• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Accessori

Lazer KinetiCore: l’avanguardia della sicurezza sui caschi

L'azienda belga lancia la prima tecnologia di impatto rotazionale completamente integrata nel casco. L'abbiamo testata sul modello Vento

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
31 Marzo 2022
in Abbigliamento, Accessori, TechNews
A A
0
di Maurizio Coccia

La storia recente della tecnologia applicata ai caschi da ciclismo ci parla di migliorie relative ai sistemi di aerazione, ci parla di segmentazione in caschi “aero” e caschi più ventilati; ma soprattutto ci parla di sistemi di sicurezza che hanno elevato il livello di protezione di questo accessorio fondamentale per la pratica a tutti i livelli, e lo hanno fatto con standard strutturati appositamente in base alle precise dinamiche cinetiche che caratterizzano la cadute in bicicletta.

Il sistema di traslazione della forza d’urto brevettato dalla svedese Mips è sicuramente l’esempio più popolare in questo senso; ma allo stesso modo (pur se con meno fortuna in termini commerciali) è stata brevettata la struttura alveolare Koroyd.

Una nuova era per la protezione dei caschi

Da oggi, 30 marzo 2022, ai sistemi soprammenzionati se ne aggiunge un terzo, un sistema proprietario, ideato da un’azienda belga che nel settore dei caschi è leader, che i sistemi di protezione li produce dal lontano 1919, che produce caschi per tutte le tipologie e tutti i livelli di pratica e che – giusto per dirne una – da più stagioni sponsorizza il big team del professionismo Jumbo Visma.

Abbiamo avuto modo di vedere questo casco in anteprima alla Road Bike Connection Spring 2022 di Bike Connection Agency e ve lo presentiamo nel nostro test.

KinetiCore è appunto il nome della tecnologia strutturata dalla Lazer, marchio di proprietà di Shimano: anche questa è finalizzata a gestire nel modo migliore possibile la dinamica delle forze d’urto tipiche delle cadute in bicicletta, quel che orientano la loro direzione in direzione prevalentemente tangente rispetto alla calotta cranica, e anche rispetto all'”emisfero” rappresentato dal casco.


 

La soluzione scelta da KinetiCore è apparentemente semplice nelle sue fattezze; in realtà proprio nella sua essenzialità questo nuovo standard trova tutti i vantaggi rispetto a tecnologie omologhe; è inoltre il frutto di oltre dieci anni di studi e test condotti da Lazer in sinergia con numerosi poli universitari e di ricerca, partiti – pensate un po’ – dall’intuizione di autovetture con la carrozzeria ammaccata in seguito agli incidenti….

Cytyzen KinetiCore
jackal KinetiCore

Nutz KynetiCore
Strada KynetiCore

KinetiCore è tecnologia che abbiamo già avuto la fortuna di provare in anteprima con questo casco Lazer Vento che vedete nelle foto e nel video, ma assieme a questo è impiegata da Lazer anche sui suoi nuovi modelli Strada (sempre per il ciclismo da strada), sul Jackal (mtb), sul Cityzen (commuting) e infine sia Nuts e sul Pnut (per il ciclismo “leisure”). Tutti questi modelli saranno identificati con la sigla “KinetiCore”.

Quei bernoccoli che proteggono

KinetiCore promette di dissipare gran parte della forza d’urto che si produce nelle cadute grazie a quella articolata teoria di “bernoccoli” che la scocca in materiale espanso (EPS) del casco integra su buona parte dell’emisfero interno, quello a diretto contatto con il cranio.

Queste sporgenze hanno la funzione di deformarsi, di piegarsi o perché no di rompersi, quando sottoposte al tipico e frequente movimento rotazionale che trasla il casco rispetto al cranio nel momento della caduta. La deformazione strutturale di questi elementi funge appunto da dissipatore di energia.

E lo fa esattamente come accade alle carrozzerie delle autovetture che letteralmente si “accartocciano” dopo un indicente. Semplice, no?

Blocchi di deformazione controllata

Beh, in realtà la forma delle sporgenze è davvero articolata: forma una teoria complessa, frutto di studi approfonditi, in cui ad essere costante è solo l’altezza, circa 5 millimetri.


Le sporgenze hanno infatti forma variabile: parallelepipeda, trapezoidale o vagamente riconducibile a una piramide e sono modellate così proprio perché quella forma è la migliore per dissipare l’eventuale energia d’urto, e farlo in base alla specifica porzione del casco in cui vengono dislocate.

Sono nei fatti delle zone – o meglio dei “blocchi” – di deformazione controllata integrati nell’EPS della calotta, studiati per deformarsi in caso di impatto rotazionale, ma anche di impatto diretto, reindirizzando in questo modo l’energia lontano dal cervello.

