• Ultime
Elettronica in bicicletta

La bicicletta da corsa del futuro sarà ELETTRONICA

31 Dicembre 2020
ridley team lotto soudal 2021

Le Ridley del Team Lotto Soudal 2021 (personalizzate)

25 Gennaio 2021
ossessione della memoria bartali pivato

L’ossessione della memoria, Bartali e il salvataggio degli Ebrei: una storia inventata

25 Gennaio 2021
Tom Dumoulin 2021

Tom Dumoulin e il male di vivere il ciclismo

24 Gennaio 2021
Sella LUNGA o CORTA sulla bicicletta da corsa?

Sella LUNGA o CORTA sulla bicicletta da corsa?

23 Gennaio 2021
La nuova Commencal “Meta Power TR” in Video

La nuova Commencal “Meta Power TR” in Video

23 Gennaio 2021
liv racing team

Linda Indergand, Sarah Hill e Dani Johnson con Liv Racing

22 Gennaio 2021
Le Dolomiti della Val Duron in Gravel

Le Dolomiti della Val Duron in Gravel

22 Gennaio 2021
seafoam

Trek Domane, Emonda e Madone con nuovi schemi di colori ICON

22 Gennaio 2021
Specialized S-Works Ares, la scarpa da bici reinventata

Specialized S-Works Ares, la scarpa da bici reinventata

22 Gennaio 2021
Cicloturismo e covid

In bici fuori dal comune – il Governo ci ha risposto: SÌ

21 Gennaio 2021
wilier

Wilier Triestina Filante di Astana Premier Tech e Total Direct Energie

20 Gennaio 2021
Mavic e ASO

Mavic saluta il Tour de France. Il messaggio

20 Gennaio 2021
  • Informazioni
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Bici da Corsa
      • Gravel
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • MTB
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Cicloturismo Sportivo
    • Le Aziende Informano
    • Test e collaudi
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Tom Dumoulin 2021

    Tom Dumoulin e il male di vivere il ciclismo

    buon 2021 in bicicletta

    2021 l’anno della RIPARTENZA. La bicicletta è PROTAGONISTA

    Mobilità e cambiamento

    Mobilità: il CAMBIAMENTO che è stato dimenticato

    Il Giro d’Italia a due velocità che non ha fatto mancare lo spettacolo

    Il Giro d’Italia a due velocità che non ha fatto mancare lo spettacolo

    Fermiamo il ciclismo. Lo chiede l’ACCPI

    Ciclismo 2020, tattiche a rischio, cadute e nervosismo

    Mario Cipollini, il futuro e il passato

    Mario Cipollini, il futuro e il passato

    La Milano Sanremo “strana” e le norme incredibili da rispettare

    La Milano Sanremo “strana” e le norme incredibili da rispettare

    Bentornata bicicletta (non ce la facevamo più)!

    Bentornata bicicletta (non ce la facevamo più)!

    La nuova mobilità sarà alla base della riapertura. La bicicletta convince la politica

    La nuova mobilità sarà alla base della riapertura. La bicicletta convince la politica

  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Bici da Corsa
      • Gravel
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • MTB
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Cicloturismo Sportivo
    • Le Aziende Informano
    • Test e collaudi
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Tom Dumoulin 2021

    Tom Dumoulin e il male di vivere il ciclismo

    buon 2021 in bicicletta

    2021 l’anno della RIPARTENZA. La bicicletta è PROTAGONISTA

    Mobilità e cambiamento

    Mobilità: il CAMBIAMENTO che è stato dimenticato

    Il Giro d’Italia a due velocità che non ha fatto mancare lo spettacolo

    Il Giro d’Italia a due velocità che non ha fatto mancare lo spettacolo

    Fermiamo il ciclismo. Lo chiede l’ACCPI

    Ciclismo 2020, tattiche a rischio, cadute e nervosismo

    Mario Cipollini, il futuro e il passato

    Mario Cipollini, il futuro e il passato

    La Milano Sanremo “strana” e le norme incredibili da rispettare

    La Milano Sanremo “strana” e le norme incredibili da rispettare

    Bentornata bicicletta (non ce la facevamo più)!

    Bentornata bicicletta (non ce la facevamo più)!

    La nuova mobilità sarà alla base della riapertura. La bicicletta convince la politica

    La nuova mobilità sarà alla base della riapertura. La bicicletta convince la politica

  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Blog

La bicicletta da corsa del futuro sarà ELETTRONICA

Ci sono ancora tante possibilità da sfruttare con la bicicletta da corsa. E la tecnologia per farlo c'è già. Possono migliorare sicurezza e prestazioni

in Blog, Technews
5 Tempo di lettura
0
Elettronica in bicicletta

31 dic 2020 – In questi giorni un po’ più di relax sto giocando a rendere “smart” la mia casa. Non è una questione di fare chissà che investimenti, qualche luce wi-fi, le app che collegano tutto (Google sarà pure monopolista, ma è di una semplicità a prova di inesperto tecnologico: che è la dimostrazione della vera tecnologia di alto livello: arrivare a portata dei non esperti). Per le abitazioni – basta che guardiate la “connettività” disponibile per il famoso IOT (Internet delle cose) per capire quante possibilità ci siano per fare davvero di tutto e senza neanche spendere cifre folli.

