• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gare

Il Mondiale di Ciclocross per noi… è un altro sport? Parliamo di percorsi

Stefano Boggia di Stefano Boggia
2 Febbraio 2019
in Gare, TechNews
A A
3
Mondiali Ciclocross – Italia, dobbiamo essere soddisfatti? Sì. E vi spiego perché

2 feb 2019 – Il ciclocross sta vivendo un momento storico molto particolare, in Italia e nel mondo. C’è una riscoperta, una crescita inaspettata. A Milano al Campionato Italiano ci sono stati 996 partenti, un numero da record, e così sta avvenendo un po’ dappertutto. Ma questa crescita sta seguendo dei canali nazionali, senza internazionalizzarsi.

In America l’organizzazione dell’unica prova di Coppa del Mondo oltreoceano è stata contestata da persone che preferiscono seguire il Campionato Americano. Qui in Europa stiamo facendo lo stesso, con gli italiani che corrono solo in casa – complici anche i problemi economici derivanti dal mancato  supporto della Nazionale – come stanno facendo anche gli inglesi e gli svizzeri, e molti altri. In pratica il cross mondiale in questo momento sembra un Campionato belga-olandese, niente di più. Prima avevamo qualche outsider estero, ora sembra che tutti abbiano rinunciato a confrontarsi con i re della disciplina, e puntino a guardare al proprio “orticello”.

Bellissima anteprima del Mondiale #ciclocross di #bogense onboard. Prima caratteristica la linearità, che non scade però in velocità visto il terreno pesante ma rimane un percorso da spingere, e pochi passaggi tecnici ma tosti, con un bel tocco di spettacolarità dato dai componenti artificiali.

Pubblicato da Stefano Boggia su Venerdì 1 febbraio 2019

 

Diciamoci la verità: la causa prima di questa situazione è che non si riesce a battere i belgi. Anche il problema economico passerebbe in secondo piano se si fosse veramente competitivi. E per colmare il gap bisognerebbe copiare quello che fanno loro. Per questo da anni io contesto i percorsi Italiani, dove si arriva ad avere anche più di 30 curve al giro senza mai avere un vero rettilineo dove spingere. Questo favorisce la crescita di atleti scattisti e leggeri, bravi tecnicamente in curva, a discapito di corridori più prestativi a livello muscolare. Ma poi al Campionato del Mondo, dove ci si trova a confrontarsi con tutti, si va in Danimarca e si trova un percorso da Nord: grandi rettilinei con un terreno umido e pesante che richiede molta forza. Vento laterale. Diversi tratti da affrontare a piedi, che qui in Italia sono visti quasi come una malattia. Passaggi tecnici non in curva ma sulle pendenze. Insomma noi italiani spesso andiamo a fare un Campionato del Mondo di un altro sport.

Bogense sarà un percorso per metà piatto e per metà disegnato su di una collina molto ripida, che nemmeno i migliori rider mondiali riescono a salire in bici. Questa collina offre anche discese ardite, sicuramente più difficili dei nostri standard nazionali, ma per esempio Katie Compton ha detto in una intervista che c’è poco di tecnico. Forse perché è abituata a fare discese ripide con la bici da cross.

Noi abbiamo una differenza sostanziale dal Nord Europa: il clima. Non abbiamo i terreni pastosi, infangati e pesanti. Però non si può nemmeno pensare di rallentare i nostri terreni asciutti e battuti inserendo curve da tutte le parti. La parola tecnica non si riferisce solo alla curva o agli ostacoli: non è difficile trovare spunti tecnici sugli argini, nei fossi, sulle pendenze. Ma diamo anche sfogo alla potenza. Non solo per poterci poi confrontare ad armi pari all’estero, ma anche per dare ulteriore appeal al cross dal punto di vista del ciclista stradista. Se vogliamo veramente portare più stradisti a fare cross, non possiamo chiuderli all’interno di una giostra di curve.

