• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Gomme e misure: e se considerassimo anche l’altezza?

La larghezza è formalmente il solo parametro usato per misurare lo sviluppo di uno pneumatico. Ma lo sviluppo in altezza può essere anche più importante per definirne le caratteristiche. Ecco perché negli pneumatici "bici" manca questo riferimento

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
2 Dicembre 2024
in Componenti, TechNews
A A
0
Gomme e misure: e se considerassimo anche l’altezza?

Quella più diffusa era la marcatura cosiddetta “imperiale”, che misurava una gomma in pollici codificandola come una “29”, una “26” e così via. Negli anni recenti è stata utilizzata più che altro per le coperture mtb.

Poi c’era la marcatura chiamata “francese”, che la gomma la misura in millimetri come da “700”, da “650” eccetera, e che diversamente dalla marcatura imperiale è stata più in uso nel mondo “bici da corsa” o al massimo per le coperture da turismo.

In entrambi i casi quei numeri si riferiscono al diametro complessivo dello pneumatico, in entrambi i casi sono corredati anche dalla menzione della larghezza (ad esempio 29×2.2 nel sistema in pollici oppure 700×28 in quello in millimetri) ma in entrambi i casi la definizione del diametro è alquanto approssimativa, nel senso che con quei dati a disposizione è impossibile risalire con precisone a quanto effettivamente una copertura andrà a sviluppare in altezza, quando montata su un determinato cerchio.

L’indicazione in realtà esiste

In realtà, in passato ci pensava una ulteriore nomenclatura della marcatura in pollici a riferirsi specificamente all’altezza: in quel caso, all’indicazione di diametro (approssimativo) e di larghezza, si aggiungeva anche quella dello sviluppo in altezza della gomma: “28 x 1.5/8 x 1.3/8” si poteva ad esempio leggere sulle coperture di tanti anni fa, dove il secondo numero indica propri l’altezza in pollici dello pneumatico.

Non è un caso che anche quel sistema sia stato progressivamente abbandonato, perché il rapporto tra quei numeri era sempre abbastanza approssimativo; era in particolare l’altezza reale a non corrispondere, quando quella misura la si andava effettivamente a misurare con il calibro, magari su cerchi di diversa produzione e/o con pressioni di esercizio diverse.

Semplicita e univocità con l’E.T.R.T.O.

È anche per tutta questa serie di motivi che nel momento in cui l’organizzazione Comunitaria dei produttori di gomme, cerchi e valvole, la E.T.R.T.O., ha deciso di normare la nomenclatura degli pneumatici del settore “ciclo”, ha deciso di escludere il parametro dell’altezza tra i numeri indicati, limitandosi solo alle misure di larghezza e diametro interno dello pneumatico: ad esempio, 37-622, 32-630, eccetera…

La marcatura di uno pneumatico moderno. È riportata prima di tutto nomenclatura ETRTO. Poi, quella in pollici e metrica di diametro e sezione

È un’indicazione chiara ed univoca, che ha permesso una correlazione precisa con la misura del cerchio, valida sia per il mondo strada o mtb.

Aspetti dimensionali oggi essenziali

Fin qui la situazione di fatto, che a pensarci bene, però, stride con una realtà tecnica dove la definizione dimensionale assume sempre più importanza.

L’esempio lampante ci viene proprio dal mondo “road” che Cyclinside tratta di più: proprio negli ultimi anni, con l’avvento di sistemi ruota “di nuova generazione” (ovvero diffusamente orientati all’aumento dimensionale), abbiamo imparato che lo sviluppo reale in larghezza di uno pneumatico è spesso diverso da quello nominale riportato dalla casa costruttrice. È così sia perché la stessa misura di pneumatico può produrre uno sviluppo (reale) diverso in base alle caratteristiche dimensionali e poi tecniche del cerchio sui cui questo viene installato, sia perché pneumatici della stessa misura, ma di produzione diversa, possono produrre sviluppi diversi in base alle caratteristiche con cui sono stati ingegnerizzati. Non è un caso che alcuni produttori, nelle loro schede tecniche, indicano lo sviluppo reale che quel modello andrà a produrre se montato su un canale di diversa larghezza.

