• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gare

Mattia Proietti Gagliardoni a Montalcino nella V edizione della Coppa Andrea Meneghelli

Partita da Siena con arrivo a Montalcino in Piazza del Popolo, sabato 17 maggio si è svolta Eroica Juniores Siena-Montalcino Coppa Andrea Meneghelli, primo appuntamento del 2025 delle corse Toscane organizzate da Eroica Italia.

Alessandra Ortenzi di Alessandra Ortenzi
18 Maggio 2025
in Gare, TechNews
A A
0
Mattia Proietti Gagliardoni a Montalcino nella V edizione della Coppa Andrea Meneghelli

C’è qualcosa di speciale nel vincere a Montalcino. Vincere all’Eroica. Che un po’ ha il sapore stonato perché lo sanno tutti che all’Eroica non si vince. Eppure, da qualche anno, c’è il modo di realizzare il sogno (o l’incubo per alcuni). Tranquilli le regole non sono cambiate. Parliamo dell’Eroica Juniores. E quindi, in ogni caso, c’è qualcosa di speciale. Lo sa bene Mattia Proietti Gagliardoni, umbro del Team Franco Ballerini, che il 17 maggio 2025 ha tagliato per primo il traguardo della Eroica Juniores Siena-Montalcino Coppa Andrea Meneghelli, giunta alla sua quinta edizione.

La corsa, che ha visto 151 giovani promesse del ciclismo sfidarsi su 107,7 chilometri di asfalto e polvere, ha regalato emozioni forti fin dalle prime battute. Il primo a tentare la sorte è stato il tedesco Victor Wedekind, partito all’attacco a 50 chilometri dall’arrivo. Per qualche minuto, ha accarezzato il sogno della fuga solitaria, raggiungendo un massimo vantaggio di 40 secondi, ma il gruppo non ha lasciato spazio. Due avversari si sono lanciati all’inseguimento: l’australiano Tom Ions del Veleka Team e il messicano Cisneros Diaz De Leon del Monex Pro Cycling Team. Insieme hanno dato spettacolo lungo le strade bianche, ma la speranza di tenere a bada il gruppo è svanita poco dopo il passaggio a Montalcino, a 35 chilometri dal traguardo.

È stato però sull’ultimo tratto sterrato, a circa 18 chilometri dall’arrivo, che la corsa ha trovato il suo momento decisivo. Proietti Gagliardoni ha scelto il momento giusto per scattare, portando con sé Matteo Rusconi della Bustese. Per qualche chilometro, i due hanno condiviso la fatica e la speranza, ma un errore di traiettoria di Rusconi all’ingresso dell’ultimo sterrato ha cambiato il corso della giornata. Una curva presa con troppa aggressività, una caduta e, all’improvviso, la strada era tutta per Mattia.

“Sapevo di dover aspettare le ultime due salite e così ho fatto,” ha dichiarato il vincitore, ancora incredulo per l’impresa, primo italiano ad aggiudicarsi la Coppa dalla sua prima edizione del 2021 “Rusconi ha preso una curva troppo velocemente ed è caduto. Io ho mantenuto la velocità giusta e sono riuscito a tenere duro fino all’asfalto e alla salita finale.”

Proietti Gagliardoni ha tagliato il traguardo con oltre un minuto di vantaggio su Giacomo Serangeli del Vangi Il Pirata e quasi due minuti su Riccardo Colombo della Bustese, firmando così il suo secondo successo stagionale, dopo il secondo posto al campionato italiano 2024.

Ma questo trionfo ha un significato speciale. La Coppa Andrea Meneghelli è più di una semplice corsa. È un tributo a un uomo, Andrea, scomparso troppo giovane con ancora tanti sogni da realizzare. Chi lo ha conosciuto sa bene quanto abbia dato al ciclismo, all’Eroica stessa e alla sua comunità. Andrea Meneghelli è stato un appassionato promotore dello sport, una di quelle persone che, con il loro entusiasmo e visione, sanno accendere la passione nelle persone. Per questo è nata la Coppa in suo ricordo, un tributo anche ai luoghi che amava. Il suo ricordo vive in ogni pedalata di questa gara, nelle polverose strade di Montalcino e negli occhi dei corridori che, come lui, hanno sognato in grande.