Stefano Boggia (http://www.daccordicicli.com/)

Tag: bogenseciclocrossmondialepercorsitatticatecnica

Altri articoli

Ciclismo Giro dItalia 2025
Gare

Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

2 Giugno 2025
Ciclismo Giro dItalia 2025
Gare

Il Giro riparte, chi contrasta Del Toro?

27 Maggio 2025
Ciclismo Giro dItalia 2025 tappa 7 da Castel di Sangro a Tagliacozzo
Gare

Il peggior avversario per Roglic? È lo stesso Roglic

19 Maggio 2025
Situazione uae querelle
Gare

Situazione tattica del Giro d’Italia? Non solo Roglic e in UAE possibili problemi?

17 Maggio 2025
Tour de Romandie 2025
Gare

Tour de Romandie, una gara avvincente grazie alle scelte tattiche

3 Maggio 2025
dwaars door vlaanderen
Gare

I tre errori della Visma alla Dwars door Vlaanderen

5 Aprile 2025
Ciclismo - Milano - Sanremo 2025
Gare

Tutti gli errori di Pogacar alla Milano Sanremo 2025

23 Marzo 2025
Wikiloc svela i percorsi outdoor più popolari in Italia nel 2024
Eventi e cultura

Wikiloc svela i percorsi outdoor più popolari in Italia nel 2024

28 Gennaio 2025
Diegem ciclocross notturno
Gare

VIDEO – Diegem (Belgio), la notte più lunga

1 Gennaio 2025

Commenti 3

  1. Max B says:
    6 anni fa

    Visti in tv, i tracciati nostrani rispetto a quelli della coppa del mondo sembrano piuttosto piatti, privi di reali difficoltà e tracciati con troppe “curve” delimitate con quellorribile nastro canadese, anche visivamente poco “tecnico”…
    Il clima secco degli ultimi inverni, poi, li rende troppo veloci (al netto delle “curve” sopra citate) e pedalabili, con pochissimi metri da percorrere a piedi.
    Passaggi impegnativi assenti… Insomma un brutto spettacolo e un pessimo allenamento per chi volesse competere a livello internazionale!
    Non stupisce che i nostri portacolori all’estero facciano solo da comprimari.

    Rispondi
  2. giancarlo says:
    6 anni fa

    Parliamo di Prof o amatori o giovanissimi? per i prof dovrebbe essere la F.C.I ad approvare il percorso,dopo di che ne risponde la F.C.I Ma il problema è ancora un altro e ringrazia chi di dà la possibilità di organizzare.Ai percorsi Belgio/Olanda il pubblico paga l’ingresso come nei n/s stadi il che ti permette di fare del Campo quello che Vuoi GLI AMATORI in genere è gente impegnata con il lavoro ed un percorso tosto frena in parte l’adesione a danno di chi organizza.Parlo da frequentatore i rettilinei vanno bene per gli stradisti abituati a spingere il rapportone il ciclocross è un altra cosa e lo ai specificato molto bene FANGHO -TECNICA coraggio.Per i giovani ai accennato ad un incremento di partecipazione negli ultimi anni con i percorsi attuali.Quualche anno fa invitavo i giovani a partecipare ai ciclocross frequentando in parte le palestre(più redditizie e meno da sporcarsi)oggi vediamo molti giovani dei vari gruppi sportivi con istruttori blasonati (e si vedono i risultati)ad emergere.Per troppo tempo il ciclocross è rimasto in soffitto e adesso ne raccogliamo le conseguenze.

    Rispondi
  3. Piero says:
    6 anni fa

    Non ho nulla contro sala è forcarelli i due under convocati da scotti ma non capisco questa scelta. Parliamo di un under che l’anno prossimo sarà élite (sala) é di un altro che ha avuto tantissime opportunità sempre ottenendo risultati scadenti. Non sarebbe stato meglio portare due ragazzi di primo anno per fargli fare esperienza? Tanto pure questi non avevano punti. Perché in Italia vanno avanti sempre gli amici degli amici?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.