Inizia la “settimana santa” del ciclismo d’epoca. Abbiamo ancora intorno i sapori de La Francescana e già siamo pronti a rimettere l’olio alla catena per la regina di tutte le ciclostoriche, L’Eroica.
Rispetto dell’ambiente e vita sostenibile sono i valori di partenza di una manifestazione che ha visto la sua prima edizione nel 1997. Un omaggio alle radici antiche di uno sport popolare, dove la fatica e la passione si intrecciano con il rispetto per l’ambiente e uno stile di vita sostenibile. È questo che Giancarlo Brocci porta avanti ormai da quasi 30 anni.
Nella sua ispirazione al ciclismo d’antan L’Eroica ha visto una crescita costante dei partecipanti e un ampliamento dei percorsi che, negli anni, sono andati a soddisfare ciclisti di ogni allenamento.

I percorsi eroici sono cinque
L’edizione 2024 vedrà la partecipazione di 9000 ciclisti provenienti da 52 Paesi, con una significativa presenza internazionale (quasi il 40 per cento degli iscritti). L’evento propone cinque diversi percorsi, ciascuno dei quali offre un’esperienza unica tra le colline del Chianti. Il più lungo, di 209 chilometri con circa 4.000 metri di dislivello, è un percorso permanente che può essere affrontato tutto l’anno.
Quest’anno, il percorso di 106 chilometri, previsto per domenica 6 ottobre, sarà dedicato ai “Cento anni di radio”, un omaggio alla storia della radiofonia e al suo impatto nella cultura e nello sport.
Il protagonista è il territorio del Chianti
Uno degli aspetti centrali de L’Eroica è la valorizzazione del patrimonio ambientale del Chianti. L’evento promuove uno stile di vita sostenibile, lontano dalle logiche commerciali, e incentiva un turismo lento, a contatto con la natura e con il paesaggio toscano. Partecipare a L’Eroica significa anche adottare una filosofia di ciclismo pulito, riscoprendo la bellezza della fatica e il gusto dell’impresa.
Orari e informazioni
Sabato 5 ottobre
Km 209: dalle ore 4.30 alle ore 5.00 per biciclette costruite prima del 1930
Km 209: dalle ore 5.00 alle ore 6.00
Km 135: dalle ore 6.00 alle ore 7.00
Domenica 6 ottobre
Km 106: dalle ore 7.00 alle ore 7.30
Km 81: dalle ore 8.00 alle ore 9.30
Km 46: dalle ore 8.00 alle ore 9.30
L’Eroica 2024 – i ristori
Sabato 5 ottobre 2024
- SIENA (Piazza del Campo) – RISTORO – apertura ore 5:45, chiusura ore 10:00 Dolci senesi, Tè e succhi
- MURLO Castello – RISTORO – apertura ore 6:30, chiusura ore 11:45 Tè, caffè, panini, dolci, vino acqua, salami
- MONTALCINO Piazza del Popolo – RISTORO – apertura ore 7:45, chiusura ore 12:00 Panini, salami, dolci
- BUONCONVENTO – RISTORO – apertura ore 9:30, chiusura ore 14:30 Pappa con il pomodoro, panini, salami, dolci
- ASCIANO – RISTORO – apertura ore 9:15, chiusura ore 16:00 Ribollita, panini, salami e dolci