Franco Rossi, presidente di Eroica Italia e anima dell’evento, non ha nascosto la soddisfazione per una giornata così intensa: “Organizzare la Eroica Juniores Siena-Montalcino Coppa Andrea Meneghelli è una sfida, ma vedere questi ragazzi dare tutto su queste strade è un’emozione unica. Oggi c’era tantissima gente lungo il percorso, a Siena per la partenza e a Montalcino per l’arrivo. Questo è il ciclismo che amiamo.” Sono certa che in cuor suo abbia aggiunto “Questo è il ciclismo che avrebbe amato anche Andrea”.





Ordine d’arrivo:

  1. Mattia Proietti Gagliardoni (Team Franco Ballerini) 2h49’02” (38,229 km/h)
  2. Giacomo Serangeli (Vangi Il Pirata) a 1’02”
  3. Riccardo Colombo (Bustese) a 1’54”
  4. Ilya Slesarenko (Veleka Team) a 1’55”
  5. Filip Novak (Ciclistica Trevigliese) a 2’08”
  6. Fabio Segatta (US Montecorona)
  7. Gabriele Scagliola (Ciclistica Rostese)
  8. Mattia Ballerini (Team Vangi Il Pirata) a 2’17”
  9. Rosario Federico Brafa (Energy Team) a 2’38”
  10. Matteo Tudurachi (Romania) a 2’40”

Albo d’oro:

2025 Mattia Proietti Gagliardoni (Ita)
2024 Conor Murphy (Irl)
2023 Ilian Alexandre Barhoumi (Svi)
2022 Pavel Novak (Rep. Ceca)
2021 Martin Svrcek (Svk)

 

(Credits photo Leonardo Torrealba per Cyclinside)

Tag: Coppa Andrea Meneghellidal ciclismo d'epoca alle gravelEroica ItaliaEroica JunioresL'Eroica

Altri articoli

Nel weekend di Eroica Montalcino polvere e gravel unite dal “brecciolino”
Eventi e cultura

Nel weekend di Eroica Montalcino polvere e gravel unite dal “brecciolino”

4 Giugno 2025
Eroica Montalcino: pedali, profumi e sostenibilità sulle strade bianche
Cicloturismo

È tempo di Eroica Montalcino e la Toscana lancia “I Percorsi Ritrovati”

24 Maggio 2025
Le regole della bicicletta eroica e alcune incongruenze
Posta dei Lettori

Le regole della bicicletta eroica e alcune incongruenze

20 Febbraio 2025
La 41° Assemblea ANCI al Lingotto di Torino all’insegna della bicicletta
Eventi e cultura

La 41° Assemblea ANCI al Lingotto di Torino all’insegna della bicicletta

23 Novembre 2024
Castiglion del bosco asfalto eroica
Eventi e cultura

Asfalto sulle strade bianche dell’Eroica? La Provincia di Siena rassicura gli appassionati

25 Ottobre 2024
Donne dell'Eroica, disegno
Donne

L’Eroica, femminile plurale

18 Ottobre 2024
L’Eroica 2024: “parlano” le biciclette
Eventi e cultura

L’Eroica 2024: “parlano” le biciclette

9 Ottobre 2024
L’Eroica c’è e ci sarà. Anche per chi dice che non vuole farla mai più
Eventi e cultura

L’Eroica c’è e ci sarà. Anche per chi dice che non vuole farla mai più

7 Ottobre 2024
Mentalità eroica. Al via la 27a edizione della ciclostorica più importante
Eventi e cultura

Mentalità eroica. Al via la 27a edizione della ciclostorica più importante

4 Ottobre 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.