• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gare

Le pagelle delle Olimpiadi, chi ci è piaciuto di più e chi meno

Una prova anomala, squadre di pochi corridori (le più grandi ne avevano quattro) e niente radioline

Guido P. Rubino di Guido P. Rubino
3 Agosto 2024
in Gare, TechNews
A A
0
Le pagelle delle Olimpiadi, chi ci è piaciuto di più e chi meno

Foto: UCI © SWpix.com (t/a Photography Hub Ltd)

Voti non assoluti e anche un po’ emotivi, come, in definitiva, è il ciclismo al netto di tanta tecnologia. Oggi si correva pure senza radioline e i corridori, nei momenti cruciali, hanno dovuto prendere le decisioni da soli senza un quadro chiaro di quel che accadeva intorno.

Remco Evenepoel: 10 – Ovvio. Ha corso bene piazzando lo scatto nel momento giusto, sia per andare via da solo, dopo che van Aert aveva contenuto van der Poel, sia per staccare Madouas. Anche se, in entrambi i casi, viene da pensare che avrebbe potuto scegliere qualsiasi altro momento e sarebbe finita allo stesso modo. Ha messo a tacere tutti (attaccando il telefono in faccia, platealmente, all’arrivo) guidando pure da gran pilota tra le vie di Parigi. Ha sofferto, ha avuto paura per quella foratura. Ma, forse, solo per concedersi lo show di scendere dalla bici sul traguardo. Doppietta storica con la crono. Cosa chiedere di più?

Valentin Madouas: 8 – Ha corso al meglio delle sue possibilità e ha tenuto, per quel che ha potuto, l’esuberanza di Evenepoel. Più di così non poteva fare: argento meritato. Vederlo dietro al belga, cercando di non farsi staccare, a bocca spalancata per cercare aria che non bastava mai ci ha fatto sentire mal di gambe anche a noi. Bravo.

Christophe Laporte: 7 – Doppietta sul podio per la Francia. Ci saremmo aspettati van Aert o van der Poel, ma oggi non ce n’era proprio. I francesi saranno stati pure spinti dalle urla di un pubblico spaziale, ma sono stati bravi.

Mathieu van der Poel: 6 – La sufficienza perché ci ha provato nonostante non ne avesse per fare la differenza. E infatti dopo gli scatti, mai definitivi, è stato sempre ripreso. Per uno che ha fatto il Tour per preparare le Olimpiadi è un po’ poco. Alla fine ha concluso tredicesimo. In totale, una delusione per uno cui la vittoria era quasi data per scontata.

Wout van Aert: 6 – È un combattente e non si tira indietro. È l’unico che ha tenuto van der Poel quando ha provato a fare la differenza. Poi ha controllato, ci ha provato pure. Anche per lui come il suo avversario giurato, la sufficienza per buona volontà.

Elia Viviani: 6 – La sufficienza perché che altro potevamo chiedergli? Schierato per motivi “politici”, il suo obiettivo è la pista, poteva starsene in gruppo finendo con lo staccarsi nella fase cruciale, invece si è fatto una bella fuga dando un senso alla sua presenza: è stata l’unica maglia azzurra che si è vista, riducendo un po’ il risultato negativo della nostra mini nazionale. Finito il suo compito, si è ritirato.

Mads Pedersen: NC – Era messo pure tra i favoriti, praticamente non si è mai visto. C’è da dire che al momento cruciale ha avuto una foratura. Per questo correggiamo il precedente voto negativo in un non classificato.

Alberto Bettiol: 4 – È il voto, generale, dell’Italia su strada in questo momento. Ok che, da Italiani, ci crediamo sempre, ma qualcuno sperava pure nel podio perché quando gli si mettono tutte le cose in fila diventa un fenomeno. È che le cose da mettere in fila forse sono troppe e gli allineamenti planetari capitano troppo di rado.

Luca Mozzato: 3 – c’era? Ce lo conferma solo l’ordine d’arrivo: cinquantesimo.

Ben Healy:  7 – Anche se vince poco è sempre lì a provarci. Mal che vada dà spettacolo e quando pensi sia morto è ancora lì a tenere le ruote dei migliori. Fosse più chirurgico otterrebbe di più. Ma è un attaccante nato. Ci piace così.

Tiesj Benoot: 8 – con uno così in squadra si può osare di tutto. Anche lasciare andare una fuga a un quarto d’ora. Vero pure che quelli in fuga non avevano nelle gambe, quasi nessuno, più di 150 chilometri. Ma intanto Benoot (che fa il gregario giusto perché indossa la stessa maglia dei fenomeni) è una sicurezza.

Julian Alaphilippe: 6: poteva fare di più? L’undicesimo posto è, tutto sommato, più che dignitoso per il corridore che è oggi. È lì e non molla.

Attila Walter: 7 – Praticamente mai visto né sentito. È arrivato quarto perché nel finale è scappato via Laporte, se no finiva pure sul podio. Tanto di cappello.

Parigi: 10 – Non ci aveva fatto impazzire il percorso cittadino un po’ in antitesi con la cronometro, ma ne valeva la pena per lo spettacolo. Oggi Parigi è stata meravigliosa e il pubblico è la lode che porta il punteggio fuori scala. Percorso interamente transennato, pubblico quasi da manuale. Tantissime persone, arrivo scenografico.

Se volete dire la vostra c’è anche il nostro gruppo: https://www.facebook.com/groups/cyclinside

Puoi seguire tutte le Olimpiadi e tutti gli eventi di ciclismo su discovery+

Tag: pagelleParigi 2024remco evenepoel

Altri articoli

Una Specialized “Golden Season” incorona la stagione d’oro di Evenepoel
Biciclette

Una Specialized “Golden Season” incorona la stagione d’oro di Evenepoel

6 Maggio 2025
vlata amstel skjelmose
Gare

Amstel Gold Race 2025: analisi tattica. Ecco perché Skjelmose è un campione

20 Aprile 2025
BKOOL. Al via il Giro d’Italia Virtual 2024
Accessori

BKOOL. Al via il Giro d’Italia Virtual 2024

15 Novembre 2024
È efficace l’allenamento indoor? Può essere come su strada. Sentite BKOOL
Accessori

È efficace l’allenamento indoor? Può essere come su strada. Sentite BKOOL

7 Ottobre 2024
Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro
Editoriale

Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

12 Agosto 2024
Una doppia Specialized S-Works Tarmac SL8 per Evenepoel alle Olimpiadi
Biciclette

Una doppia Specialized S-Works Tarmac SL8 per Evenepoel alle Olimpiadi

5 Agosto 2024
Brava Faulkner, ma che rimpianto per Lotte Kopecky e Marianne Vos
Gare

Brava Faulkner, ma che rimpianto per Lotte Kopecky e Marianne Vos

4 Agosto 2024
La corsa strana delle Olimpiadi con gruppo ristretto
Gare

La corsa strana delle Olimpiadi con gruppo ristretto

4 Agosto 2024
Parigi 2024: il trionfo di Remco Evenepoel
Gare

Parigi 2024: il trionfo di Remco Evenepoel

3 Agosto 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.