• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Biciclette

I telai falsi? Non sono come gli originali: ecco perché

Redazione di Redazione
26 Giugno 2017
in Biciclette, TechNews
A A
11
I telai falsi? Non sono come gli originali: ecco perché

Sembra paradossale doverlo spiegare. Come se si ipotizzasse che le borse e gli accessori comprati da venditori ambulanti occasionali e fuorilegge possano essere identiche ai modelli firmati in vendita nelle boutique con qualche zero in più nel prezzo.

Perché è questa l’idea che serpeggia andando a leggere alcuni commenti online riguardanti il falso nel mondo delle biciclette di alta gamma. In particolare per alcuni marchi. Un fuoco su cui soffia, evidentemente con profitto, chi ha interesse a dare per credibile una baggianata del genere.

Bene, mettiamocelo bene in testa: i telai falsi, quelli provenienti dal mercato grigio, parallelo o chiamatelo come volete, non hanno niente a che fare con quelli originali e a prescindere dal marchio che portano su e, anche questo continuiamo a sottolinearlo, prima ancora che agire in maniera illegale si tratta di mettere a repentaglio la propria sicurezza.

In questi mesi ne abbiamo lette di tutti i colori. Ma alcune notizie arrivano anche dall’ambiente, i soliti ben informati che provano a spiegare che ci sono fabbriche fanno un surplus di lavorazione e lo immettono sul mercato a prezzi più bassi. Ma c’è anche chi si vanta di imitare così bene da.. fare meglio.
Piedi a terra e attenzione:

Un telaio non è solo figlio del marketing. Un telaio di alta gamma è frutto di studi, che costano, di materiali di prima scelta, che costano, di lavorazioni particolari che richiedono tempo – e costano – e il risultato, infatti, è di pregio. Poi ci sono i controlli di qualità, i test: costano anche questi.
Al di là di pesi e valori di rigidità che evidentemente non tutti sono in grado di comprendere se si fanno certe confusioni (in effetti alzare una bicicletta e valutarne il peso è solo un aspetto, il più facile, da valutare. Scelte geometriche e costruttive, rigidità e comportamento su strada, evidentemente, non sono così alla portata di tutti se non si distingue un originale da un falso).

Vero: anche il marketing costa, come per tutti gli altri prodotti, così come mettere in piedi una catena produttiva mirata e differenziata per i diversi paesi. Con previsioni di mercato da azzeccare e tutti i rischi che questo comporta e di cui occorre tenere conto. Tutti costi di cui chi produce merce falsificata non si cura. Chi produce telai o componenti falsi ha anche un altro risparmio: quello dei test di sicurezza. Magari si risolve il problema aggiungendo più materiale nei telai in carbonio. Se l’originale ha 10 strati sul movimento centrale ma posizionati in un determinato modo da mani esperte, un falso può metterne anche di più, oppure no. Tanto chi controlla?
Se un telaio falso si rompe non ci si può rifare su nessuno, nessuna assicurazione copre il danno e anzi si innesca una catena di responsabilità che non dovrebbe far dormire tranquilli quelli che il telaio lo hanno prodotto, rivenduto, rifilato a qualcuno più o meno consapevole di cosa stava acquistando.

Falso è diverso

Se quanto scritto fino a qui può essere già letto su queste pagine è quanto stiamo per dirvi che aggiunge un tassello in più. Un telaio originale non ha niente a che fare con un falso.

Sapete come fanno le aziende a valutare anche a distanza un telaio falso? Semplice: ne conoscono tutte le dimensioni. Perché gli stampi dei telai falsi, per quanto precisi, non lo sono in assoluto (altrimenti avrebbero costi insostenibili per chi segue questa via). Dimensionamenti errati e approssimativi sono già un pericolo perché vanno al di fuori del progetto iniziale e il comportamento del materiale non è conseguenza di uno studio (il carbonio ha caratteristiche particolari che variano molto da come viene preparato) e permettono di capire con certezza la provenienza ufficiale o meno di un prodotto. Piccoli segreti che le aziende non dicono, ovviamente, per non dare vantaggi ai falsari, ma che permettono di stabilire inequivocabilmente cosa si ha sotto mano.

Insomma, se ancora ce ne fosse bisogno sono proprio questi dimensionamenti a fare la differenza tra l’essere sicuri di un prodotto e affidare la propria incolumità a chi non si fa scrupoli di andare contro la legge. Perché, lo abbiamo detto e lo ripetiamo, le conseguenze di lavori fatti male, in questo caso, sono tutte a rischio per l’utente e piuttosto che avere una brutta imitazione è meglio avere un originale più economico ma perfettamente sicuro.

