• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    L’evoluzione dei caschi spaventa l’UCI: probabile giro di vite al regolamento

    Ecco il nuovo regolamento UCI su manubri, forcelle, ruote, caschi e rapporti

    nuovo regolamento uci

    Addio manubri stretti, forcelle larghe, ruote ad alto profilo e caschi da crono? Cosa dice l’UCI

    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Città

Mobilità: Imatra, l’app che vi paga per andare in bicicletta

La proposta di una startup spagnola con cervello (anche) italiano. Ecco come funziona e perché potrebbe rivoluzionare le città

Redazione di Redazione
7 Maggio 2021
in Città, Eventi e cultura, TechNews
A A
0
imatra app

7 mag 2021 – Cosa fareste se vi dicessero di farvi pagare per andare in bicicletta? Anzi, per percorrere dei tragitti in bicicletta e avere assegnato un valore ai vostri sforzi.

No, non si tratta della proposta di un contratto professionistico, quello lo lasciamo ai corridori che partono per il Giro d’Italia. Qui si tratta di altro: di costruire un sistema virtuoso che permetta di quantificare i benefici che i singoli individui apportano alla società andando in bicicletta. E anche a loro stessi, ovviamente.
Per quantificare il benessere collegato a ogni pedalata, occorre un sistema efficace, riconoscibile e ben delineato.
L’idea ce la racconta Simone Toccafondi, accento toscano e una quantità infinita di lingue parlate che lo hanno portato a girare il mondo seguendo prima i team sponsorizzati da Specialized e poi il marchio BMC. Simone, che vive in Spagna, a San Sebastian, ha messo a punto assieme ad altri due soci, un’idea per quantificare il “guadagno” del pedalare. Ha fondato una start-up, la Imatra Sports Innovation che ha creato un’app (per il momento solo disponibile su App Store): Imatra.

Imatra

È il nome dell’app che, tramite un algoritmo, riesce a calcolare un valore che tiene conto di distanza, pendenza e altimetria in generale, ma si sta lavorando anche per includere altri fattori, come il meteo. È quella che viene definita “distanza normalizzata“, ossia in grado di quantificare in maniera uniforme l’impegno tenendo conto di diverse variabili.
L’attività ciclistica viene quindi convertita in un valore quantificato in “imatra coin”, ossia la moneta virtuale che si può accumulare e spendere nel marketplace che verrà aperto alla fine di giugno 2021.
C’è anche la possibilità di collegare l’app a Strava, così da poterne sincronizzare le attività.

Ma come si fa a creare valore?
«Chiediamo alle aziende il riconoscimento degli Imatra coin che sono un valore che non va perso – spiega Toccafondi – ma segue un itinerario economico e prossimamente introdurremo una tecnologia blockchain che ne darà anche la tracciabilità.
«Le aziende faranno delle offerte sul marketplace presente sull’app (al momento solo per iOS) che potranno essere anche limitate ed esclusive. Potranno essere servizi o prodotti veri e propri.
«Ovviamente più ci saranno utenti e più si acquisterà valore. Qui in Spagna si sta ragionando, ad esempio, con i bike sharing».

L’avvio, al momento, prevede un limite di Imatra Coin accaparrabili giornalmente per evitare abusi, ma è solo la fase iniziale dell’iniziativa.

Voglia di pedalare

Imatra è un’idea, una proposta. La possibilità di retribuire chi pedala è un’occasione per spingere in bicicletta anche i più restii. Una soluzione che può essere adottata da singole aziende ma anche da amministrazioni comunali per dare un incentivo concreto alla mobilità.
La spinta che abbiamo visto verso la bicicletta, in questo anno e più di pandemia, deve essere sfruttata. Imatra, può essere una via.

Ulteriori informazioni: https://www.imatra.app

 

 

Tag: appcittàimatramobilità sostenibilesimone toccafondi

Altri articoli

Imatra partner ufficiale della Granfondo Alpi del Mare 2025
Mercato e aziende

Imatra partner ufficiale della Granfondo Alpi del Mare 2025

19 Giugno 2025
Stop scooter elettrici illegali a Palermo
Posta dei Lettori

Stop scooter elettrici illegali a Palermo

1 Aprile 2025
Hammerhead Karoo: il ciclismo è sempre più connesso
Accessori

Hammerhead Karoo: il ciclismo è sempre più connesso

6 Marzo 2025
specialized turbo vado sl 2 alloy
Città

Specialized presenta la Turbo Vado SL 2 Alloy: dedicata alla mobilità urbana

4 Marzo 2025
Abus HUD-Y: casco top per il ciclista urbano
Accessori

Abus HUD-Y: casco top per il ciclista urbano

20 Febbraio 2025
Amsterdam Netherlands by Julian21 via unsplash
Cicloturismo

Le città più romantiche da esplorare in bicicletta? Sorpresa: c’è anche Roma

6 Febbraio 2025
bosch ebike aggiornamento app
Mercato e aziende

Bosch aggiorna l’app eBike Flow: più integrazione e nuove funzionalità

5 Febbraio 2025
Imatra e BePink rinnovano la partnership per il ciclismo femminile
Mercato e aziende

Imatra e BePink rinnovano la partnership per il ciclismo femminile

31 Gennaio 2025
app my campy 3
Mercato e aziende

Campagnolo premiata ancora ai Red Dot Award per l’app MyCampy 3.0

5 Gennaio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.