• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Abbigliamento

Pantaloncino Assos S11: il test. Prezzo importante, valore ancor più alto

Prova di durata per il nuovo "bibshort" di riferimento per le corse: tessuto incredibilmente leggero ma mai compressivo. E il fondello è stato ulteriormente migliorato

Maurizio Coccia di Maurizio Coccia
1 Maggio 2024
in Abbigliamento, TechNews, Test e Collaudi
A A
0

Delle caratteristiche tecniche ne avevamo parlato qui al momento di iniziare il test. E poco più di un mese dopo (e mille chilometri circa percorsi) torniamo sull’argomento per i nostri feedback: il nuovo Equipe RS Schtradivari S11 è il nuovo pinnacolo di Assos per quel che riguarda i pantaloncini  da ciclismo “race”, destinati principalmente (ma non esclusivamente) agli agonisti.

In realtà, per certificarne le qualità basterebbe dire che prima di essere messo sul mercato questo “bibshort” è stato testato per oltre 180.000 chilometri dai pro della Tudor (e attualmente è utilizzato in corsa).

Aggiungiamo però la nostra modesta opinione e le impressioni, non fosse altro perché sono quelle di chi non ha certo le gambe di un ciclista professionista, ma propio per questo può aggiungere il feedback di un praticante comunque evoluto, ex agonista e magari con un approccio al pedale che più che alla performance assoluta bada soprattutto al compromesso tra prestazioni, comfort, funzionalità e anche durevolezza nel tempo. Sì, anche di durata nel tempo è lecito parlare per un pantalone che è in vendita al prezzo importante di 250 euro.

Ma per tutto questo cliccate però sul video per saperne di più.

Qui aggiungiamo i nostri giudizi didascalici, espressi in forma sintetica, che riassumono quelli che nostro avviso sono i dieci punti forti di questo bibshort supertecnico.

#1 – Il tessuto addosso

Il nuovo Type.911 compone la maggior parte del tessuto a contatto con la pelle. È un tessuto incredibilmente leggero e aderente al corpo. Il feeling è setoso, ma c’è anche grande elasticità bidirezionale

#2 – La traspirazione

La leggerezza e lo spessore minimo rendono il Type.911 anche estremamente traspirante. Si asciuga in modo estremamente veloce.

#3 – La vestibilità

I pannelli di tessuto seguono una nuova ingegnerizzazione (“cranKio Tec”) che riguarda il doppio fronte del tagli che li preforma e della disposizione/tipologia/lunghezza delle cuciture con cui sono assiemati. Il risultato è un pantalone che fascia il corpo senza costringerlo, e azzera la possibilità che possano verificarsi pericolose pieghe soprattutto nella più delicata zona addominale, sui fianchi e in genere in vita, dove il tessuto rimane sempre perfettamente “steso” a prescindere dalla posizione assunta in sella.

#4 – Il contenimento in zona genitale

È quello collaudato ed apprezzato dei pantaloncini “race” di Assos, ma se possibile è anche migliorato grazie al nuovo design dei pannelli che danno forma al fondello e alla nuova ingegnerizzazione della costruzione.

#5 – Il feeling a fondo gamba

Orlo a taglio vivo su tutta la circonferenza, ma generosa puntinatura siliconica interna solo nella porzione che interfaccia l’interno coscia. È un’ottima soluzione per avere libertà e comfort sul quadricipite e allo stesso tempo contenimento.

#6 – Il fondello

Spessore adeguato (al massimo 9 mm) rispetto ai canoni di un pantaloncino “race”, ma soprattutto rispetto alla tipologie e design dei numerosi pannelli che lo compongono. Il risultato è un fondello che impedisce che ci siano possibilità di frizioni interne, sormonti di materiale, pieghe a contatto con la zona genitale e del perineo. Questo sia nella marcia da seduto che in piedi.

#7 – L’orlo sull’addome

L’altezza è quella classica dei pantaloncini Assos: molto bassa rispetto a tanti altri bibshort, ideale per dare comfort, traspirazione …e per espletare in modo agevole i bisogni fisiologici.

#8 – Le bretelle

La larghezza ampia e la disposizione delle bretelle sono quelle collaudate di Assos. Si aggiunge una struttura estremamente traspirante delle bretelle anteriori, che facilitano la traspirazione.

#9 – La resistenza nel tempo

Prima di scrivere lo abbiamo usato (e lavato a mano) circa quindici volte: abbiamo il sentore che le resistenza delle parti e delle qualità dei tessuti ai lavaggi sia quella tipica dei pantaloncini Assos: estremamente longeva.

#10 – Grafiche e design

Probabilmente chi compra Assos cerca la sobrietà di un serioso design tutto nero. Anche in queso caso non sarà deluso. Ma in più qui c’è una fascia riflettente sul retro, che ovviamente ha importanti implicazioni legate alla sicurezza più che al design.

Ulteriori informazioni: Assos

Photocredits: Road Bike Connection Spring – Rupert Fowler

 

Tag: assosnovità 2024pantaloncini

Altri articoli

Bici da corsa: 7 motivi per non comprare i top di gamma
Biciclette

Bici da corsa: 7 motivi per non comprare i top di gamma

7 Giugno 2025
Assos: otto body per vestire i professionisti
Abbigliamento

Assos: otto body per vestire i professionisti

13 Maggio 2025
assos video
Abbigliamento

340 euro per vestire in bici: ecco perché hanno senso, l’esempio di Assos

17 Aprile 2025
Assos Equipe R e Dyora R: performance, stile e colori audaci
Abbigliamento

Assos Equipe R e Dyora R: performance, stile e colori audaci

4 Febbraio 2025
Q365 Unique
Abbigliamento

Unique: da Q36.5 lo stato dell’arte del pantaloncino da ciclista

7 Gennaio 2025
Assos per Tudor: un super body per Alaphilippe “& Co”
Abbigliamento

Assos per Tudor: un super body per Alaphilippe “& Co”

2 Gennaio 2025
Assos mille
Abbigliamento

Assos GT Hashoogi: in inverno potete lasciare la mantellina a casa

2 Novembre 2024
Bici da corsa da donna? Abbiamo provato una Liv per tutte le agoniste
Donne

Bici da corsa da donna? Abbiamo provato una Liv per tutte le agoniste

11 Settembre 2024
Campagnolo Ekar GT: costa poco, è semplice, va bene anche su asfalto
Componenti

Campagnolo Ekar GT: costa poco, è semplice, va bene anche su asfalto

20 Agosto 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.