fa

      Salve Olindo, a nostro avviso la differenza tra i due set è minimo, o meglio è relativo al feeling di fondo che due set – abbastanza simili in quanto ad altezza del cerchio – ti possono dare su strada. In questo senso le “Zero” sono ruote in assoluto più “secche” e “ruvide” e in quanto tali a nostro modo di vedere si addicono a una platea potenziale circoscritta rispetto a quello che invece è il potenziale pubblico chi si rivolgono le “Speed” (ripetiamo, ci riferiamo alle Speed nella configurazione 40 millimetri oggetto del test).
      Se il tuo terreno di elezione è la salita ripida e soprattutto se sei uno scattista puro, ovvero uno che vuole avere il massimo in termini di reattività dell’impulso muscolare, le Zero sono sicuramente l’opzione ideale. Le Speed 40, invece, mettono in campo una maggiore versatilità su tutti i percorsi – in special modo quelli vallonati che citi tu i percorsi – pur sempre nell’ambito di contesti di usto agonistici, dove bisogna avere watt e forza da vendere per godersi davvero appieno le qualità di questo set (lo stesso, anzi forse anche di più, vale per le “zero”).
      Perché le Speed non hanno raggi in alluminio? Appunto perché esprimono una filosofia tecnica/strutturale e in ultima istanza di destinazione d’uso diversa rispetto al progetto che sottende le Speed, sia quelle da 40, sia quelle da 55.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.