Stesso ragionamento per la bicicletta?

Tranquilli, niente cambio a comando vocale come nei film di fantascienza spesso fanno i protagonisti a contatto con vari dispositivi. Nella realtà non pare così immediato. Figuratevi se potrà mai venire in mente a qualcuno di dare dei comandi vocali alla propria bicicletta. Parlarci, magari sì, ma quella è un’altra cosa che con la tecnologia non c’entra niente.

Però la tecnologia c’è e si può sfruttare eccome. In che modo?
Anche incrociando i dati di vari dispositivi.
Ad esempio c’è già il sensore di pressione delle gomme. Come esistono, meno diffusi, sensori di frenata che possono essere sfruttati in vario modo (per i sistemi abs), inclinometri e così via.

Ecco, mettendo insieme tutte queste possibilità, e senza inventare niente ma semplicemente incrociando le informazioni le possibilità diventano mostruose.

Le biciclette del futuro

Lo scrivo subito a scanso di equivoci: ci vogliono le gambe, così non ci perdiamo a ribadirlo dopo. Per pedalare servono i muscoli, pure se aiutati da eventuali pedalate assistite.

Detto questo, con la tecnologia si può pedalare meglio. Dove con meglio si intende anche l’andare più forti, ma anche più sicuri. E qui abbiamo toccato due argomenti che coinvolgono gli agonisti e i ciclisti di tutti i giorni, compresi quelli che pedalano per spostarsi in città e andare al lavoro.

La sicurezza è un tema attuale più che mai. Tecnologia ed elettronica hanno reso le biciclette più sicure e possono farlo ancora di più. I sistemi ABS sono una realtà poco percorsa ma esistono e funzionano. Possono essere utilissimi per chi ha poca dimestichezza e tende a “pinzare” eccessivamente in caso di pericolo ma possono salvare da una scivolata anche i più esperti. Ovviamente hanno un peso in più e questo relega questi sistemi al di sotto delle bici superleggere ricercate da chi ha velleità agonistiche o anche solo per il piacere di avere il massimo possibile.

Controllo totale

Però pensate quanto si potrà andare lontano con la tecnologia che già abbiamo. Abbiamo sperimentato (leggete qui) un sistema di controllo della frenata tramite sensori. Abbiamo anche ragionato sulle possibilità di evoluzione. Una sistema in grado di sentire la perdita di attrito della bicicletta, unitamente ai sensori di pressione delle gomme, potrebbe essere una rivoluzione pazzesca anche solo nello stabilire la scelta migliore di copertura e pressione in base al peso del ciclista. Ricordate quando Peter Sagan vinse il Mondiale a Richmond? Fece la differenza con le gambe nell’allungo finale, ma guadagnò anche tantissimo in una delle curve finali dove distanziò definitivamente gli avversari. Ecco: pensate a un tipo di gomma e pressione studiate per ogni singolo ciclista al di là delle sensazioni pur valide e più o meno precise dei corridori. Ci potrebbe essere la stessa differenza che c’era tra i telaisti che stabilivano le misure dei telai in base alla loro esperienza o a chi lavora in maniera scientifica. Non si scandalizzino i romantici (lo siamo anche noi) ma senza trascurare l’importanza del ciclista, per forza e capacità di guida, l’ottimizzazione tecnologica può aiutare non proprio poco. E questo è solo un esempio.

Sensori

Chi progetta telai e ruote è già in grado di applicare sensori alla bicicletta per valutarne il comportamento dinamico e intervenire opportunamente. Immaginate questa possibilità applicata alla personalizzazione dei componenti per una gara.
Sì, stiamo andando un po’ “oltre” e si tratta di idee che trovano ben poca applicazione nel mondo normale. Ma cambiano ovviamente le cose quando si pensa a una gara in cui sono in ballo parecchi interessi. Ogni secondo può valere, letteralmente, oro (qualcosa si fa già, ma non regolarmente e non così approfonditamente).

Geometrie

Biciclette moderne troppo uguali tra loro? Qui l’elettronica c’entra poco, se non indirettamente (la definizione geometrica è più che mai elaborazione computerizzata e simulazione virtuale, prima di diventare prova – importantissima – su strada). L’appunto è molto sentito però e merita una riflessione. Le differenze tra telai, per fortuna, restano. Vero è che nel settore ciclistico (ma questo avviene anche altrove) spesso si raggiungono insieme soluzioni tecnologiche simili.

È anche una questione di materiali e mercato: è il risultato della condivisione immediata delle conoscenze tecnologiche. Quando una tecnologia diventa abbordabile economicamente, viene sfruttata e immessa sul mercato anche se esisteva in precedenza (ma magari non aveva le condizioni economiche per essere immessa sul mercato).
Il mercato della bicicletta da corsa è piuttosto statico dal punto di vista geometrico per via delle imposizione dei regolamenti. Prima del 2000 si poteva sperimentare e osare di più. Ora si finisce col giocare solo con le quote geometriche ma non è poco comunque visto che possono cambiare di parecchio il carattere della bicicletta. Ma dopo la scorpacciata di geometrie “corte” si cerca un po’ di più soluzioni comode e meno estreme. Rigidità e prontezza vengono restituite attraverso altre soluzioni: i materiali sempre più ottimizzati sul progetto. Altissima tecnologia, appunto.

