• Ultime
Mobilità e cambiamento

Mobilità: il CAMBIAMENTO che è stato dimenticato

6 Dicembre 2020
Scott Range Booster

Autonomia aumentata con il Range Booster di Scott

17 Gennaio 2021
siena turismo in bicicletta

Stradedisiena.it: un progetto di cicloturismo e territorio

16 Gennaio 2021
shop online per giant e liv

Giant e Liv aprono lo shop online

16 Gennaio 2021
dpcm e dubbi

Nuovo DPCM: pedalare fuori dal Comune: il Governo ci ripensa?

15 Gennaio 2021
Bicicletta USATA: meglio in NEGOZIO o da PRIVATO?

Bicicletta USATA: meglio in NEGOZIO o da PRIVATO?

15 Gennaio 2021
elia viviani

Elia Viviani: avrei voluto confrontarmi con Cipollini

15 Gennaio 2021
Ospite indesiderato, come sarà finito lì?

Ospite indesiderato, come sarà finito lì?

15 Gennaio 2021
Cervelo jumbo visma

Le Cervélo del Team Jumbo Visma 2021

15 Gennaio 2021
In bicicletta con gambe senza peli anche in inverno?

In bicicletta con gambe senza peli anche in inverno?

14 Gennaio 2021
Focus Atlas Gravel

Focus Atlas, per la prima gravel si parte in 4 versioni

13 Gennaio 2021
ebike e ancma

Ancma: nel 2020 le ebike hanno segnato +20 per cento

13 Gennaio 2021
gioele bertolini italiano cx

Ciclocross i percorsi italiani e gli altri (e Bertolini tricolore)

11 Gennaio 2021
  • Informazioni
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Bici da Corsa
      • Gravel
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • MTB
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Cicloturismo Sportivo
    • Le Aziende Informano
    • Test e collaudi
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    buon 2021 in bicicletta

    2021 l’anno della RIPARTENZA. La bicicletta è PROTAGONISTA

    Mobilità e cambiamento

    Mobilità: il CAMBIAMENTO che è stato dimenticato

    Il Giro d’Italia a due velocità che non ha fatto mancare lo spettacolo

    Il Giro d’Italia a due velocità che non ha fatto mancare lo spettacolo

    Fermiamo il ciclismo. Lo chiede l’ACCPI

    Ciclismo 2020, tattiche a rischio, cadute e nervosismo

    Mario Cipollini, il futuro e il passato

    Mario Cipollini, il futuro e il passato

    La Milano Sanremo “strana” e le norme incredibili da rispettare

    La Milano Sanremo “strana” e le norme incredibili da rispettare

    Bentornata bicicletta (non ce la facevamo più)!

    Bentornata bicicletta (non ce la facevamo più)!

    La nuova mobilità sarà alla base della riapertura. La bicicletta convince la politica

    La nuova mobilità sarà alla base della riapertura. La bicicletta convince la politica

    the time machine film

    Coronavirus, fase 2 e l’irrinunciabilità della bicicletta

  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Bici da Corsa
      • Gravel
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • MTB
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Cicloturismo Sportivo
    • Le Aziende Informano
    • Test e collaudi
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    buon 2021 in bicicletta

    2021 l’anno della RIPARTENZA. La bicicletta è PROTAGONISTA

    Mobilità e cambiamento

    Mobilità: il CAMBIAMENTO che è stato dimenticato

    Il Giro d’Italia a due velocità che non ha fatto mancare lo spettacolo

    Il Giro d’Italia a due velocità che non ha fatto mancare lo spettacolo

    Fermiamo il ciclismo. Lo chiede l’ACCPI

    Ciclismo 2020, tattiche a rischio, cadute e nervosismo

    Mario Cipollini, il futuro e il passato

    Mario Cipollini, il futuro e il passato

    La Milano Sanremo “strana” e le norme incredibili da rispettare

    La Milano Sanremo “strana” e le norme incredibili da rispettare

    Bentornata bicicletta (non ce la facevamo più)!

    Bentornata bicicletta (non ce la facevamo più)!