Redazione Cyclinside

Tag: carboniofalsoProdotti contraffattiproduzionesicurezzatelai

Altri articoli

tappa napoli pioggia
Posta dei Lettori

Se piove, al Sud, niente Giro d’Italia?

16 Maggio 2025
Varia Vue
Accessori

Garmin Varia Vue: una luce anteriore con videocamera 4K per la sicurezza dei ciclisti

11 Aprile 2025
velocità, sicurezza e rapporti
Gare

Limitare i rapporti darebbe sicurezza al ciclismo moderno?

11 Marzo 2025
porche e-bike
e-Bike

Porsche avvia la produzione di batterie per e-bike in Croazia

25 Febbraio 2025
I dati del Ministero sulla sicurezza stradale non sono veritieri secondo la FIAB
Eventi e cultura

I dati del Ministero sulla sicurezza stradale non sono veritieri secondo la FIAB

21 Febbraio 2025
Caduta, ciclisti, sicurezza
Abbigliamento

Airbag per ciclisti? C’è l’idea di un’azienda belga

21 Febbraio 2025
BMC Kaius 01, il gravel in versione agonistica
Mercato e aziende

BMC richiama le biciclette Kaius 01: forcella a rischio

20 Febbraio 2025
Gare, pericolo, Ganna
Gare

Caos alla Volta ao Algarve: sicurezza in crisi, decisioni sbagliate e un problema radioline?

20 Febbraio 2025
Abus HUD-Y: casco top per il ciclista urbano
Accessori

Abus HUD-Y: casco top per il ciclista urbano

20 Febbraio 2025

Commenti 11

  1. Ciro cozzolino says:
    8 anni fa

    Buonasera,mi complimento per l’articolo molto esaustivo e che non lascia alcun dubbio sulla bontà dell’originale e sulla sua sicurezza,tutto ben argomentato,tutto giusto ma c’è sempre un ma,sarebbe bello poter vedere i video di come vengono costruiti i telai in carbonio,dando per scontato quelli di alta gamma dove si potrebbe mettere la mano sul fuoco ma i telai entry level quelli che non sono fatti tutti di carbonio,per capirci quelli con una percentuale di resina o aramide,ecco,quelli dove vengono costruiti e da chi? Grazie e buona serata,ciro cozzolino.

    Rispondi
  2. Sergio says:
    8 anni fa

    Il problema a perere mio è che anche i telai originali sono costruiti con delle resine epossidiche che catalizzano a pochissimi gradi circa 80 e perciò non pure,li sfornano in pochi minuti ed au grossi marchi costano poche centinaia di euro e questo è un dato di fatto che tutti conosciamo. Come lo è che il made in italy vero non è tutelato per nulla poiché basta che il valore della lavorazione fatta in italia sia superiore del 70%, questo vuole dire che se il grosso marchio fa fate il suo telaio in china o taiwan e lo paga massimo 200 dollari se poi lo fa verniciare in italia dove la verniciatura come minimo gliene costa 300€ e poi lo confeziona ecco che il gioco è fatto e posso mettere che il telaio è fatto in italia, io telai ne riparoho tanti e tutti originali e i materiali quasi sempre sono molto scadenti, poi magari sono sufficenti per il settore ciclo ma scadenti di fatto.

    Rispondi
    • Guido P. Rubino says:
      8 anni fa

      L’errore che vedo fare spesso, Sergio, è generalizzare. Ci sono telai più economici che vengono realizzati rapidamente, ma altri sono comunque più laboriosi e hanno costi di produzione più elevati. Poi ci sarà anche chi fa molto ricarico su telai scadenti (in passato c’è stato) dando la sensazione che sia tutto così.
      Infine non bisogna fermarsi a valutare il costo solo della produzione. Il prezzo di un telaio finito lo fanno anche tanti altri passaggi che non possono essere trascurati.

      Rispondi
  3. Alessio says:
    8 anni fa

    Salve,fino a 2 anni fa, e per oltre una 10 di anni ho importato materiale in carbonio dalla Cina. Non ho mai avuto alcun problema, in 2 ( e ripeto solo 2 occasioni in 10 anni) due prodotti difettosi, MI SONO STATI SOSTITUITI IN GARANZIA !!! Cercare aziende serie, che producono con materiali ottimi, prodotti di livello ( sicuramente non al livello di aziende TOP) è stato quello che ho fatto negli anni, a parer mio, anche riuscendoci molto bene. TUTTI i Cellulari, PC, Condizionatori,TV, Abbigliamento, Scarpe, ed altro ancora, sono prodotti in Cina, con materiale prodotto in Cina, e con manodopera Cinese, quindi, non facciamo di tufta un erba un fascio, e non mettetevi nelle ccondizionid dover PER FORSA PRENDERE LE PARTI dei produttori nostrani, che al 90% producono in Cina, con materiali prodotti li e conmanodopra Cinese. Unsaluto a tutti. ,

