• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gare

Milano Sanremo incerta o scontata? Ecco i favoriti e i nostri appunti

Scontato sarebbe Pogacar, ma è chiamato a fare l'alieno per vincerla. Gli avversari sono da pelle d'oca

Guido P. Rubino di Guido P. Rubino
21 Marzo 2025
in Gare, TechNews
A A
0
milano sanremo favoriti

Non basta mettere sul piatto il valore dei corridori per farsi un’idea. La Milano Sanremo è stata vinta da campionissimi e da carneadi, sempre con merito e mai per fortuna. Ma la fortuna ci vuole sempre, non sarà mai casuale.
Per capire che corsa stiamo per vedere vi diciamo i nomi e alcune idee. Dite pure le vostre e poi, magari, ci confronteremo dopo il traguardo. Avremo tempo.

I favoriti

Partiamo dal numero uno. Tadej Pogacar è quello che, ormai, alle corse dove partecipa puntando forte, più che chiedersi se vincerà, ci si domanda come vincerà, tanta è la superiorità che sta dimostrando. In una gara considerata “facile” dal punto di vista altimetrico, la vittoria può conquistarla solo con un’azione formidabile delle sue. Ha già visto che sul Poggio staccare gli altri definitivamente è difficile e comunque rischierebbe di non fare una differenza importante. Lo aspettiamo per l’impresa dunque.

Mathieu van der Poel lo abbiamo scoperto favorito più per i bookmaker che per i numeri fatti fino a qui. Ma sottovalutare uno così sarebbe un errore grave. Infatti, anche gli scommettitori che se ne intendono sempre, lo danno favorito al pari di Pogacar. Potenzialmente può vincerla in volata con un gruppetto ristretto, scappando via all’ultimo se gli altri si guardano un attimo. E non sarebbe certo una sorpresa.

Dietro i primi due sbuca subito Mads Pedersen. La forma è strepitosa, la Parigi Nizza lo ha messo a punto perfettamente e lui sa giocarsela sempre bene. In più se la gioca in doppio. In squadra con lui c’è Jonathan Milan che, invece, il rodaggio l’ha fatto alla Tirreno Adriatico. Con una coppia così in casa Lidl Trek sanno di poter puntare forte: Pedersen a inseguire i gruppetti, ma se si arrivasse con Milan sul traguardo, sarebbe l’ultimo uomo perfetto. Poi, a vedere i partenti, non dimentichiamo che il numero *1 del team lo ha il già vincitore a Sanremo Jasper Stuyven. E non è uno che fa la comparsa.

Tra i favoriti a singola cifra, oggi più che mai, troviamo Filippo Ganna. L’azzurro è in forma strepitosa e la Ineos correrà per lui. Le prove le ha già fatte arrivando secondo nel 2023 ma forse così tirato alla Milano Sanremo non lo abbiamo mai visto. Alla Tirreno Adriatico è arrivato dietro solo ad Ayuso, in salita ha dato sgasate che facevano male agli scalatori e se prende l’attimo giusto, con gli altri che si guardano, non dà scampo a nessuno. Quest’anno potrebbe non dare scampo anche se non si guardano. Ha la forza per togliersi tutti di ruota al netto di problemi meccanici che citiamo per scaramanzia.

Jasper Philipsen va inserito di diritto tra i favoriti non solo perché è l’ultimo vincitore, ma anche perché è uno che sul Poggio si difende e potrebbe avere un gregario come van der Poel, scusate se è poco. È una situazione come Milan/Pedersen. Forse anche più pericolosa se non arrivasse un po’ acciaccato. Ma i velocisti, si sa, quando vedono il traguardo dimenticano tutto.

Attenti a Tom Pidcock, è stato l’unico anti-Pogacar alla Strade Bianche e in discesa è il più forte di tutti o quasi. Le previsioni che danno pioggia potrebbero essere un altro punto a suo favore. Il “quasi” del più forte discesista è per colpa di un altro che la Sanremo l’ha già nel palmares: Matej Mohoric. Non sembra quello del 2022 ma alla partenza gli avversari controlleranno il suo reggisella.

Li abbiamo detti tutti? No. Siccome la Sanremo è la Sanremo non è neanche improbabile che il vincitore di domani non sia tra questi nomi. D’altra parte, a scorrere la lista dei partenti sono in tanti a far venire pensieri. Uno come Michael Matthews, tanto per dirne uno, sulla riviera dei fiori non si potrà dare per battuto finché avrà il numero sulla schiena.

Tag: favoritiMilano Sanremo 2025

Altri articoli

sanremo 2025 editoriale
Editoriale

Siamo nell’età d’oro del ciclismo

24 Marzo 2025
Ciclismo - Milano - Sanremo 2025
Gare

Tutti gli errori di Pogacar alla Milano Sanremo 2025

23 Marzo 2025
Ciclismo - Milano - Sanremo 2025
Gare

Una Sanremo pazzesca. Vince van der Poel. Secondo Ganna, terzo Pogacar

22 Marzo 2025
biciclette Milano Sanremo
Biciclette

Milano Sanremo 2025: le biciclette dei campioni e le soluzioni tecniche

22 Marzo 2025
milano sanremo 2025 info
Gare

Milano Sanremo e Sanremo Women, partenti, mappe e cronotabelle

21 Marzo 2025
Sella 3d Pogacar
Gare

Pogacar: prove di 3D prima della Milano-Sanremo

21 Marzo 2025
Milano Sanremo 2025 altimetria
Gare

Milano-Sanremo 2025: partenza da Pavia fino al 2027

12 Febbraio 2025
Tirreno Adriatico 2023, tappe, informazioni, partenti
Gare

Tirreno Adriatico 2023, tappe, informazioni, partenti

6 Marzo 2023
A.S.O.-Nicolas-Prado.jpg
Gare

Parte il Tour de France 2021: ecco i favoriti e gli altri

26 Giugno 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.