• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Componenti

Le coppie di serraggio della bicicletta: stringere in sicurezza

in Componenti, Soluzioni, TechNews
A A
3
Le coppie di serraggio della bicicletta: stringere in sicurezza

Chi vuole accingersi a montare una bicicletta, o più semplicemente, effettuare in casa piccola manutenzione o banali regolazioni deve confrontarsi con le coppie di serraggio.

>>> Scarica la tabella delle coppie di serraggio

I componenti moderni delle biciclette da corsa sono leggerissimi, spesso in materiale composito, e sono progettati per lavorare sotto certe sollecitazioni ben definite.
Per questo motivo diventa di fondamentale importanza montare ogni parte seguendo accuratamente le istruzioni del costruttore (che devono essere fornite sia con la bici completa che con i singoli pezzi).
Ora però tranquillizzatevi: non rispettare perfettamente le coppie di serraggio non significa incorrere in problemi sicuri. I componenti sono realizzati con un certo margine di tolleranza, ma farli lavorare nelle condizioni ideali è comunque una garanzia di sicurezza che ogni ciclista non si deve negare.

Utilizzando una chiave dinamometrica, soprattutto, vi renderete conto di come alcune parti sembrino lasciate quasi “lente”. Nessuna paura: è quella la forza di serraggio giusta perché il componente resti al suo posto senza smontarsi da solo e, al tempo stesso, senza usurarsi precocemente.
La forza di serraggio viene misurata in Nm (Newton per metro) e il valore spesso è indicato direttamente sul componente in prossimità della vite da stringere.

La tabella delle coppie di serraggio è sempre da considerarsi indicativa
La tabella delle coppie di serraggio è sempre da considerarsi indicativa

Scarica la tabella delle coppie di serraggio

Modalità di montaggio

La forza di serraggio non è solo l’unica attenzione da porre al momento del montaggio dei componenti. Pensate ad esempio alle viti che sostengono le piastrine degli attacchi manubrio moderni. Sono quattro disposte sui lati della piastrina, vanno strette almeno a 5 Nm. Attenzione però nel momento del serraggio: quando ci si trova con più viti su cui si distribuisce il lavoro è importante che la coppia di serraggio venga raggiunta gradualmente da tutte le viti. È consigliato, infatti, avvitare per mezzo giro alla volta e, sul finire, di un quarto di giro per volta. Serve ad evitare picchi di pressione anomali sulle parti.

Coppie di serraggio

Come dicevamo, ogni produttore fornisce i propri componenti delle specifiche di montaggio, quindi anche delle informazioni riguardanti la tensione da applicare nello stringere le viti.In via esemplificativa, ecco una tabella di riferimento delle coppie di serraggio necessarie per le varie parti della bicicletta. Questi valori devono essere considerati indicativi poiché al variare delle specifiche e dei materiali le coppie di serraggio possono modificarsi in maniera anche significativa. Prima di agire, dunque, è bene avere ben chiari i valori da applicare per il componente specifico su cui stiamo agendo.

Scarica la tabella delle coppie di serraggio

serraggio componenti
Le biciclette vengono vendute corredate di manuale di istruzione dove dovrebbero essere indicate anche le coppie di serraggio utilii per montare e regolare tutte le parti. Altrimenti bisogna fare riferimento ai manuali di montaggio dei vari componenti. Non ultimo, è facile trovare le informazioni necessarie su internet sui siti dei vari produttori dei componenti.
Tag: chiave dinamometricacoppie di serraggiomanutenzionemanutenzione bicimontaggio bicinewton metronmserrarestringere
Redazione

Redazione

Altri articoli

Kit Pro Care di Finish Line. Tutto quello che serve per la cura delle nostre bici
Accessori

Kit Pro Care di Finish Line. Tutto quello che serve per la cura delle nostre bici

8 Marzo 2024
Pulizia e lubrificazione della catena (e non solo) con un solo passaggio: X4 di +39
Accessori

Pulizia e lubrificazione della catena (e non solo) con un solo passaggio: X4 di +39

28 Novembre 2022
Freni a disco che fischiano e altri problemi. Sentite Scott
Componenti

Freni a disco che fischiano e altri problemi. Sentite Scott

12 Ottobre 2022
scott pulizia ebike
e-Bike

Lavare un’e-bike? Ecco a cosa stare attenti

4 Dicembre 2021
Come SCEGLIERE la chiave DINAMOMETRICA
Accessori

Come SCEGLIERE la chiave DINAMOMETRICA

23 Aprile 2021
Tunap lubrificante
Accessori

Chain Oil Ultimate di Tunap Sports. Lubrificante evoluto

20 Aprile 2021
Concorso #Newbikeday: 10 voucher da 500 euro da Shimano
Mercato e aziende

Concorso #Newbikeday: 10 voucher da 500 euro da Shimano

15 Febbraio 2021
5 ERRORI da evitare nella manutenzione della BICICLETTA
Bar Caffè

5 ERRORI da evitare nella manutenzione della BICICLETTA

5 Febbraio 2021
meccanico Nibali
Blog

5 consigli dal meccanico di Nibali per riporre la bici d’inverno

21 Dicembre 2020

Commenti 3

  1. Salvatore Mirabella says:
    5 anni fa

    Ottimo articolo molto esaustivo

    Rispondi
  2. Nicola Dinapoli says:
    2 anni fa

    Ottimo articolo, sarebbe interessante sapere se esistono dei correttivi, più o meno standardizzati, da applicare al serraggio di elementi su telai in carbonio, ad esempio forcellino del cambio, e se dopo aver abbassato di un tot (presumo) i valori standard, sia necessario utilizzare una pasta che favorisca il grip fra gli elementi (tipo carbongrip).

    Rispondi
    • Redazione says:
      2 anni fa

      Salve Nicola, in realtà l’articolo è da considerarsi orientativo. Può capitare di avere indicazione di valori diversi da quanto indicato per componenti particolari, magari superleggeri, ma che hanno delle accortezze per poter essere ben saldi anche con coppie di serraggio più basse. Occorre sempre guardare con attenzione i manuali delle aziende (ma anche gli stessi componenti dove solitamente viene stampigliano i valore della coppia di serraggio in corrispondenza delle viti). Nel caso dei serraggi suoi telai sono i produttori stessi che indicano la coppia giusta.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.