Si terrà il prossimo 26 gennaio a Lonigo, in provincia di Vicenza, la 13a edizione de L’Artica, la classica invernale dedicata alle biciclette d’epoca. Organizzata dall’A.S.D. Lone Eagle, l’edizione 2025 introduce una significativa novità: per la prima volta saranno ammesse le mountain bike vintage degli anni ’80 e ’90, caratterizzate da telai in acciaio o alluminio e freni V-Brake o Cantilever.
Un omaggio ai pionieri della mountain bike come Gary Fisher e Joe Breeze, che negli anni ’70 in California adattarono biciclette cruiser per affrontare percorsi fuoristrada, dando vita a un’evoluzione tecnica che ha segnato la storia del ciclismo.
Secondo Francesco Brojanigo, uno dei fondatori dell’evento, l’introduzione delle MTB rappresenta un’apertura a un nuovo pubblico. “Abbiamo iniziato nel 2012 con 14 partecipanti; oggi, per garantire sicurezza e divertimento, il limite massimo è di 1.000 iscritti”.
Accanto alle MTB, L’Artica accoglierà biciclette da strada prodotte prima del 1987 con specifiche tecniche precise, oltre a bici storiche da passeggio e da lavoro.
I percorsi
Due gli itinerari previsti, entrambi sulle strade bianche dei Colli Berici:
- Percorso corto: 15 chilometri e 160 metri di dislivello, adatto a tutti.
- Percorso lungo: 51 chilometri e 690 metri di dislivello, pensato per i più allenati.
Tra i partecipanti già confermati figurano ex professionisti del calibro di Filippo Pozzato, Angelo Furlan e Marco Aurelio Fontana.
Oltre alla sfida ciclistica, L’Artica offre un viaggio nei sapori della cucina veneta. Quattro punti ristoro lungo il percorso proporranno piatti tradizionali come baccalà alla vicentina, soppressa e salame ai ferri, accompagnati da vini locali e birre artigianali.
L’evento, patrocinato dalla Regione Veneto e da vari enti locali, culminerà in una festa in Piazza Garibaldi a Lonigo, dove l’arrivo dei ciclisti sarà celebrato con un’atmosfera da grande classica del Nord Europa.
Il video
Il riassunto de L’Artica lo trovate in questo video.
Il regolamento è facile
È tutto in questa immagine. Mtb, purché con ruote da 26″. E se è montata Campagnolo è anche meglio!
Come iscriversi
Le iscrizioni sono aperte fino al 19 gennaio sulla piattaforma Endu. È richiesta una tessera sportiva e un certificato medico di idoneità. Per chi non è tesserato, è possibile ottenere un tesseramento giornaliero ACSI al costo di 10,00 euro.
Per ulteriori dettagli: lartica.it
Foto E. Scaggiante e L’Artica