• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home TechNews

Gianni Moscon spiega perché la ciclabile non è sempre la soluzione… perfetta

Redazione di Redazione
7 Gennaio 2019
in TechNews, Video
A A
5

7 gen 2019 – L’esortazione a mandare i ciclisti sulla ciclabile (anzi, spesso “solo” sulla ciclabile, come se fosse una riserva in cui confinare chi pedala) è purtroppo molto comune.

Una risposta “ad hoc” ai troppi automobilisti che parlano senza ragionare, può essere quella che Gianni Moscon. Il forte ciclista del Team Sky rende perfettamente l’idea durante il suo allenamento: la ciclabile che percorre è completamente ghiacciata, tanto da rendere impossibile pedalarci su.

Ecco, anche senza questo caso limite, va detto che le ciclabili, tanto invocate dagli automobilisti, in Italia sono spesso abbandonate a loro stesse. Magari sono esaltate nel momento della realizzazione: la ciclabile fa molto buona politica, ma se poi non si provvede a mantenerla pulita e in buone condizioni forse è meglio spendere quei soldi in sicurezza per i ciclisti in altro modo. Non credete?

Guardate Moscon:

"VAI SULLA CICLABILE! VAI A LAVORARE!"#cazzarola

Pubblicato da CICLISMO IGNORANTE su Lunedì 7 gennaio 2019

 

Tag: ciclabilefreddoghiacciomosconvideo

Altri articoli

look keo blade power
Componenti

Test Look Keo Blade Power. Facilità e precisione in doppia versione

16 Giugno 2025
Copertina storia Speicialized reportage
Storia della bicicletta

La storia di Specialized nell’esposizione della sede italiana, curiosità comprese

13 Giugno 2025
tappa sterrati
Gare

Sterrati si o no? Il parere di corridori e direttori sportivi (e alcune note tecniche)

23 Maggio 2025
crono curiosità
Gare

Curiosità e trucchi dalla crono del Giro d’Italia

20 Maggio 2025
Gravel e pedali road: sette ragioni per non usarli
Gravel

Gravel e pedali road: sette ragioni per non usarli

14 Maggio 2025
Colnago v5RS
Biciclette

Colnago V5Rs, ecco la nuova bici di Pogacar, dimagrita e più aerodinamica

16 Aprile 2025
coccia taiwan
Blog

Blog: un racconto da Taiwan in arrivo

2 Aprile 2025
regolazione sram red
Cyclin-notes

Come regolare il deragliatore Sram Red

26 Marzo 2025
biciclette Milano Sanremo
Biciclette

Milano Sanremo 2025: le biciclette dei campioni e le soluzioni tecniche

22 Marzo 2025

Commenti 5

  1. Max B says:
    6 anni fa

    Condivido in pieno le osservazioni di Gianni Mosconi.
    Da tempo sostengo che, così come sono concepite da noi (abito in zona Monza e Brianza), sono sicuramente poco fruibili se non, addirittura, inutili.
    Pensare di utilizzarle per allenarsi è pura utopia: sporche e con pessima manutenzione, ma, soprattutto intasate da persone che ci camminano, magari portando a spasso il cane libero o con quei guinzaglio lunghissimi che diventano trappole per ciclisti, mamme con bambini e passeggini, a volte “centauri” in ciclomotore, spesso auto parcheggiate, passi carrai… Un inferno!
    Ma anche chi usa la bici per brevi spostamenti quotidiani, non ha vita facile: oltre alle situazioni sopra citate, deve mettere in conto che alcune ciclabili iniziano e finiscono nel nulla… Magari in prossimità di un incrocio o una rotatoria trafficata e potenzialmente pericolosa, proprio lì dove deve essere più protetto e tutelato dal traffico veicolare!
    Non mando mio figlio diciassettenne a scuola in bici proprio perché dovrebbe attraversare due incroci molto molto pericolosi… Se penso allenfasi con cui i politici locali hanno inaugurato un anno fa 100 metri di ciclabile davanti all’istituto, beh… Rido per non piangere!

    Rispondi
  2. Daniele Mattiello says:
    6 anni fa

    Io vivo a Mestre Ve e la maggior parte sono ciclopedonali cioè pericolose per i pedoni e pericolose per i ciclisti, cani, passeggini,auto parcheggiate un cancello ogni 5 metri e quella dovrebbe essere la sicurezza e il vanto del mio sindaco.
    Se invece corri troppo vicino al marciapiedi trovi i tombini e le immondizie.
    Io agli automobilisti maleducati rispondo che facciano il giro per la tangenziale .
    Daniele

    Rispondi
  3. Andrea Trento says:
    6 anni fa

    Abito a Trento, città che si vanta del grande numero di piste ciclabili. Per certi benpensanti, prendere un marciapiede e colorarne con la vernice rossa una parte, significa «costruire” piste ciclabili. Gente che non posa mai il fondoschiena su una bici non può capire che una pista con stop continui per il ciclista, passi carrabili, cani con guinzagli lunghissimi, gente maleducata ed arrogante (categoria sempre piu` numerosa), fermate del bus, sono sinonimo di INsicurezza per noi. Per non parlare degli insulti e delle suonate che ti prendi se, con la bici da corsa, scegli di evitare tali bellissime piste e vai sulla strada. Personaggetti che hanno bisogno di sfogare le loro frustrazioni quotidiane verso i ciclisti. Per chi conosce il Trentino, approfitto inoltre per urlare la mia rabbia per la decisione di deviare i ciclisti che da Trento salgono in Val dei Laghi, verso Riva d. Garda, sulla strada del Monte Bondone. Ok, deviazione imposta per evitare una lunga galleria, ma soluzioni alternative no??? Se voglio andare in Val dei Laghi non scalo mezzo Bondone… Non sputo nel piatto dove mangio, ma mi pare che, per tanti aspetti su cui non mi dilungo, nemmeno il Trentino sia perfetto! E se non sbaglio, il video di Gianni è girato in Trentino…

    Rispondi
  4. Andrea Nadalini says:
    6 anni fa

    A me sembra che questo sfogo sia veramente inopportuno. Siamo al 10 gennaio! Bisogna anche accontentarsi. Non si può pretendere tutto. Altrimenti gli sciatori potreberro lamentarsi che a luglio non si scia! Mosconi, che è un professionista ben pagato e magari sponsorizzato da Trentino marketing dovrebbe veramente meditare più a lungo sulle sue azioni. Quel video è girato sulla salita della ciclabile della Val di Non in località Rocchetta. Un posto dove non batte sole da due mesi! Cosa pretende! I suoi auterevoli antesignani ( Moser, Fondriest, Simoni) non li abbiamo mai sentiti lagnarsi di strade o freddo. Sapevano dove andare!
    Moscon, se vuole tornare a casa sua si può fare la Mendola, Lovernatico, Tuenno..
    La ciclabile non è un velodromo per professionisti. Buone pedalate. andrea

    Rispondi
    • Redazione Cyclinside says:
      6 anni fa

      Abbiamo allargato il discorso, Andrea. Se le ciclabili fossero curate di più verrebbero anche utilizzate di più.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.