    Rispondi
  4. Ricky says:
    8 anni fa

    Credo che comunque il problema del ricarico sia importante e da non trascurare. Le aziende nel mercato italiano giocano sul fatto che la gente vuole a tutti costi dei telai top level e sparano dei prezzi difficilmente giustificabili con la ricerca e lo sviluppo del prodotto oppure con il marketing pur strano ed estremo che sia.
    Attualmente possiedo una super Six evo perché l’ho ritenuta l’unica bicicletta con un prezzo quanto meno abbordabile, montata sram force e con ruote carbon non ho superato le 4000 euro. Com’è possibile che tutta la concorrenza parta da almeno mille euro in più per un pari allestimento???
    Mi direte che finché ne venderanno avranno il diritto di praticare il prezzo più opportuno, comunque anche se sono estremamente contrario al made in china, sono felice di leggere tramite questi articoli che le case costruttrici si preoccupano della contraffazione!

    Rispondi
  5. simioni stefano says:
    8 anni fa

    salve ragazzi sono un meccanico da parecchi anni e ne ho visto di tutti i colori io collaudo gareggiando su strada,mtb,e ciclocross e i 3 telai sono cinesi e dopo 9 anni sono ancora perfetti e performanti,ricordo ai signori novita’ che la mtb e’27,5 un saluto a tutti e ricordo che sta’ad ognuno di noi decidere se risparmiare o no…

    Rispondi
  6. Christian says:
    8 anni fa

    il problema è la contraffazione!!! capitelo!!
    non si può applicare un nome o un marchio ad un prodotto che non lo è o non ne fa parte!!!
    per molti probalabilmente è più importante apparire che essere….”vorrei ma non posso”
    saluti

    Rispondi
  7. Francesco says:
    8 anni fa

    Io penso che ci siano telai no brand fatti in China validi, basta cercare accuratamente il produttore.
    Per il resto credo che tutti i grandi marchi usano mano d’opera Chinese e poi caricano oltre il triplo.

    Rispondi
    • Guido P. Rubino says:
      8 anni fa

      Nel momento in cui telaio viene fatto bene, quindi progettato, realizzato e controllato (soprattutto) per bene, i costi salgono. Non si scappa. Fare in Oriente, poi, non vuol dire stessa qualità. Questa può variare molto ovviamente. E con la qualità il costo finale.

      Rispondi
  8. Giuseppe says:
    8 anni fa

    Buongiorno a tutti e buona Domenica potrei sbagliarmi ma dopo 7anni che pratico off road sono piu che convinto che la maggior parte dei telai vengono prodotti in China e cio non significa che sono scarsi xcge prima del made in China c e un progetto aziendale creato e ricontrollato da chi di competenza delle varie aziende che poi verranno a etichettare il proprio nome quindi studi geometrici ecc x quanto riguarda telai monoscocca,poi invece esistono le lavorazioni del fasciato esempio:TITICI,RDR,KENTO SARTO Che a parer mio malgrado siano telai la maggior parte su misura ma I migliori in assoluto xcge x farne uno ci vogliono 20giorni di puro lavoro dettato da accurate geometrie ,poi e vero tutto dipende anche da noi ciclisti che cadiamo sempre nella piscopatia di avere sempre il top e buttare sempre soldi l unica cosa migliori e accontentarsi tanto il mirale della favola devi avere sempre le gambe grazie a tutti

    Rispondi
  9. Franco Guadagnin says:
    5 anni fa

    Bisogna capire se chi fa un commento pro o contro il telaio “taroccato” ha un qualche interesse nella cosa.Ho un amico che si comprò il top di un noto costruttore italiano da un rivenditore importante,bene,dopo un anno circa,le ruote in carbonio a contatto con i freni “saltellavano” entrambe.Il mio amico le diede al rivenditore e dopo circa 1 mese gli furono tornate”nuove”. Peccato che furono solo risistemate,tanto vale che allo scadere dei due anni dovette gettarle. Si formò una crepa sul movimento centrale che il rivenditore disse essere purtroppo una costante su quel genere di telai.Morale dovette rivendere per quattro soldi una bici pagata (parliamo di 8 anni fa)) € 6300.Comprò poi,4 anni fa,una bici cinese interamente in carbonio montata Dura Ace 11 v.manuale,che ha tutt’ora,e di cui è felice proprietario spendendo tra bici ruote in carb. da mm.55 e gruppo completo € 3700.La morale tiratela voi….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.