• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Blog

La bicicletta da corsa del futuro sarà ELETTRONICA

Guido P. Rubino di Guido P. Rubino
31 Dicembre 2020
in Blog, TechNews
A A
0
Elettronica in bicicletta

Aumentano le proposte per rendere “smart” le case. Non è una questione di fare chissà che investimenti, qualche luce wi-fi, le app che collegano tutto (Google sarà pure monopolista, ma è di una semplicità a prova di inesperto tecnologico: che è la dimostrazione della vera tecnologia di alto livello: arrivare a portata dei non esperti). Per le abitazioni – basta che guardiate la “connettività” disponibile per il famoso IOT (Internet delle cose) per capire quante possibilità ci siano per fare davvero di tutto e senza neanche spendere cifre folli. E la bicicletta?

Stesso ragionamento per la bicicletta?

Tranquilli, niente cambio a comando vocale come nei film di fantascienza spesso fanno i protagonisti a contatto con vari dispositivi. Nella realtà non pare così immediato. Figuratevi se potrà mai venire in mente a qualcuno di dare dei comandi vocali alla propria bicicletta. Parlarci, magari sì, ma quella è un’altra cosa che con la tecnologia non c’entra niente.

Però la tecnologia c’è e si può sfruttare eccome. In che modo?
Anche incrociando i dati di vari dispositivi.
Ad esempio c’è già il sensore di pressione delle gomme. Come esistono, meno diffusi, sensori di frenata che possono essere sfruttati in vario modo (per i sistemi abs), inclinometri e così via.

Ecco, mettendo insieme tutte queste possibilità, e senza inventare niente ma semplicemente incrociando le informazioni le possibilità diventano mostruose.

Le biciclette del futuro

Lo scrivo subito a scanso di equivoci: ci vogliono le gambe, così non ci perdiamo a ribadirlo dopo. Per pedalare servono i muscoli, pure se aiutati da eventuali pedalate assistite.

Detto questo, con la tecnologia si può pedalare meglio. Dove con meglio si intende anche l’andare più forti, ma anche più sicuri. E qui abbiamo toccato due argomenti che coinvolgono gli agonisti e i ciclisti di tutti i giorni, compresi quelli che pedalano per spostarsi in città e andare al lavoro.

La sicurezza è un tema attuale più che mai. Tecnologia ed elettronica hanno reso le biciclette più sicure e possono farlo ancora di più. I sistemi ABS sono una realtà poco percorsa ma esistono e funzionano. Possono essere utilissimi per chi ha poca dimestichezza e tende a “pinzare” eccessivamente in caso di pericolo ma possono salvare da una scivolata anche i più esperti. Ovviamente hanno un peso in più e questo relega questi sistemi al di sotto delle bici superleggere ricercate da chi ha velleità agonistiche o anche solo per il piacere di avere il massimo possibile.

Controllo totale

Però pensate quanto si potrà andare lontano con la tecnologia che già abbiamo. Abbiamo sperimentato (leggete qui) un sistema di controllo della frenata tramite sensori. Abbiamo anche ragionato sulle possibilità di evoluzione. Una sistema in grado di sentire la perdita di attrito della bicicletta, unitamente ai sensori di pressione delle gomme, potrebbe essere una rivoluzione pazzesca anche solo nello stabilire la scelta migliore di copertura e pressione in base al peso del ciclista. Ricordate quando Peter Sagan vinse il Mondiale a Richmond? Fece la differenza con le gambe nell’allungo finale, ma guadagnò anche tantissimo in una delle curve finali dove distanziò definitivamente gli avversari. Ecco: pensate a un tipo di gomma e pressione studiate per ogni singolo ciclista al di là delle sensazioni pur valide e più o meno precise dei corridori. Ci potrebbe essere la stessa differenza che c’era tra i telaisti che stabilivano le misure dei telai in base alla loro esperienza o a chi lavora in maniera scientifica. Non si scandalizzino i romantici (lo siamo anche noi) ma senza trascurare l’importanza del ciclista, per forza e capacità di guida, l’ottimizzazione tecnologica può aiutare non proprio poco. E questo è solo un esempio. Diversi studi di controllo elettronico si stanno portando avanti per le biciclette (anche per i modelli da corsa).

Sensori

Chi progetta telai e ruote è già in grado di applicare sensori alla bicicletta per valutarne il comportamento dinamico e intervenire opportunamente. Immaginate questa possibilità applicata alla personalizzazione dei componenti per una gara.
Sì, stiamo andando un po’ “oltre” e si tratta di idee che trovano ben poca applicazione nel mondo normale. Ma cambiano ovviamente le cose quando si pensa a una gara in cui sono in ballo parecchi interessi. Ogni secondo può valere, letteralmente, oro (qualcosa si fa già, ma non regolarmente e non così approfonditamente).

