Sabato 19 ottobre 2024, l’Umbria ospiterà la seconda edizione della Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata Assisi-Spoleto, un evento che coniuga ciclismo, natura, storia e gastronomia. Questo percorso cicloturistico si snoda attraverso uno dei paesaggi più suggestivi d’Italia, collegando Spoleto a Campello sul Clitunno e facendo tappa presso monumenti UNESCO e frantoi storici. L’iniziativa fa parte dell’apertura ufficiale della 27ª edizione di Frantoi Aperti.
Un Itinerario tra ulivi e patrimoni Unesco
La Grande Pedalata non è solo un percorso ciclistico, ma un viaggio alla scoperta del paesaggio olivato umbro, riconosciuto come “Paesaggio rurale storico” dal Ministero delle Politiche Agricole e candidato a patrimonio UNESCO. Il tragitto di circa 40 chilometri parte da Spoleto, attraversa la Fascia Olivata e offre visite a monumenti longobardi inseriti nel sito seriale UNESCO, come la Basilica di San Salvatore e il Tempietto sul Clitunno.
Questa edizione introduce una novità significativa: l’itinerario prevede la visita a due siti longobardi di grande rilevanza storica, testimoni dell’architettura e del potere tra il VI e VIII secolo.
L’esperienza oleoturistica
Un aspetto cruciale dell’evento è l’enogastronomia, con una forte attenzione all’olio extravergine d’oliva. I partecipanti potranno gustare prodotti locali durante le soste nei frantoi. Tra le tappe spiccano il Frantoio del Poggiolo – Monini e il Frantoio Marfuga, dove sarà possibile assaporare l’olio appena franto e partecipare a visite guidate e concerti.
L’oleoturismo e il turismo sostenibile
L’evento si inserisce all’interno di Frantoi Aperti, un’iniziativa che si svolgerà fino al 17 novembre 2024, coinvolgendo numerosi borghi umbri. L’obiettivo è quello di valorizzare il territorio e i suoi prodotti attraverso esperienze immersive che combinano natura, storia e cultura.
Come Partecipare
Per partecipare alla Grande Pedalata è necessaria l’iscrizione online partendo da questo link.