• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gare

I corridori hanno fermato la Tre Valli Varesine 2024, che peccato!

Guido P. Rubino di Guido P. Rubino
8 Ottobre 2024
in Gare, TechNews
A A
0
I corridori hanno fermato la Tre Valli Varesine 2024, che peccato!

foto: Sprint Cycling Agency

“Quando si lasciano i corridori liberi di decidere, prendono la decisione sbagliata”. La citazione è di un commentatore ex ciclista, che lo disse e lo ribadì più volte. La storia continua a dargli ragione.

La Tre Valli Varesine prima messa in discussione, poi ridotta nel chilometraggio riducendo i giri finali in città, si è definitivamente appassita al primo passaggio in via Sacco, dove c’era lo striscione d’arrivo della 103a edizione della corsa.
Va così ed è un peccato, perché gli organizzatori erano in costante contatto con il centro meteo, le macchine che precedevano la corsa aggiornavano in tempo reale sulla situazione ma i corridori hanno fatto di testa loro prendendo una decisione che non gli rende onore. Anche perché, a beffa della situazione, come si sono fermati ha smesso di piovere completamente e, al momento in cui scriviamo questo articolo, un’oretta dopo lo stop, la pioggia è molto timida.

È così che muoiono le piccole corse. Renzo Oldani e la sua “Alfredo Binda” hanno fatto i salti mortali per mettere in piedi la gara e farla continuare, nonostante qualcosa sempre da migliorare (clamoroso l’errore di percorso di qualche edizione fa quando la fuga, con Nibali, fu indotta a sbagliare percorso, così come capitato all’arrivo della gara amatoriale due giorni fa).
I corridori finiscono con lo snobbare le piccole corse, come la Tre Valli, col rischio di ucciderle a dispetto di una tradizione importante. Perché il dubbio di molti è stato confermato da più di un corridore: la gara poteva essere portata a termine, così come si è fatto in altri palcoscenici, magari un po’ più a nord.
C’è da dire che pare che si fossero sollevati alcuni tombini, rendendo oggettivamente il percorso, ma forse si poteva fare qualcosa?

Ed è un peccato, perché è chiaro che le corse minori (ammesso di poter considerare tale la Tre Valli Varesine) abbiano un appeal inferiore per i campioni (tutti presenti, in vista del Lombardia di sabato), ma sono una fucina di corridori che rischiando di avere sempre meno spazio. E se i corridori sono meno attenti e vanno dietro all’istinto del momento, dall’ammiraglia dovrebbero guidarli diversamente.

Tadej Pogacar con Renzo Oldani. Il Campione del Mondo ha promesso di tornare il prossimo anno

Il comunicato degli organizzatori

La Tre Valli Varesine si ferma per salvaguardare la sicurezza dei ciclisti

La Tre Valli Varesine 2024 riservata ai professionisti è stata sospesa e annullata causa avverse condizioni metereologiche. Il gruppo si è fermato dopo 57 chilometri.

Prima del via l’organizzazione della Società Alfredo Binda, d’intesa con giuria e autorità competenti in considerazione del maltempo, ha provveduto ad accorciare la gara maschile di 32 chilometri, ovvero due giri del circuito breve. Anziché un tratto in linea più 7 giri del circuito “breve” da 16 chilometri e i due ampi giri finali la gara si sarebbe svolta sulla distanza di 5 brevi più 2 maxi. Da 200 chilometri a 168.

Nella fase introduttiva della Tre Valli Varesine numero 103 si sono avvantaggiati Tobias Foss, Enric Mas, Romain Bardet, Georg Steinhauser, Felix Engelhardt.  Sotto la pioggia il loro vantaggio ha rapidamente raggiunto i 2’28” durante la percorrenza del 2° giro. Ama nel finale del 2° giro il gruppo ha rallentato, presentandosi all’arrivo con ritardo maggiore.

Sulla linea d’arrivo Tadej Pocagar e il gruppo hanno messo piede a terra. Contemporaneamente la pioggia ha diminuito l’intensità. Naturalmente il Campione del Mondo Tadej Pogacar ha assunto il ruolo di leader carismatico del gruppo.

“In gara – ha spiegato Pogacar – ci siamo parlati io e gli altri corridori. In alcuni tratti di discesa l’acqua copriva totalmente la sede stradale e diventava difficile guidare il mezzo. Le forature tra i corridori del gruppo si sono moltiplicate e diversi corridori, non vedendo cosa c’era sotto l’acqua, hanno rotto le ruote”.

Il Presidente Renzo Oldani afferma con voce piena di cuore: “Lavoriamo 11 mesi all’anno per regalare al territorio della provincia di Varese lo spettacolo della Tre Valli Varesine con un grande cast. Ci dispiace immensamente che questa edizione non si sia conclusa come speravamo; – continua il Presidente della S.C. Binda – noi accettiamo la decisione dei corridori di fermarsi perché diamo la precedenza alla sicurezza. Sono molti anni che faccio parte del direttivo dell’AIOCC e insieme all’UCI ad ogni riunione mettiamo in prima linea la sicurezza dei corridori e di coloro che lavorano per la gara”.

Pogacar, intervenuto in conferenza stampa in Camera di Commercio ha fatto una promessa a Oldani e a tutta la Binda: “Nel 2025 voglio partecipare alla Tre Valli Varesine. L’ho vinta nel 2022, tenterò di vincerla ancora. Con me tanti altri corridori torneranno sulle strade di Varese.” Il grande campione, prima di andare via, ha voluto autografare il trofeo della gara, che in modo simbolico gli era stato attribuito, e ha deciso di donarlo alle giovani promesse del ciclismo giovanile del territorio.

 

Tag: meteorenzo oldanitre valli varesine

Altri articoli

Nella tappa accorciata al Giro, sotto la pioggia, trionfa ancora Pogacar
Gare

Nella tappa accorciata al Giro, sotto la pioggia, trionfa ancora Pogacar

21 Maggio 2024
Pedalare sulla neve
Gare

Tappa numero 16 a rischio pasticciaccio brutto? No, si è parlato prima stavolta

20 Maggio 2024
Protocollo UCI per il tempo estremo e condizioni climatiche
Gare

Protocollo UCI per il tempo estremo e condizioni climatiche

20 Maggio 2024
Tre Valli Varesine declassata? Forse no. Il futuro delle corse italiane
Gare

Tre Valli Varesine declassata? Forse no. Il futuro delle corse italiane

15 Ottobre 2019
Tre Valli Varesine: la vittoria di Roglic, la (quasi) beffa di Sanchez
Gare

Tre Valli Varesine: la vittoria di Roglic, la (quasi) beffa di Sanchez

8 Ottobre 2019
Giant e Liv con la Gran Fondo Tre Valli Varesine
Eventi e cultura

Giant e Liv con la Gran Fondo Tre Valli Varesine

27 Marzo 2019
Granfondo Tre Valli Varesine? Ecco lo sconto da Giant/Liv
Eventi e cultura

Granfondo Tre Valli Varesine? Ecco lo sconto da Giant/Liv

2 Ottobre 2018
Alla Tre Valli Varesine 2017 trionfa Geniez ma gli italiani ci sono
Gare

Alla Tre Valli Varesine 2017 trionfa Geniez
ma gli italiani ci sono

3 Ottobre 2017
Tre Valli Varesine, la fortuna delle corse che tornano grandi
Blog

Tre Valli Varesine, la fortuna delle corse che tornano grandi

28 Settembre 2016

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.