Il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio (Como) riaprirà le porte il 1° marzo 2025, dando il via alla nuova stagione con un calendario ricco di eventi che celebrano la storia e le imprese del ciclismo.
La campionessa Nicole Cooke, in visita al museo il 3 febbraio, ha donato alcuni cimeli della sua straordinaria carriera che arricchiranno la Collezione Ghisallo. Tra questi, la maglia di campionessa del mondo su strada conquistata a Varese nel 2008, una maglia rosa del Giro d’Italia 2004 e la bicicletta utilizzata durante quella competizione. Questi oggetti rappresentano tappe fondamentali della carriera della ciclista britannica, che ha saputo imporsi ai massimi livelli internazionali.

L’8 marzo, in occasione della Festa della Donna, il museo ospiterà un evento speciale dedicato a Nicole Cooke. La giornata includerà un talk con giornalisti e ospiti sportivi per discutere il ciclismo femminile e lo sport di genere, affrontando le sfide e le opportunità che le atlete incontrano nel mondo del ciclismo professionistico. L’evento, denominato “Cooke Day“, sarà anche un momento di ricordo per Sara Piffer, ciclista azzurra scomparsa tragicamente in un incidente durante un allenamento in Trentino. Il ricordo di Piffer servirà a sensibilizzare il pubblico sulla sicurezza stradale, tema fondamentale non solo per i ciclisti ma per tutti gli utenti della strada.
Alla riapertura del museo, il 1° marzo, parteciperanno anche Gianni Bugno e Claudio Chiappucci, protagonisti di una delle più celebri rivalità del ciclismo italiano negli anni ’90. I due ex campioni condivideranno aneddoti e ricordi delle loro imprese, offrendo al pubblico un’occasione unica per rivivere momenti indimenticabili della storia del ciclismo. L’evento sarà accompagnato dalla presentazione del libro “Imprese leggendarie del ciclismo” di Beppe Conti, giornalista e cronista storico del ciclismo, che racconterà le gesta dei grandi protagonisti di questo sport attraverso le sue cronache e testimonianze.
Il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si conferma così un punto di riferimento per gli appassionati di ciclismo, offrendo non solo un viaggio attraverso la storia di questo sport, ma anche occasioni di riflessione su tematiche attuali come la parità di genere nello sport e la sicurezza stradale.
Ulteriori informazioni: https://www.museodelghisallo.it/