Il marchio di calzature da ciclismo Nimbl ha annunciato una collaborazione con la Fundación Xana per sostenere bambini e famiglie che affrontano malattie gravi. L’iniziativa prevede il lancio di una Limited Edition di scarpe, realizzata con il contributo dell’artista Edgar Plans. I proventi delle vendite saranno interamente destinati ai progetti della fondazione, con l’obiettivo di fornire assistenza economica, pratica ed emotiva a chi ne ha bisogno.
Un progetto tra sport e impegno sociale
Il legame tra Nimbl e Fundación Xana nasce dal desiderio di unire il mondo del ciclismo alla solidarietà, offrendo un contributo concreto a chi vive situazioni difficili. La fondazione opera a sostegno dei bambini colpiti da gravi patologie e delle loro famiglie, fornendo aiuti finanziari e servizi di supporto. Collabora con diverse strutture sanitarie e progetti dedicati all’oncologia pediatrica, cercando di migliorare la qualità della vita dei piccoli pazienti.
Nimbl ha voluto trasformare la sua nuova Limited Edition in un simbolo di questo impegno. La scarpa sarà indossata da alcuni ciclisti del World Tour durante la Milano-Sanremo 2025 e successivamente messa all’asta per raccogliere ulteriori fondi da destinare alla fondazione.
Il valore della collaborazione
L’azienda ha spiegato che l’iniziativa nasce dal forte coinvolgimento emotivo suscitato dalle storie delle famiglie supportate dalla fondazione. Attraverso questa partnership, intende diffondere un messaggio di speranza e resilienza, sottolineando come lo sport possa essere un veicolo di valori importanti.
Anche Edgar Plans ha espresso entusiasmo per il progetto, ritenendo che sia un’occasione per unire arte e impegno sociale. Il suo contributo si è concretizzato nel design della scarpa, arricchita dall’immagine della supereroina Xana, simbolo della fondazione e fonte di ispirazione per i bambini che affrontano la malattia.
Come partecipare
I sostenitori del progetto potranno contribuire acquistando la Limited Edition sul sito di Nimbl o partecipando all’asta benefica. L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come il mondo dello sport possa mettere la propria visibilità al servizio di una causa importante, trasformando una competizione in un’opportunità per fare la differenza.