• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Accessori

KOO Demos. Tecnologia Zeiss, design italiano, non si appannano mai

Alberto Sarrantonio di Alberto Sarrantonio
8 Settembre 2024
in Accessori, TechNews
A A
0
KOO Demos. Tecnologia Zeiss, design italiano, non si appannano mai

Gli occhiali Demos di KOO sono pensati per offrire la massima visibilità e comfort in ogni condizione. 100% Made in Italy, i Demos si distinguono per la qualità dei materiali e l’attenzione ai dettagli, risultando un accessorio utile per ogni ciclista.

Abbiamo recentemente testato i Demos durante un impegnativo viaggio in bikepacking, di cui vi daremo presto tutti i dettagli. In tutto 1.000 chilometri percorsi, quasi 10.000 metri di dislivello e oltre 10 chilogrammi di equipaggiamento distribuiti nelle borse, in meno di una settimana.

Andiamo a scoprire quali sono le caratteristiche dei Demos.

Design e tecnologia delle lenti

Il cuore degli occhiali Demos risiede nelle lenti in policarbonato Zeiss, rinomate per la loro nitidezza senza compromessi. Il design a lente singola offre una visione panoramica eccezionale, eliminando distrazioni e garantendo una vista chiara e priva di distorsioni.

Grazie ai quattro fori di aerazione, l’appannamento è ridotto al minimo, permettendo al ciclista di mantenere una visione nitida anche nelle condizioni più impegnative.

Di solito in salita tolgo gli occhiali e li metto sul casco. Con i Demos, invece, non ho avuto bisogno di farlo in quanto mai ho riscontrato appannamenti, anche in condizioni climatiche non favorevoli.

Disponibili in diverse colorazioni di lenti, inclusa la variante Red Mirror, i Demos sono adattabili a varie condizioni di luce. Con un filtro di categoria 2 e un VLT (Visible Light Transmission) del 23%, queste lenti assicurano una protezione ottimale in situazioni di luce moderata.

Tecnologia avanzata anti-riflesso

Grazie alla tecnologia anti-riflesso Zeiss, l’efficienza delle lenti Demos è notevole. Il rivestimento elimina i riflessi sia dalla superficie frontale che posteriore delle lenti, permettendo agli occhi di ricevere la massima quantità di luce possibile. Questo si traduce in un miglioramento del contrasto e della definizione, riducendo l’affaticamento visivo anche durante le uscite prolungate.

Comfort personalizzato e sicurezza

Il paranaso regolabile, realizzato in morbida gomma, è progettato per adattarsi perfettamente a qualsiasi forma di naso, garantendo un comfort personalizzato. Inoltre, nella confezione è incluso un ponte nasale extra, offrendo ulteriori possibilità di regolazione per un adattamento su misura.

Gli inserti antiscivolo in elastomero MEGOL sui terminali delle aste forniscono una presa sicura e stabile, anche durante le uscite più intense. Questa caratteristica previene scivolamenti indesiderati, assicurando che gli occhiali restino sempre al loro posto.

Lenti Demos: facilità di sostituzione

Le lenti Demos sono facilmente sostituibili e compatibili con la montatura. Mi sono divertito a simulare un cambio lente e devo dire che l’operazione è risultata semplice e rapida. Per gusto personale, sugli occhiali che utilizzo cerco sempre di avere una seconda lente trasparente o fotocromatica che scelgo su base necessità.

Il test: le nostre conclusioni

Gli occhiali Demos di KOO si confermano come una scelta azzeccata per chi cerca il massimo delle prestazioni in ogni avventura ciclistica, strizzando l’occhio all’estetica.

Con la loro combinazione di tecnologia avanzata, comfort su misura e design italiano, rappresentano un accessorio utile e sicuro anche per i ciclisti più esigenti.

I Demos sono disponibili in 12 accoppiamenti differenti di lenti e montatura.

Prezzo al pubblico: 170,00 – 210,00 euro in base alla versione scelta.

KOO sarà presente al prossimo Italian Bike Festival a Misano dal 13 al 15 settembre 2024.

Per maggiori informazioni: https://kooworld.cc/eu/it/

Tag: antiriflessoitalian bike festivalkooocchializeiss

Altri articoli

italian bike festival
Eventi e cultura

Italian Bike Festival 2025: aperte le registrazioni per l’evento di Misano

3 Aprile 2025
occhiali BBB
Test e Collaudi

BBB Valor Flux: occhiali tecnici di alta qualità a un prezzo competitivo

3 Aprile 2025
Matej Mohoric Team Bahrain Victorious - Rudy Project Astral Sphere 10
Accessori

Rudy Project Astral Sphere, il segreto è nella lente sferica

24 Febbraio 2025
Occhiali specifici da gravel? Ci pensa Shimano
Accessori

Occhiali specifici da gravel? Ci pensa Shimano

6 Febbraio 2025
KOO Eyewear e Red Bul
Mercato e aziende

Prosegue la collaborazione tra KOO Eyewear e Red Bull BORA

21 Gennaio 2025
Cambio di stagione. Come ci vestiamo per uscire in gravel?
Gravel

Il gravel? Un settore in continua evoluzione

17 Settembre 2024
Quella soluzione Julbo che ha corretto il mio punto di vista
Accessori

Quella soluzione Julbo che ha corretto il mio punto di vista

12 Settembre 2024
Italian Bike Festival 2024 al via. Cosa aspettarsi? Vi anticipiamo qualcosa
Eventi e cultura

Italian Bike Festival 2024 al via. Cosa aspettarsi? Vi anticipiamo qualcosa

11 Settembre 2024
L’abbigliamento gravel secondo Nalini. Equilibrio tra stile, funzionalità e comfort
Abbigliamento

L’abbigliamento gravel secondo Nalini. Equilibrio tra stile, funzionalità e comfort

3 Settembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.