La scheda tecnica di uno pneumatico “road”: l’indicazione della sezione reale è riportata in funzione della gola del cerchio

La domanda da farsi

Ci domandiamo allora perché non si debba tornare anche a dare delle indicazioni precise relative all’altezza.

In fondo quest’ultima, anche più della larghezza, è ancor più coinvolta nel definire qualità e caratteristiche tecniche che avrà la gomma quando messa su strada, è ancor più responsabile della capacità che ha lo pneumatico “X” di incamerare aria rispetto a quello “Y”, è ancor più coinvolta nel variare il diametr

Non mondo road il reale sviluppo dimensionale di una copertura diventa aspetto sempre più importante viste le misure sempre pil votate all’oversize dell’interfaccia ruota/copertura

o reale che avrà la ruota; e di conseguenza influire nello sviluppo metrico delle moltipliche, quindi nella scelta di questi ultimi.

Ancora, esattamente come la larghezza, l’altezza è essa stessa chiamata in causa nel definire i limiti di tolleranza che i vari telai hanno rispetto alle coperture consentite.

Le differenze nello sviluppo reale di uno pneumatico sono ancor più marcate nel gravel dove le dimensioni in gioco sono maggiori

In fondo si tratterrebbe di estendere anche al ciclismo la nomenclatura dimensionale che è standard consolidato nel mondo delle automobili e anche delle moto, dove l’altezza dello pneumatico viene sempre riportata assieme agli altri due parametri che indicano il diametro e la larghezza.

Nel ciclismo no, nel ciclismo i soli parametri riportati sono diametro e larghezza.

Tommaso Cappella, Project manager Vittoria Gomme

Perché? Per rispondere al nostro quesito abbiamo pensato di interpellare direttamente un’azienda, in particolar modo Vittoria, che ci ha risposto per voce del suo Project Manager Tommaso Cappella.

La parola all’azienda

«Partirei da una considerazione che può sembrare banale, misurare la larghezza è più facile, perché la larghezza ha un impatto più immediato, semplicemente perché quando sei sopra la bici apprezzi di più la larghezza che non la forma che la gomma produce. Questo a mio avviso è uno dei motivi per i quali nel ciclismo si è sempre e solo parlato di larghezza degli pneumatici».
Parte da questa considerazione Tommaso Cappella nel rispondere al nostro quesito che effettivamente anche per lui non è inedito: «Avete colto nel segno, l’altezza che sviluppa uno pneumatico è aspetto importantissimo. Quanto questa conti sicuramente lo testimonia il gravel, disciplina che sta ricordando a tutti quanto siano importanti le dimensioni nell’economia di uno pneumatico. In particolare, l’altezza ha ripercussioni sul comportamento che quella gomma avrà su strada e sul diametro effettivamente prodotto. Ma è rispetto alla larghezza è un parametro più difficile da misurare in maniera oggettiva».

Perché?
«Prima di tutto, gli aspetti dimensionali relativi a una eventuale misurazione in altezza riguardano sia lo sviluppo prodotto in millimetri, sia il profilo che produce una determinata gomma».

Ma anche per la larghezza lo sviluppo reale prodotto è in funzione del cerchio sul quale si va a montare quello pneumatico. O no?
«Sì, anche la larghezza cambia. Ma diciamo che per l’altezza le variabili in gioco sono ancora maggiori e una sua definizione oggettiva risulta più difficile. Per fare un esempio: potrei in modo relativamente facile trovare tre gomme diverse la cui sezione reale è la stessa se montate sullo stesso cerchio, ma molto difficilmente profilo e altezza saranno allo stesso modo uguali. Un altro esempio? Non è un caso che sia il mondo delle automobili ad avere l’indicazione dell’altezza nella marcatura, perché in questo caso l’altezza reale dello pneumatico è molto simile a quella nominale, sia che la gomma sia smontata, sia che sia installata e gonfiata sul cerchio. La stessa cosa naturalmente non succede per le bici».