    La nuova mobilità sarà alla base della riapertura. La bicicletta convince la politica

    La nuova mobilità sarà alla base della riapertura. La bicicletta convince la politica

    the time machine film

    Coronavirus, fase 2 e l’irrinunciabilità della bicicletta

  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriale

Mobilità: il CAMBIAMENTO che è stato dimenticato

in Editoriale, Technews
4 Tempo di lettura
0
Mobilità e cambiamento

6 dic 2020 – Era il 15 aprile quando pubblicavamo un editoriale dedicato alla nuova mobilità. Anzi, alla “normalità aumentata”, quanto ci era piaciuta questa definizione, cui stavamo andando incontro. In questi giorni si cominciava a vedere la fine di un tunnel in cui ci eravamo infilati senza saperne la lunghezza. Ricordate quei giorni? Eravamo tutti storditi da quel che stava accadendo. Il Covid-19 ci aveva messo addosso quella paura. Non ci sentivamo sicuri nemmeno nelle mura domestiche e il lockdown ci aveva storditi completamente: dallo stare chiusi in casa all’esigenza, per chi poteva, di rivoluzionare il lavoro. E poi la scuola in didattica a distanza con tutte le difficoltà evidenziate all’improvviso col megafono.

Computer, cellulari e tablet sono diventati di colpo protagonisti di una rivoluzione che li ha tirati fuori dal loro ruolo. Per molti erano un gioco oppure di stretta pertinenza lavorativa. Sono diventati compagni di vita quotidiana al punto da delineare, partendo dalle necessità del momento, nuove abitudini e prospettive di vita. Con la necessità di stravolgerne proprio i ritmi ma in senso positivo.

Rivoluzione lavorativa

La normalità aumentata cui pensavamo otto mesi fa in parte si è pure realizzata: molte aziende, dove hanno potuto, hanno sfruttato la possibilità di far lavorare i propri dipendenti da casa e molte riunioni si sono svolte online. Anche gli incontri di presentazione di nuove biciclette e accessori, che proprio in quei mesi avrebbero dovuto avere luogo, si sono svolti in modalità a distanza e, anche qui, se ne sono colti alcuni aspetti positivi pur mancando il valore aggiunto del contatto diretto, della chiacchiera in più.

La spinta verso la bicicletta

Il lockdown è stato sofferenza fisica, sopratutto, ed economica. Il settore della bicicletta, però, si è trovato, alla riapertura, ad avere davanti a sé un boom inaspettato di richieste per la confluenza di diversi fattori tutti di fortissimo traino: la voglia di uscire e di libertà di movimento, la necessità di pensare a una mobilità rinnovata: nelle città iniziavano a comparire le “ciclabili popup” che pure si sono tirate addosso tante critiche (anche oggi) ma sono state carburante, finalmente ecologico, di un motore più verde che mai. Quel motore che ha fatto tirare un sospiro di sollievo al settore ciclistico mettendo la gente in fila fuori dai negozi alla riapertura. Negozi che, ai primi di maggio, scoppiavano di biciclette invendute in un anno che, fino a lì, era stato disastroso. Poi ci si è rifatti con gli interessi verrebbe da dire per come i negozi si sono svuotati e per come abbiano difficoltà a recuperare biciclette ora.
Al traino della bicicletta ha contribuito, ovviamente, anche l’iniziativa del Bonus
Mobilità, pure al lordo di tutto quel che si è detto di questa iniziativa (alla quale abbiamo dedicato anche uno nostro speciale che potete trovare qui).

A che punto siamo arrivati

Nella nostra società, nel mondo social soprattutto, si tende a concentrarsi sugli aspetti negativi per additare cose di cui istintivamente sentiamo di avere la soluzione in tasca finché non ci si immerge nel mare, spesso torbido, della messa in atto. Facciamo allora un esercizio al contrario: guardiamo le cose positive.

Il 2020, dal punto di vista ciclistico, inteso come osservatorio sulla mobilità, ha fatto un grande passo avanti in Italia (la spinta, a dire il vero, c’è stata in tutto il mondo più o meno). I risultati contano e ci sono stati anche quelli ma, soprattutto, ha portato all’attenzione di tutti – ma proprio tutti – la possibilità in più della bicicletta. Una possibilità che è diventata un’alternativa che appare sempre più obbligata. Da un punto di vista culturale non è affatto poco: è tantissimo.

Si è fatto troppo poco? Diciamo che siamo all’inizio di una rivoluzione e, per quanto ci piacerebbe andare subito all’ultima pagine del libro della nuova mobilità, dobbiamo per forza passare attraverso tutte le pagine, ma a questo punto abbiamo lasciato l’introduzione da un po’.
Il rischio, caso mai, è di lasciare un segnalibro a metà volume e il libro dimenticato sul comodino.
È iniziato un cambiamento che sarebbe criminale lasciare a metà.