 

Una tecnologia, quattro vantaggi

In pratica, la differenza sostanziale rispetto a sistemi di protezione omologhi presenti sul mercato è che con la KinetiCore la tecnologia è integrata nella calotta stessa del casco, ne fa parte.

I vantaggi in questo senso sono di quattro tipi.

Il primo è quello relativo al miglior processo di ingegnerizzazione: con KinetiCore Lazer è in grado di progettare ogni casco – e ogni calotta – in base alle specifiche di quel modello, senza dover poi aggiungere in un secondo momento un eventuale dispositivo di sicurezza prodotto da un’azienda terza.

Rispetto ad un modello omologo KinetiCore produce inoltre un peso complessivo più basso, sempre vista l’assenza di elementi o dispositivi aggiuntivi rispetto alla calotta.


A migliorare parecchio è poi la ventilazione, sempre perché l’assenza di strati in più sotto la calotta aumenta gli spazi interstiziali e di conseguenza le capacità di canalizzare l’aria proveniente dall’esterno.

Non da ultimi ci sono i vantaggi economici e commerciali, visto che una tecnologia proprietaria ovviamente ad un’azienda costa meno, di conseguenza conduce a prezzi più vantaggiosi, ad un approvvigionamento più agevole e a disponibilità immediata.

La nuova gamma Lazer

Il Vento KinetiCore che abbiamo avuto l’occasione di testare in anteprima è il pinnacolo della linea di caschi Lazer che utilizza la KinetiCore: è un modello di vertice (come testimonia anche il prezzo “importante” di 270 euro), che svetta in una famiglia di caschi in cui ci sono alternative dal prezzo molto più abbordabile, pur se con una destinazione d’uso non prettamente professionale come è il caso di questo Vento KinetiCore.


 

Nello specifico il Vento KinetiCore appartiene al genere dei caschi “aero”, che nei fatti sostituisce nella gamma Lazer il precedente Bullet 2.0, rispetto al quale rivoluzione il design (oggettivamente più “snello”), abbatte il peso (283 grammi vs 358 in taglia M), migliora l’aerodinamica (+2.3%) e soprattutto le capacitò di ventilazione (+5.4%).

Vento KynetiCore (a sinistra) sostituisce il Bullet 2.0 nella linea Lazer

1 di 2
- +
Giant

1.

2.

Lo vedremo domenica prossima, 3 aprile, in testa a molti dei “Jumbo Visma” in occasione della mitica Ronde Van Vlandereen, il Giro delle Fiandre. E chissà quanto ancora lo vedremo nel corso della stagione…

Nuovo anche il sistema di gestione della ritenzione, con cinghia in gomma

1 di 2
- +
Giant

1.

2.

I pro che lo preferiscono, continueranno però ad utilizzare anche il Genesis, che è il top di gamma tra i caschi “ventilati” e che – per ora – ancora non si avvale della KinetiCore.

Vento KinetiCore: i colori

1 di 8
- +
Giant

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

Ulteriori informazioni: Lazer

30 mar 2022 – Riproduzione riservata – Cyclinside

 

 

Tag: cascoKinetiCorelazerprotezionesicurezza

Altri articoli

tappa napoli pioggia
Posta dei Lettori

Se piove, al Sud, niente Giro d’Italia?

16 Maggio 2025
Varia Vue
Accessori

Garmin Varia Vue: una luce anteriore con videocamera 4K per la sicurezza dei ciclisti

11 Aprile 2025
Fizik? Oltre a selle e scarpe da oggi fa anche i caschi
Test e Collaudi

Fizik? Oltre a selle e scarpe da oggi fa anche i caschi

7 Aprile 2025
velocità, sicurezza e rapporti
Gare

Limitare i rapporti darebbe sicurezza al ciclismo moderno?

11 Marzo 2025
I dati del Ministero sulla sicurezza stradale non sono veritieri secondo la FIAB
Eventi e cultura

I dati del Ministero sulla sicurezza stradale non sono veritieri secondo la FIAB

21 Febbraio 2025
Caduta, ciclisti, sicurezza
Abbigliamento

Airbag per ciclisti? C’è l’idea di un’azienda belga

21 Febbraio 2025
BMC Kaius 01, il gravel in versione agonistica
Mercato e aziende

BMC richiama le biciclette Kaius 01: forcella a rischio

20 Febbraio 2025
Gare, pericolo, Ganna
Gare

Caos alla Volta ao Algarve: sicurezza in crisi, decisioni sbagliate e un problema radioline?

20 Febbraio 2025
Abus HUD-Y: casco top per il ciclista urbano
Accessori

Abus HUD-Y: casco top per il ciclista urbano

20 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.