• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Alimentazione

Integrazione alimentare, quando è sbagliato imitare i pro

Redazione di Redazione
3 Febbraio 2020
in Alimentazione, TechNews
A A
0
Integrazione alimentare, quando è sbagliato imitare i pro

3 feb 2020 – Per i ciclisti amatoriali i professionisti sono spesso un faro, un riferimento da emulare. Questo vale soprattutto per i praticanti di casa nostra, perché quelli italiani sono i cicloamatori tradizionalmente i più “corsaioli” al mondo, i più attenti a cronometro e prestazione. Ma imitare chi in bici corre per professione è un rischio, può portare ad errori ed eccessi, ad esempio quando si parla di un argomento delicato come l’integrazione alimentare, in corsa e fuori corsa. Ecco allora qualche esempio di ciò che fanno i pro e ciò che non dovrebbero fare gli amatori, o quantomeno dovrebbero farlo in maniera e misura diversa, adattando la loro integrazione rispetto ai ritmi, ai carichi e soprattutto volumi diversi che svolgono in sella.

Avvicinamento alla gara

Prendiamo ad esempio l’avvicinamento alla gara: alla vigilia delle grandi classiche tanti pro mettono in atto un regime alimentare iperglucidico. È “iperglucidica” quella dieta che innalza fino al 60, 70 per cento la quota percentuale di glucidi ingeriti quotidianamente. È scientificamente provato che questo regime alimentare, associato ad un programma di allenamento di breve durata e bassa intensità (30, 40 minuti al 35-40 per cento del Vo2max) aumenta fin quasi al doppio la concentrazione di glicogeno muscolare.

In realtà, se l’impegno agonistico che si sta preparando non è di lunga o lunghissima durata, questo tipo di dieta sarà solo controproducente, perché assieme al glicogeno caricherà i muscoli di acqua, di conseguenza aumenterà il peso corporeo determinando solo svantaggi quando, ad esempio, la gara prevede durata limitata ma elevati picchi di intensità. Insomma, se la competizione che vi aspetta è una gara a circuito, con durata limitata alle due ore, aumentare la quota di glucidi nei giorni che precedono la gara sarà solo controproducente.

rifornimento gara ciclismo
Massaggiatori in attesa. Nelle sacchette sono presenti barrette e integratori di rapida assimilazione e borracce.

Granfondo

Diverso è il caso di una impegnativa granfondo: in questo caso sì: l’introito calorico va bene, soprattutto nei pasti più a ridosso dell’evento. A questo proposito, i pro aumentano la loro quota calorica sia la cena, sia la colazione precedente la gara; al contrario un amatore non dovrebbe mai appesantirsi troppo, visto che le granfondo in genere partono presto al mattino, per questo non si ha il tempo necessario per garantire al fisico i necessari tempi di assimilazione.

Sarà invece da preferire un pranzo abbondante il giorno della vigilia, rimanendo più leggeri la cena del giorno prima e la colazione del giorno di gara. A proposito di colazione: se la granfondo è impegnativa sarà buona norma copiare quel che fanno i pro: nel loro caso l’aumento della quota calorica non deriva solo dai carboidrati, ma contiene anche una congrua quota di proteine, che molto spesso assumono consumando le uova togliendo in parte il rosso. Nello specifico molti pro mangiano tre uova a colazione, delle quali due senza rosso e una intera. Vale comunque la regola che la quantità necessaria delle proteine da assumente dipende anche dal peso del soggetto, non solo dall’impegno che sarò richiesto in gara.