Componentistica elettronica

Se l’elettronica può dare tanto nella determinazione di soluzioni ideali e personalizzate, tanto ha già fatto e può fare al livello della trasmissione. Già osservando i corridori professionisti si può capire dove si stia andando: verso soluzioni unicamente gestite con l’elettronica (e più o meno wireless – non trascuriamo i brevetti visti ultimamente) che permettono – e qui non solo ai pro’ – di personalizzare la cambiata e rendere l’operazione, anzi, facile pure per i meno esperti. Avevamo visto cosa offrono, in questo senso, sia Campagnolo che Shimano con i software che permettono di gestire l’elettronica della trasmissione.
Addio quindi alle biciclette solo meccaniche? È un’ipotesi che non vediamo immediata, ma probabilmente inesorabile come l’abbandono dei ciclocomputer collegati a una rotellina sul mozzo a favore di quelli elettronici e alle stesse dinamo inserite nel mozzo al posto della rotellina da appoggiare sul fianco dello pneumatico.
Se ci pensate in questi termini la cosa è certamente meno traumatica. Lo dico per i tradizionalisti che, lo so, storceranno la bocca.

Centro di comando

Avremo una bicicletta con un “cockpit” automobilistico? In parte c’è già. Guardate cosa fanno i ciclocomputer moderni. Termine riduttivo. Sono in grado anche di avvisare il sopraggiungere di veicoli alle nostre spalle, leggono i sensori di potenza e cardiaci, gestiscono il cellulare collegato, senza fili, ma nella tasca del ciclista ed elaborano informazioni utili per la preparazione o anche solo per conoscersi meglio.

Ma i ciclocomputer ora conoscono il percorso e non è utopia immaginare che possano anche gestire l’elettronica della bicicletta di conseguenza? Fantascienza? Come detto: è tecnologia di cui disponiamo già. Si tratta solo di decidere come utilizzarla. E alla fine, il vantaggio non sarà solo questione di prestazioni, ma anche di sicurezza.

Guido P. Rubino

Da leggere anche:

  1. EDITORIALE – Evoluzione? Non diciamo di no a priori.
  2. Buon 2020. Il nostro augurio è di “perdervi” in bicicletta!
  3. La morte assurda di Antoine Demoitié
  4. E se noi le ciclabili le avessimo già? Guardiamo le strade d’America
  5. La Bike Card, la disinformazione e i cialtroni delle fake news
  6. Sagan regala una Specialized a Papa Francesco
  7. Chiacchiere al Tour de France. I dispetti in casa Mitchelton Scott e il caso Rohan Dennis
  8. Il ciclismo saluta Giorgio Squinzi
  9. Granfondo Campagnolo Roma alcune luci e tante ombre
  10. Davide Cassani, i professionisti italiani e alcune considerazioni
Tag: bicicletta del futuroeditorialeelettronicanovità 2021

Correlati Post

La nuova Commencal “Meta Power TR” in Video
e-Bike

La nuova Commencal “Meta Power TR” in Video

23 Gennaio 2021
seafoam
Biciclette

Trek Domane, Emonda e Madone con nuovi schemi di colori ICON

22 Gennaio 2021
Specialized S-Works Ares, la scarpa da bici reinventata
Test e collaudi

Specialized S-Works Ares, la scarpa da bici reinventata

22 Gennaio 2021
bianchi e-omnia
e-Bike

E-Omnia di Bianchi, evoluzione e-bike ma non per tutti

21 Gennaio 2021
Ripley
mtb

Ibis Ripley in alluminio, 120 millimetri prezzo contenuto

19 Gennaio 2021
umbrail abbigliamento
Abbigliamento

Abbigliamento artigianale: il segreto di Umbrail

18 Gennaio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con i termini e le condizioni della Privacy Policy.

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Informazioni
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie

© 2020 - Copyright Cyclinside | Powered by Glitch

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Tutte le novità
    • Bici da corsa
    • Gravel
    • e-Bike
    • Ciclocross
    • Mtb
    • Pista
    • Bici da Città
    • Fixed
    • Componenti
    • Accessori
    • Abbigliamento
    • Donne in bici
    • Triathlon
  • Gare
  • Cicloturismo Sportivo
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • La Tecnica della Bicicletta
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Tutti i componenti
      • Comandi
      • Comandi Cambio
      • Deragliatore
      • Cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento Centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
      • Tutto sulla Geometria della bici
    • I Materiali della
      • Tutti i Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di Carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Andare in Bicicletta
      • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Cultura, Bici, Eventi
    • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Chiacchierare in Bicicletta
    • Cyclin-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
  • Info e Contatti
    • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 notizie

© 2020 - Copyright Cyclinside | Powered by Glitch