• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gare

Lotta al doping tecnologico, l’UCI non abbassa l’attenzione e offre ricompense

Non solo controlli tecnologici ma anche un progetto per dare ricompense a chi rivela informazioni che aiutino a scoprire comportamenti truffaldini

Redazione di Redazione
17 Dicembre 2024
in Gare, TechNews
A A
0
controllo bici anti frode tecnologica

Non se ne parla quasi più e del doping tecnologico, i motorini eventualmente nascosti nelle biciclette, sembra quasi calata l’attenzione. Non è così, anche se di episodi ufficiali non ce ne sono stati. L’evento più rilevante è stato quello di una ciclista, nel ciclocross, la belga Van den Driessche scoperta con la bicicletta manomessa. Sono passati anni e, a parte qualche sporadico rubagalline beccato nel mondo amatoriale, il tema sembra essere andato nell’oblio.

In realtà non è così. In occasione delle gare UCI ci sono dei commissari che verificano prima e dopo gara le biciclette scegliendole a caso e poi direttamente dall’ordine di arrivo. C’è da dire che l’UCI, negli anni, non ha affatto abbassato la guardia, anzi, ha innalzato il livello di tecnologia nei controlli diretti ma anche indiretti.
Dove si è arrivati?

È l’UCI che fa il punto della situazione. C’è una squadra dedicata proprio a questo tipo di controlli. Nel 2024, l’UCI ha nominato Nicholas Raudenski, un esperto investigatore criminale, come responsabile della lotta contro le frodi tecnologiche. Questo segna un ulteriore passo avanti nella professionalizzazione delle indagini in questo settore critico. Inoltre, l’UCI ha introdotto un programma di ricompense per incentivare la segnalazione di informazioni utili. Questo programma offre supporto materiale, assistenza finanziaria o premi monetari a chiunque fornisca informazioni decisive per prevenire o scoprire attività fraudolente.
Sempre più difficile, insomma, nascondere eventuali frodi perché, nel caso di manomissioni tecnologiche, è impossibile per il corridore fare tutto da solo (in realtà lo sarebbe anche per il doping chimico, ndr) perché la bicicletta è costantemente sotto le mani del personale della squadra che rischierebbe davvero tantissimo. Possibile che, in tanti anni, non ci sia stata nessuna crepa in un eventuale sistema truffaldino?

Al traguardo di una tappa ciclistica, inizia un processo complesso per esaminare ogni bicicletta. Dopo aver attraversato la linea d’arrivo, le biciclette vengono contrassegnate da accompagnatori e indirizzate in un’area controllata per ispezioni approfondite.

Il processo di controllo tecnologico

Nell’area controllata, le biciclette vengono sottoposte a controlli tecnologici. Il processo inizia con la pesatura delle biciclette, per garantire la conformità ai regolamenti. Successivamente, il tecnico prepara l’attrezzatura per la scansione a raggi X. Questo processo metodico prevede la scansione di ogni bicicletta dalla parte posteriore a quella anteriore, dall’alto verso il basso, adottando angolazioni alternative per rilevare anomalie.

Gli ispettori cercano qualsiasi elemento che si discosti dalla norma, come modifiche, componenti nascosti o altre irregolarità. L’obiettivo è identificare qualsiasi forma di assistenza meccanica che potrebbe dare ai ciclisti un vantaggio sleale.

 

controllo bici anti frode tecnologicaLe iniziative dell’Uci nella lotta alle frodi tecnologiche

L’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) ha implementato diverse iniziative per rafforzare la lotta contro le frodi tecnologiche. Tra queste, l’utilizzo di tecnologie mobili a raggi X e dispositivi di retrodiffusione per ispezionare le biciclette alla ricerca di motori nascosti o altri dispositivi illeciti. Questi strumenti avanzati consentono un controllo più accurato ed efficace, garantendo che eventuali anomalie vengano prontamente rilevate. 

Occorre restare al passo con l’innovazione

Il doping meccanico è un bersaglio mobile, poiché la tecnologia continua ad avanzare. Restare al passo richiede un’innovazione continua e un’adattabilità costante. «Non penso che nulla sia impossibile» ha osservato un ispettore, sottolineando l’importanza di rimanere vigili rispetto a nuovi potenziali metodi di frode. Le misure adottate dall’UCI dimostrano l’impegno a mantenere una competizione equa e a tutelare l’integrità del ciclismo professionistico.

 Grazie all’esperienza, alla tecnologia all’avanguardia e all’impegno di organizzazioni come l’UCI, la lotta contro il doping meccanico continua a rafforzarsi. Questi sforzi garantiscono che la competizione leale rimanga al centro dello sport, dando ai ciclisti puliti il riconoscimento che meritano e preservando la fiducia dei fan in tutto il mondo.

Tag: controllo bicidoping meccanicouci

Altri articoli

Giro dItalia 20
Gare

Un posto in più al Giro d’Italia e nuove regole per i rifornimenti

31 Marzo 2025
velocità, sicurezza e rapporti
Gare

Limitare i rapporti darebbe sicurezza al ciclismo moderno?

11 Marzo 2025
Caduta, ciclisti, sicurezza
Abbigliamento

Airbag per ciclisti? C’è l’idea di un’azienda belga

21 Febbraio 2025
È stato davvero il miglior Tour de France di sempre?
Eventi e cultura

UCI e MPCC, il ciclismo migliora, ma niente più monossido di carbonio

5 Febbraio 2025
Il 2025 segna l’inizio della Hero UCI Cross-Country Marathon World Cup
Eventi e cultura

Il 2025 segna l’inizio della Hero UCI Cross-Country Marathon World Cup

4 Febbraio 2025
Rivediamo con attenzione la caduta sul traguardo di Salerno al Giro d’Italia 2023
Gare

SafeR, ecco come lavora l’organo di sicurezza dell’UCI

18 Gennaio 2025
volata e festeggiamenti
Posta dei Lettori

Niente festeggiamenti in volata? No, non dice questo l’UCI

14 Gennaio 2025
Pogacar in salita e anche in discesa. Si prende la maglia gialla da leader unico
Gare

L’UCI propone il divieto dell’uso di monossido di carbonio per motivi medici

12 Dicembre 2024
Chetoni e monossido di carbonio, i dubbi MPCC
Gare

Il Movimento per un Ciclismo Credibile punta i riflettori su chetoni e monossido di carbonio

14 Novembre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.