- CASTELNUOVO BERARDENGA – RISTORO – apertura ore 10:00, chiusura ore 17:15 Ribollita, passato di ceci, vin santo cantucci, panini, dolci
Domenica 6 Ottobre 2024
- SIENA (Piazza del Campo) – RISTORO – apertura ore 8:15, chiusura ore 11:00 Dolci senesi, Tè, succhi frutta, frutta fresca
- MONTERONI D’ARBIA – RISTORO – apertura ore 9:00, chiusura ore 13:00 Ribollita, panini, dolci, frutta fresca
- DIEVOLE – RISTORO – apertura ore 9:00, chiusura ore 17:00 Uova fritte o al pomodoro, porchetta, panini, dolci, caffè, frutta fresca
- RADDA IN CHIANTI – RISTORO – apertura ore 9:30, chiusura ore 14:00 Panini, dolci, frutta fresca
- LAMOLE – VOLPAIA – RISTORO – apertura ore 10:15, chiusura ore 15:45 Ribollita, panini, dolci, marmellata, frutta fresca
Il programma del fine settimana
Venerdì 4 ottobre
Ore 09.00 – 20.00 MERCATINO EROICO “IL GALLO”
Ore 09.00 – 20.00 MERCATINO EROICO
Ore 09.00 – 20.00 VILLAGGIO GLOBAL SPONSOR
Ore 09.00 – 20.00 BARBERIA PRORASO, Piazza Ricasoli
Ore 09.00 – CONCORSO D’ELEGANZA DELLA BICICLETTA, Piazza Ricasoli
Ore 10.00 – 13.00 / Ore 14.00 – 18.30 Appuntamento con il bio-meccanico per anamnesi posturologica – Stand GENERALI
Ore 10.30 – RACCONTI DI TERRA EROICA: VOCI DAL TERRITORIO – Casa Eroica
Ore 11.30 – EROICA CLASSIC Conferenza Stampa – Casa Eroica, Auditorium
Ore 14.30 – PARTENZA RIDE CICLO CLUB EROICA, Monumento Luciano Berruti
Ore 15.00 – PARTENZA MINI EROICA, Il Gallo
Ore 17.00 – PROIEZIONE DOCUFILM “Ottavio Bottecchia – El Furlan de Fero” – Casa Eroica, Auditorium
Ore 18.45 – CONCORSO BARBA, BAFFI e MUSICA – Piazza Ricasoli
Sabato 5 ottobre
Ore 09.00 – 19.00 TERRA EROICA & BIKE CHANNEL LOUNGE – Casa Eroica
Ore 09.00 – 20.00 MERCATINO EROICO
Ore 09.00 – 20.00 MERCATINO EROICO “IL GALLO”
Ore 09.00 – 20.00 VILLAGGIO GLOBAL SPONSOR
Ore 09.00 – 20.00 BARBERIA PRORASO, Piazza Ricasoli
Ore 09.30 – 12.00 EROICI A PIEDI, Casa Eroica
Ore 10.00 – 13.00 / Ore 14.00 – 18.30 Appuntamento con la nutrizionista e visita bio-impedenziometrica – Stand GENERALI
Ore 10.00 – 18.00 Clean up your bike – Stand NUNCAS (Ex Consorzio Agrario)
Ore 16.00 – Abus 100th Anniversary – Stand ABUS
Ore 17.00 – SS Messa e Benedizione degli Eroici – Chiesa Parrocchiale di Gaiole in Chianti
Domenica 6 ottobre
Ore 09.00 – 18.00 TERRA EROICA & BIKE CHANNEL LOUNGE – Casa Eroica
Ore 09.00 – 19.00 MERCATINO EROICO “IL GALLO”
Ore 09.00 – 19.00 MERCATINO EROICO
Ore 09.00 – 19.00 VILLAGGIO GLOBAL SPONSOR
Ore 09.00 – 15.00 BARBERIA PRORASO, Piazza Ricasoli
Ore 09.30 – 12.00 EROICI A PIEDI, Casa Eroica
Ore 10.00 – 13.00 / Ore 14.00 – 17.00 Appuntamento con la nutrizionista e visita bio-impedenziometrica – Stand GENERALI
Ore 10.00 – 17.00 Clean up your bike – Stand NUNCAS (Ex Consorzio Agrario)
Ore 19.00 – Saluto di Chiusura XXVII EDIZIONE L’EROICA 2024 – Arrivo
Ulteriori informazioni: https://eroica.cc/it/gaiole