Geometrie

Biciclette moderne troppo uguali tra loro? Qui l’elettronica c’entra poco, se non indirettamente (la definizione geometrica è più che mai elaborazione computerizzata e simulazione virtuale, prima di diventare prova – importantissima – su strada). L’appunto è molto sentito però e merita una riflessione. Le differenze tra telai, per fortuna, restano. Vero è che nel settore ciclistico (ma questo avviene anche altrove) spesso si raggiungono insieme soluzioni tecnologiche simili.

È anche una questione di materiali e mercato: è il risultato della condivisione immediata delle conoscenze tecnologiche. Quando una tecnologia diventa abbordabile economicamente, viene sfruttata e immessa sul mercato anche se esisteva in precedenza (ma magari non aveva le condizioni economiche per essere immessa sul mercato).
Il mercato della bicicletta da corsa è piuttosto statico dal punto di vista geometrico per via delle imposizione dei regolamenti. Prima del 2000 si poteva sperimentare e osare di più. Ora si finisce col giocare solo con le quote geometriche ma non è poco comunque visto che possono cambiare di parecchio il carattere della bicicletta. Ma dopo la scorpacciata di geometrie “corte” si cerca un po’ di più soluzioni comode e meno estreme. Rigidità e prontezza vengono restituite attraverso altre soluzioni: i materiali sempre più ottimizzati sul progetto. Altissima tecnologia, appunto.

Componentistica elettronica

Se l’elettronica può dare tanto nella determinazione di soluzioni ideali e personalizzate, tanto ha già fatto e può fare al livello della trasmissione. Già osservando i corridori professionisti si può capire dove si stia andando: verso soluzioni unicamente gestite con l’elettronica (e più o meno wireless – non trascuriamo i brevetti visti ultimamente) che permettono – e qui non solo ai pro’ – di personalizzare la cambiata e rendere l’operazione, anzi, facile pure per i meno esperti. Avevamo visto cosa offrono, in questo senso, sia Campagnolo che Shimano con i software che permettono di gestire l’elettronica della trasmissione.
Addio quindi alle biciclette solo meccaniche? È un’ipotesi che non vediamo immediata, ma probabilmente inesorabile come l’abbandono dei ciclocomputer collegati a una rotellina sul mozzo a favore di quelli elettronici e alle stesse dinamo inserite nel mozzo al posto della rotellina da appoggiare sul fianco dello pneumatico.
Se ci pensate in questi termini la cosa è certamente meno traumatica. Lo dico per i tradizionalisti che, lo so, storceranno la bocca.

Centro di comando

Avremo una bicicletta con un “cockpit” automobilistico? In parte c’è già. Guardate cosa fanno i ciclocomputer moderni. Termine riduttivo. Sono in grado anche di avvisare il sopraggiungere di veicoli alle nostre spalle, leggono i sensori di potenza e cardiaci, gestiscono il cellulare collegato, senza fili, ma nella tasca del ciclista ed elaborano informazioni utili per la preparazione o anche solo per conoscersi meglio.

Ma i ciclocomputer ora conoscono il percorso e non è utopia immaginare che possano anche gestire l’elettronica della bicicletta di conseguenza? Fantascienza? Come detto: è tecnologia di cui disponiamo già. Si tratta solo di decidere come utilizzarla. E alla fine, il vantaggio non sarà solo questione di prestazioni, ma anche di sicurezza.

Riproduzione Riservata – Guido P. Rubino

Tag: bicicletta del futuroeditorialeelettronicanovità 2021

Altri articoli

Fiandre arrivo
Editoriale

Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

8 Aprile 2025
sanremo 2025 editoriale
Editoriale

Siamo nell’età d’oro del ciclismo

24 Marzo 2025
Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro
Editoriale

Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

12 Agosto 2024
Rielaborazione rapporti partendo dal mozzo: il sistema Classified (usato da Filippo Ganna)
Componenti

Rielaborazione rapporti partendo dal mozzo: il sistema Classified (usato da Filippo Ganna)

10 Maggio 2024
Elettronica sulle biciclette: ecco perché ci piace e dove può arrivare
Editoriale

Elettronica sulle biciclette: ecco perché ci piace e dove può arrivare

19 Marzo 2024
Per favore, non chiamateli ciclisti e non chiamatele biciclette se sono truccate
Editoriale

Per favore, non chiamateli ciclisti e non chiamatele biciclette se sono truccate

21 Febbraio 2024
UCI Track Champions League: giorni di tutto esaurito sulla pista della nostalgia
Editoriale

UCI Track Champions League: giorni di tutto esaurito sulla pista della nostalgia

12 Novembre 2023
Eagle Powertrain: anche Sram ha il suo sistema olistico per e-mtb
Componenti

Eagle Powertrain: anche Sram ha il suo sistema olistico per e-mtb

28 Settembre 2023
Gimondi, Dagnoni, FCI
Editoriale

FCI, dimissioni Gimondi, Dagnoni atteso al varco

30 Agosto 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.