Stop e ripartenza

Per certi versi è quel che sta succedendo, in effetti. Il silenzio del governo italiano è preoccupante. Dalla ripresa autunnale, con la preoccupazione e poi la seconda ondata di pandemia da affrontare, si è parlato di mobilità ma non di biciclette, lasciando le chiacchiere solo alla cronaca (per la verità focalizzata sulla questione monopattini che, all’improvviso, sembrano preoccupare più delle bici – in senso negativo).

Ai più sarà sembrato poco efficace un discorso che spingesse a favore della bicicletta proprio nella stagione climaticamente peggiore. Quei più che, in maniera miope, si sono dimenticati di guardare oltre i nostri confini. Ma sono cose già dette. Come le frasi fatte di chi considera le nostre grandi città come lontane da una mobilità ciclistica perché “non progettate” per le biciclette.
A dire il vero le nostre città storiche non sono state progettate nemmeno per le automobili e, anzi, per adattarle ai mezzi motorizzati sono state spesso deturpate di proposito.

Ora ci sarebbe un buon motivo di salute – in questo momento sentito più che mai – per spingere verso l’uso della bicicletta. E magari servirebbe accorgersi che le tanto apprezzate città europee in cui la bici è ormai cosa naturale, una volta non erano affatto ciclabilizzate ma invase dalle automobili.
La differenza è cambiamento culturale che non è stato più semplice di come potrebbe essere da noi. Anzi, noi abbiamo il vantaggio di sapere già come va a finire e che la convenienza sarà pure economica. Vi pare poco?

Guido P. Rubino

Da leggere anche:

  1. Civiltà ciclistica e il rispetto da ritrovare
  2. Cicloturismo, industria italiana
  3. Codice della Strada: le biciclette possono aspettare
  4. Coronavirus, fase 2 e l’irrinunciabilità della bicicletta
  5. La nuova mobilità sarà alla base della riapertura. La bicicletta convince la politica
  6. Bonus mobilità, cambiamenti in vista, la parola a De Lorenzis
  7. Ancma: vendite di biciclette aumentate del 60 per cento. E non è solo l’incentivo
  8. Bonus “bici” e mobilità. Novità in arrivo
  9. Mobilità, i nodi vengono al pettine. È il momento della bicicletta
  10. Tempo di classiche. L’Italia ha i numeri per avanzare
Tag: bonus bicimobilitàpandemiapiste ciclabili

Correlati Post

ebike e ancma
Città

Ancma: nel 2020 le ebike hanno segnato +20 per cento

13 Gennaio 2021
Bonus bici citta
Eventi e cultura

Bonus bici: altre richieste da inserire dal 14 gennaio 2021

11 Gennaio 2021
Pedalare in zona gialla e arancione nel 2021 novità in arrivo?
Cicloturismo

Pedalare in zona gialla e arancione nel 2021 novità in arrivo?

9 Gennaio 2021
buon 2021 in bicicletta
Editoriale

2021 l’anno della RIPARTENZA. La bicicletta è PROTAGONISTA

1 Gennaio 2021
Quel regalo (involontario?) fatto dall’Aci di Milano
Blog

Quel regalo (involontario?) fatto dall’Aci di Milano

20 Dicembre 2020
Tubike
Abbigliamento

Tucano Urbano introduce Hysdrostretch e pensa alla mobilità

3 Dicembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sono d'accordo con i termini e le condizioni della Privacy Policy.

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Informazioni
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie

© 2020 - Copyright Cyclinside | Powered by Glitch

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Tutte le novità
    • Bici da corsa
    • Gravel
    • e-Bike
    • Ciclocross
    • Mtb
    • Pista
    • Bici da Città
    • Fixed
    • Componenti
    • Accessori
    • Abbigliamento
    • Donne in bici
    • Triathlon
  • Gare
  • Cicloturismo Sportivo
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • La Tecnica della Bicicletta
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Tutti i componenti
      • Comandi
      • Comandi Cambio
      • Deragliatore
      • Cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento Centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
      • Tutto sulla Geometria della bici
    • I Materiali della
      • Tutti i Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di Carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Andare in Bicicletta
      • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L’Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Cultura, Bici, Eventi
    • Eventi e cultura
    • Reportage
    • Ciclismo Vintage
    • Storia
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside
    • Libri
  • Chiacchierare in Bicicletta
    • Cyclin-Blog
    • Bar Caffè
    • Domande e risposte
    • Video
    • Si Dice Che…
  • Info e Contatti
    • Informazioni
    • Contatti
    • Redazione
    • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 notizie

© 2020 - Copyright Cyclinside | Powered by Glitch