Il montaggio del nastro manubrio è un’operazione molto semplice ma che va fatta secondo un criterio preciso. Pena una scarsa durata del prodotto.

Innanzitutto occorre pulire accuratamente la piega manubrio. L’ideale sarebbe rimuovere completamente i residui di colla del nastro precedente che inevitabilmente rimangono attaccati. Poi ci si predispone al montaggio rivoltando su se stessa la parte terminale in gomma che ricopre i corpi comando dei freni.
Il nastro manubrio, fuori dalla confezione, si presenta in due rotoli separati, due tappi di chiusura per le parti terminali del manubrio e due spezzoni di nastro di pochi centimetri. Saranno questi i primi ad essere montati nella parte posteriore dei corpi dei freni.
A questo punto si inizia il montaggio vero e proprio del nastro partendo dalla parte bassa del manubrio. È in questo modo che la sovrapposizione delle spire del nastro che viene via via messo garantisce la stabilità sul manubrio. Inziare dall’alto, infatti, significherebbe lasciare scoperta la parte che va a sovrapporsi provocandone poi l’arricciamento quando, successivamente, si farà forza con le mani.
Una volta rimossa la parte iniziale che copre l’adesivo si inizierà a posare il nastro su uno dei due corni inferiori.
È importante che l’avvolgimento del nastro parta dalla parte interna del manubrio in modo che poi, facendo forza sul manubrio, il nastro verrà stretto ancora di più e non allentato. Nella fase iniziale si avrà cura pure di lasciar fuoriuscire un po’ di nastro oltre la terminazione del manubrio in modo da poterlo ripiegare all’interno del tubo incastrandolo perfettamente col tappo di chiusura.
A questo punto inizia l’avvolgimento vero e proprio. Il nastro non deve mai essere sovrapposto oltre la metà della sua sezione e man mano che si procede è opportuno tirarlo sfruttandone le qualità elastiche. Questa sarà la garanzia della stabilità successiva.
Durante l’avvolgimento è anche opportuno curare a occhio l’uniformità della sovrapposizione per evitare di trovarsi “corti” sul finale.
Arrivati nella parte superiore ci si dovrà trovare con qualche centimetro di nastro di sopravanzo; una volta individuato il punto di chiusura sarà una soluzione elegante tagliare il nastro trasversalmente in modo che possa finire perfettamente perpendicolare al manubrio.
Un’avvolgimento di nastro adesivo lo manterrà stabile per tantissimo tempo.
A questo punto non resterà che fare la stessa operazione sull’altro lato del manubrio e il lavoro sarà completato.
Video
Nel video qui di seguito la dimostrazione pratica dell’operazione spiegata, più in basso, nella sequenza fotografica. Interessante notare come venga fatto spazio per gli eventuali comandi remoti, utilizzando una foratrice per carta. Attenzione, però, a non indebolire il nastro col rischio poi di strapparlo quando lo si tira:
Ecco i passaggi nella guida fotografica