Sono motivazioni sufficienti, queste, per escludere l’altezza nel novero delle variabili dimensionali in gioco quando si progetta una gomma?
«Assolutamente no. A livello interno i nostri progettisti tengono in grande considerazione profilo e sviluppo della gomma che si sta sviluppando, e lo fanno prima di tutto nel rispetto delle normative ISO ed E.T.R.T.O. e delle compatibilità rispetto al cerchio che si andrà ad utilizzare, ma anche rispetto alle caratteristiche che si vuole assegnare a quella gomma. Ma codificare il tutto in termini di parametri da comunicare al pubblico è cosa più complessa».

Rispetto a quali caratteristiche incide l’altezza di uno pneumatico?
«Ancor più della larghezza, l’altezza incide sulla capacità che ha una gomma di incamerare aria, variandone la rigidezza pneumatica, in più influenzandone direttamente la rigidezza strutturale, di conseguenza incidendo sul comfort e su tutti gli aspetti legati alle pressioni di esercizio da utilizzare. Pensando ad alcune discipline come la pista, invece, l’altezza prodotta, e quindi il diametro, ha una incidenza essenziale rispetto ai rapporti che devi scegliere per le varie specialità. Infine, altezza e profilo della gomma incidono in maniera importante sulle caratteristiche aerodinamiche della ruota nel suo insieme e del rapporto tra questa e il telaio sul quale quelle ruote le si andrà a montare. Nello sviluppo dei prodotti da cronometro, infatti, teniamo in grossa considerazione tutti gli aspetti relativi allo spazio che quella determinata gomma lascerà rispetto al telaio lungo tutta la sua circonferenza, non solo in larghezza. Ma ripeto, si tratta di aspetti relativi alla fase progettuale interna».

Potrebbero questi aspetti essere in futuro comunicati al pubblico? Possiamo ipotizzare che un giorno sulle schede dele coperture bici sia riportata l’altezza assieme a diametro e larghezza?
«Sarebbe auspicabile, certo, ma finché non avremo la possibilità di condividere in maniera puntuale tutti i numerosi aspetti relativi ad altezza e profilo preferiamo lasciare queste variabili alla fase progettuale. Di sicuro la cosa migliore che oggi può fare un utente finale è rimanere anche da parte sua nell’ambito delle indicazioni normative rilasciate, in particolare le E.T.R.T.O., sia rispetto alla compatibilità pneumatico canale del cerchio, sia rispetto alle pressioni da utilizzare».

Tag: coperturegommemisurevittoria gomme

Altri articoli

Attacco manubrio lungo
Componenti

Quegli attacchi manubrio lunghissimi cercati dai professionisti

19 Maggio 2025
Cadex Aero Cotton, la copertura premium per prestazioni di livello assoluto
Componenti

Cadex Aero Cotton, la copertura premium per prestazioni di livello assoluto

8 Maggio 2025
gomme larghe
Componenti

Gomme e cerchi: sezioni e larghezze aumenteranno ancora sulle bici da corsa

19 Aprile 2025
cerchio e gomme larghe aerodinamica
Posta dei Lettori

Perché le gomme più larghe migliorano la scorrevolezza (e anche l’aerodinamica)

20 Marzo 2025
Cerchio largo vittoria
Componenti

Vittoria Corsa Wide Rim: con i cerchi più larghi migliora l’aerodinamica

15 Marzo 2025
Gomme: Specialized rinnova tutta la gamma, ecco il punto tecnico
Componenti

Gomme: Specialized rinnova tutta la gamma, ecco il punto tecnico

11 Marzo 2025
wilier vittoria park
Mtb

Wilier-Vittoria MTB: ambizioni e nuove sfide per la stagione 2025

4 Febbraio 2025
Maxxis Reaver: la gomma gravel “race ready”
Gravel

Maxxis Reaver: la gomma gravel “race ready”

17 Gennaio 2025
hutchinson intermach
Componenti

Nuove gomme per Girmay: Hutchinson ritorna nel WorldTour con Intermarché-Wanty

9 Gennaio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.