rifornimento

Bevande

Sempre in fatto di integrazione, e in particolare di idratazione, una volta era diffusa tra i professionisti di bere bevande gassate in corsa, in particolare la più famosa delle bevande gassate dolci di origine americana; tanti amatori li imitano, immaginando di ottenere un beneficio sulla prestazione. Questo è vero in minima parte: quel che accade è che, soprattutto negli sforzi lunghi, lo stomaco di un ciclista rimanga contratto, per questo non riesce ad accogliere i cibi solidi. Il gas delle bevande gasate, invece, aiuta ad aprire la sacca gastrica, così da permettere una migliore assimilazione dei solidi che si andranno ad ingerire. In realtà in certi soggetti l’introduzione di gas nello stomaco sotto sforzo crea l’effetto contrario, peggiora la contrazione dei muscoli gastrici, con ripercussioni più negative che positive. Va aggiunto che la bevanda gassata in oggetto ha una concentrazione di glucosio elevatissima, che portare ad iperinsulinemia e conseguente ipoglicemia indotta. I corridori professionisti attuali hanno per questo completamente abolito il consumo di simili bevande in corsa, preferendo invece integratori liquidi ad hoc, con la necessaria concentrazione di nutrienti.

Addio panini?

Rimanendo a come oggi si alimentano in corsa gli atleti professionisti rileviamo che è sempre più frequente per loro utilizzare integratori liquidi al posto delle classiche barrette o dei panini con il prosciutto. È questa un’abitudine diffusa soprattutto nelle corse a tappe, dove mangiare cibi solidi comporta talvolta delle difficoltà digestive, visto che per soddisfare il fabbisogno calorico importante che richiede una corsa tappe l’apparato digerente è chiamato ad un superlavoro lungo le due o tre settimane di corsa. Sostituire l’integrazione solida con quella liquida serve proprio ad alleggerire lo stomaco di questo superlavoro; applicare queste pratica anche a livello amatoriale? Non sempre è indicato, semplicemente perché le intensità massimali sono inferiori e inoltre quasi mai si gareggia in competizioni a tappe.

Quelli che abbiamo fatto sono solo alcuni esempi, per saperne di più potrete anche discuterne all’imminente fiera di Cosmobike: tra i marchi presenti ci saranno anche Cliff, Nutrend, Ultimate Italia e Chimpanzee. Pensate, quest’ultima ha anche una linea di prodotti gluten free e per vegani, come ad esempio è Adam Hansen o come l’ex Maarten Tjallingii.

Maurizio Coccia

Tag: cosmobike 2020integratorinovità 2020

Altri articoli

Scarso allenamento o crisi di fame? Come prevenirla? Impariamo dai corridori con i consigli dell’esperta di Enervit
Integratori

La guida per scegliere gli integratori, tra gel, gelatine, barrette

14 Settembre 2024
Volchem Energen, un riserva di energia sempre a portata di mano
Alimentazione

Volchem Energen, un riserva di energia sempre a portata di mano

1 Novembre 2023
Santini Vega Multi: al sicuro dalle piogge di mezza stagione
Preparazione

Pedalando verso l’inverno, come regolarsi con allenamenti e alimentazione?

27 Ottobre 2023
+Watt: sei linee di prodotto per supportare i ciclisti a tutti i livelli
Alimentazione

+Watt: sei linee di prodotto per supportare i ciclisti a tutti i livelli

3 Ottobre 2023
Tokyo 2020: British Cycling, Lotus e Hope eliminano i vortici
Biciclette

Tokyo 2020: British Cycling, Lotus e Hope eliminano i vortici

30 Luglio 2021
Sanas integratori
Integratori

Sanas: Caleb Ewan ha fatto il Tour senza cibi solidi

27 Novembre 2020
Pirelli P Zero Race TLR e P Zero Race TLR SL. Nuove tubeless più versatili
Componenti

Pirelli P Zero Race TLR e P Zero Race TLR SL. Nuove tubeless più versatili

27 Luglio 2020
Fulcrum Rapid Red 3: evoluzione Gravel
Componenti

Fulcrum Rapid Red 3: evoluzione Gravel

1 Luglio 2020
Red Shoes: Nalini dedica una maglia per combattere la violenza di genere
Abbigliamento

Red Shoes: Nalini dedica una maglia per combattere la violenza di genere

27 Giugno 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.