Il 21 settembre 2025 Mondovì sarà il punto di riferimento per il ciclismo con la prima edizione della Granfondo Alpi del Mare, una manifestazione che punta a coniugare sport, promozione turistica ed economia locale. L’evento, pensato per ciclisti di ogni livello, attraverserà il Monregalese e le valli circostanti, offrendo ai partecipanti la possibilità di immergersi in un paesaggio tra Alpi e Langhe.
Un progetto per il territorio
L’idea della Granfondo Alpi del Mare nasce con l’obiettivo di valorizzare Mondovì come centro di riferimento per il ciclismo, promuovendo al contempo il patrimonio naturale, culturale ed enogastronomico del territorio. L’iniziativa coinvolgerà numerose realtà locali, tra cui strutture alberghiere, enti di promozione turistica e associazioni enogastronomiche, con l’intento di attirare non solo atleti, ma anche appassionati del cicloturismo e famiglie.
Un elemento distintivo dell’evento sarà la dedica speciale a Lorenzo Tealdi, figura storica del ciclismo cuneese, per sottolineare il legame tra la manifestazione e la tradizione sportiva locale.
Due percorsi tra Alpi e Langhe
I partecipanti potranno scegliere tra due tracciati:
- Granfondo (103 km, 1.970 metri di dislivello): un percorso impegnativo, ma accessibile, che toccherà i comuni del Monregalese, della Langa Monregalese e dell’Alta Langa, offrendo panorami spettacolari e strade adatte agli amanti delle due ruote.
- Cicloturistica (60 km): un tracciato aperto a tutti, incluse le e-bike, con punti ristoro dove i partecipanti potranno degustare prodotti tipici del territorio.
Spingere sul cicloturismo
La Granfondo Alpi del Mare si inserisce in un contesto di crescente interesse per il cicloturismo. Secondo il rapporto “Viaggiare con la bici 2024” realizzato da ISNART e Legambiente, nel 2023 sono state registrate 56,8 milioni di presenze cicloturistiche in Italia, con un impatto economico stimato in oltre 5,5 miliardi di euro. Inoltre, il cicloturista medio soggiorna il 58 per cento in più rispetto al turista tradizionale, portando benefici concreti al settore ricettivo e commerciale.
Questi dati confermano l’importanza della Granfondo non solo come evento sportivo, ma anche come motore di sviluppo economico per l’area.
Oltre il ciclismo: eventi per tutti
La manifestazione non si limiterà alla gara ciclistica, ma offrirà eventi collaterali pensati per coinvolgere il pubblico:
- Fit Walking: una passeggiata guidata alla scoperta di Mondovì, aperta a famiglie e accompagnatori.
- Gimkana per bambini: un’area dedicata ai più piccoli per avvicinarli al mondo della bicicletta.
- Expo e Pasta Party: in Piazza Maggiore sarà allestita un’area espositiva con stand di aziende del settore sportivo, spazi per gli sponsor e un’area hospitality per interviste e dirette web.
C’è anche la maglia ufficiale
Ogni partecipante riceverà la maglia ufficiale della Granfondo Alpi del Mare, un elemento distintivo dell’evento che accompagnerà i ciclisti anche dopo la manifestazione. Sarà realizzata in materiali tecnici di alta qualità e verrà distribuita anche ai partecipanti della Cicloturistica.
Un’opportunità per il territorio e le aziende
La Granfondo Alpi del Mare rappresenta una vetrina strategica per le aziende locali, con diverse opportunità di partnership:
- Be Partner Maglia: visibilità esclusiva sulle divise ufficiali dell’evento.
- Be Partner Social: presenza sulle piattaforme digitali della Granfondo.
- Be Partner Media: collaborazioni con media locali e nazionali.
- Be Partner Expo: spazi espositivi per aziende e prodotti nel cuore dell’evento.
- Be Partner Food: promozione delle eccellenze enogastronomiche locali.
L’organizzazione lavorerà per garantire un ritorno concreto per gli sponsor, con eventi promozionali, contenuti mirati e strategie digitali volte a valorizzare i brand coinvolti.