• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home e-Bike

Orbea Gain M10i, l’eroad elegante con gamma completa

Redazione di Redazione
8 Settembre 2021
in e-Bike, TechNews, Test e Collaudi, Video
A A
0

È una bicicletta da corsa, non è una bicicletta per gareggiare. Tutto il resto è di conseguenza, divertimento – tanto – compreso. La Gain è la e-road bike di Orbea e il marchio spagnolo ha davvero fatto un lavoro notevole con un mezzo che ha un’impostazione ciclistica decisamente corsaiola e quindi permette uno stile di guida divertente e “cattivo”.
Poi c’è il motore, fornito da Ebikemotion, posizionato nel mozzo posteriore ma che coinvolge tutta la struttura del telaio, per posizione della batteria e cablaggi.

Orbea Gain

Telaio

Partiamo proprio dalla struttura principale che si colloca nella logica costruttiva monoscocca. Forme e soluzioni che sono un’impronta della casa iberica. Dal collarino reggisella integrato (e qui impreziosito dalla luce posteriore) alle linee delle varie sezioni del telaio.
Ecco, dalle caratteristiche tecniche, confermate in sella, si evince che si tratta di una vera e proprio bicicletta da corsa con un’occhio molto attento, da parte del costruttore, anche alla rigidità del telaio. Perché se il motore è un bell’aiuto – soprattutto in salita – il telaio restituisce sensazioni da autentica bicicletta da corsa.

La geometria leggermente sloping vede i foderi posteriori in posizione classica: si innestano sul nodo di sella e proseguono idealmente nella linea del tubo superiore. L’obliquo è abbondante e, nella parte anteriore, integra la testa della forcella a steli dritti e aerodinamici.
Integrazione totale per quanto riguarda i cablaggi. La linea è perfettamente moderna e il lavoro fatto da Orbea risulta notevole. Particolarmente apprezzabile nella zona di sterzo, dove i cavi di comando spariscono non dentro all’attacco, ma in una struttura che ne prosegue le forme accompagnando i cavi all’interno del tubo frontale. Ottimo compromesso tra estetica e praticità meccanica (pensiamo soprattutto alle operazioni di manutenzione che così risultano semplificate).

Orbea Gain
Orbea Gain

Orbea Gain
Orbea Gain

Componenti

Montaggio regale con il Dura Ace Shimano in versione Di2 (qui parliamo dell’11 velocità ma arriverà presto l’upgrade con i nuovi componenti appena annunciati) che completa l’elettronica della bicicletta. Freni ovviamente a disco e ruote OC2 Carbon dal profilo aerodinamico. Non sono ad altissimo profilo ma la forma arrotondata del cerchio permette una risposta aerodinamica che non disturba nella guida anche con vento laterale. Sono montate con le coperture tubeless Schwalbe One da 30 millimetri che danno alla bicicletta una risposta molto elevata nel comfort. Per geometrie del telaio potrebbero essere montate gomme fino a 40 millimetri di sezione.

Orbea Gain

Orbea Gain
Orbea Gain

Orbea Gain
Orbea Gain

Motore

L’ Ebikemotion X35 Plus è tutto nel mozzo posteriore, la batteria (36V/9,6A da 248Wh) si trova nel tubo obliquo e la connettività Ant+ permette l’interfacciamento con il display Ebikemotion e smartphone, ma anche con i dispositivi Garmin Edge, come abbiamo potuto testare, con conseguente comando dei livelli di assistenza direttamente dal dispositivo oltre alla verifica del consumo della batteria.

Orbea Gain

Il motore ha una potenza di 40Nm e, ovviamente, stacca l’assistenza a 25 chilometri orari. La porta di ricarica si trova in corrispondenza del movimento centrale ma vi si può fissare anche un range extender che aumenta un bel po’ l’autonomia.
L’attivazione del motore è demandata al tasto presente sul tubo superiore e, direttamente da qui, si possono selezionare i livelli di assistenza anche se il comando più naturale è direttamente sul display fornito di serie. La misurazione della coppia di potenza, invece, avviene sul mozzo posteriore tramite una speciale ghiera di chiusura del pacco pignoni dotata di magneti che danno un impulso raccolto dal sensore posizionato nel fodero.

Orbea Gain
Il motore è racchiuso nel mozzo posteriore

Orbea Gain
Orbea Gain

Garmin su Orbea

Prova

Come avevamo visto già dall’impostazione geometrica la guida è molto divertente in tutte le situazioni in cui si pedala senza assistenza. Il “supporto energetico” ovviamente permette di affrontare senza problemi qualsiasi tipo di salita (nella nostra Orbea è presente un 30 come pignone massimo posteriore) e la spinta del motore appare piuttosto naturale e senza strappi. Grazie alla lettura della potenza applicata dal ciclista la forza del motore risulta progressiva.
In pianura si può procedere tranquillamente al di sopra dei 25 chilometri orari, quindi a motore disattivato, senza problemi. Ovviamente la bicicletta pesa di più di una specialissima corsaiola (a conti fatti si superano di poco i 10 chilogrammi di peso) ma la zavorra non affatica più di tanto al punto di dimenticarsi quasi di essere in sella a una ebike.

Orbea Gain

Conclusioni

La Gain M10i è ovviamente il massimo possibile per montaggio e qualità del telaio. Il prezzo potrebbe apparire elevato ma, se pensiamo che si tratta di un sistema supportato da un motore e la M10i è l’ammiraglia della linea Gain, non è nemmeno eccessivo.
Nella configurazione che ci è stata inviata dalla casa spagnola il costo di listino si attesta a 9.299,00 euro, ma nella gamma Gain si parte da 2.599,00 euro (9 modelli e-road, 3 e-gravel e uno con flat bar). Se state pensando a una e-road, vale davvero la pena dare un’occhiata al catalogo Orbea.

Ulteriori informazioni: https://www.orbea.com/it-it

8 set 2021 – Riproduzione riservata – Redazione Cyclinside con Luigi Ciccarone

 

Tag: collaudoebikeebikemotioneroadm101orbeatest

Altri articoli

Orbea Orca 2025
Biciclette

Orbea rinnova la Orca: nuovo cockpit, ruote OQUO e grafiche aggiornate

12 Giugno 2025
Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo
Test e Collaudi

Shamal: il test delle ruote all-road di Campagnolo

9 Aprile 2025
orbea fiandre
Biciclette

Orbea celebra i 40 anni Team Lotto con una serie di biciclette personalizzate al Fiandre

4 Aprile 2025
occhiali BBB
Test e Collaudi

BBB Valor Flux: occhiali tecnici di alta qualità a un prezzo competitivo

3 Aprile 2025
Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?
Componenti

Selle 3D. Vero comfort o solo marketing?

17 Marzo 2025
Orbea Denna gravel e-bike
e-Bike

Orbea Denna, la nuova e-gravel ha un motore dedicato allo sterrato

14 Marzo 2025
porche e-bike
e-Bike

Porsche avvia la produzione di batterie per e-bike in Croazia

25 Febbraio 2025
Orbea entra nel gravel da competizione con un team di atleti internazionali
Mercato e aziende

Orbea entra nel gravel da competizione con un team di atleti internazionali

13 Febbraio 2025
Selle Italia Turbo 1980: il test del remake di una sella leggendaria
Componenti

Selle Italia Turbo 1980: il test del remake di una sella leggendaria

5 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.