• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi e cultura

Pedalare per cambiare: incontro sulla mobilità proposto da Pin Bike il 7 marzo 2025 (webinar)

Un webinar professionale per proporre soluzioni ciclistiche per la mobilità urbana. I relatori sono esperti del settore e giornalisti

Redazione di Redazione
2 Marzo 2025
in Eventi e cultura, TechNews
A A
0
mobilita urbana

Una serie di incontri per incentivare l’uso della bicicletta saranno organizzati da Pin Bike, realtà voluta da due giovani imprenditori di Corato, nel barese al fine di affrontare il problema della mobilità in maniera professionale. Negli incontri gratuiti vengono forniti strumenti di formazione per lo sviluppo di una mobilità che renda le persone vere protagoniste delle città.

Il primo di questi incontri si svolgerà il 7 marzo 2025, alle ore 17,30 dal titolo “Come incentivare l’uso della bicicletta dalle strategie di comunicazione alla sicurezza stradale”, con il patrocinio della Fondazione Michele Scarponi, Fiab Italia, Ciclostorica Puglia-MTB CLUB BARI e CUB Ciclisti Urbani Baresi e Kyoto Club.

La locandina dell'evento
La locandina dell’evento

Ci saranno diversi esperti in questo primo incontro: Alberta Schiatti, Alfredo Di Giovampaolo, Andrea Colombo, Annarita Leserri, Francesca Chiodi, Francesco Baroncini, Giovanni Circella. I relatori condivideranno esempi di strategie, campagne e programmi locali, nazionali ed internazionali con cittadini, amministrazioni pubbliche e associazioni che vorrebbero il cambiamento verso città più ecologiche e più sicure ma che spesso ricercano risorse e strumenti per elaborare politiche pubbliche basate sui dati e strategie comunicative e culturali efficaci.
La registrazione al webinar è disponibile a questo link: https://link.pin.bike/webinar

Pin Bike, in bici conviene

Pin Bike è una realtà attiva da sette anni e si propone di incentivare l’uso della bicicletta attraverso un sistema brevettato che certifica l’effettivo uso della bicicletta per gli spostamenti urbani e premia i suoi utenti con incentivi economici da spendere nei negozi locali. Il percorso proposto da Pin Bike è culturale e formativo e ha l’obiettivo di ridurre gli spostamenti in automobile in città col fine di abbattere l’inquinamento ma anche accorciare i tempi di trasferimento. Per questo motivo viene promosso anche lo sviluppo economico del commercio di prossimità. Non si tratta di un’evoluzione oppositiva all’uso dell’automobile, ci fanno sapere gli organizzatori, ma di un’ottimizzazione per sfruttare i veicoli più convenienti per tutti

Chi parteciperà all’incontro

  • Alfredo Di Giovampaolo

Giornalista di RAINEWS 24 ideatore e curatore di CAMMINA ITALIA E PEDALA ITALIA, attraverso cui cerca di far conoscere l’eccellenza Italiana e divulgare una cultura che mira ad una società più ecosostenibile. Da quando ha venduto la macchina è diventato ciclista urbano, cicloturista e con il suo lavoro si impegna a promuovere una mobilità più sicura, ma soprattutto a far conoscere e promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto e non solo sportivo o ludico; appassionato di ciclostoriche e storia della bicicletta non manca mai di far notare come questo mezzo non ha mutato la sua funzione e bellezza nel tempo.

  • Alberta Schiatti

Copywriter, direttore creativo mi occupo da sempre di comunicazione. Ciclista per passione, scrivo di bicicletta, di cicloturismo e turismo sostenibile. Su magazine come Viagginbici.com e Cyclinside, racconto territori e manifestazioni amatoriali di bici, anche d’epoca. Dal 2025 sono nel Consiglio Direttivo del Giro d’Italia d’Epoca per il quale mi occupo della comunicazione e del marketing. Creo contenuti per hotelerie, brand e istituzioni nel turismo, soprattutto sostenibile. Mi impegno per una nuova mobilità più sicura e rispettosa del territorio.

  • Giovanni Circella

È professore di mobilità presso il Dipartimento di Geografia della Ghent University e direttore della Master School dell’European Institute of Technology (EIT) Urban Mobility. È direttore del programma 3 Revolutions Future Mobility presso l’Università della California, Davis. I suoi interessi includono la pianificazione dei trasporti, l’analisi del comportamento di viaggio, i servizi di mobilità emergenti e la mobilità sostenibile. È il segretario eletto dell’International Association for Travel Behaviour Research, co-segretario generale della World Conference on Transport Research Society e membro dell’International Coordination Council del Transportation Research Board. https://www.linkedin.com/in/giovannicircella/.

  • Andrea Colombo

Abilitato alla professione di Avvocato, esperto di mobilità sostenibile e sicurezza stradale, attivista e ciclista urbano. È stato Consigliere comunale e Assessore alla mobilità e ai trasporti del Comune di Bologna, dove ha avviato i principali cambiamenti in favore di pedonalità, ciclabilità e trasporti pubblici; poi project manager del progetto Bologna Città 30. Da anni supporta Comuni, associazioni e imprese – come project manager, esperto strategico e legale, formatore – per promuovere la cultura della mobilità sostenibile e sicura in Italia e per realizzare piani e progetti per strade più belle, accessibili e democratiche nelle nostre città.

  • Francesca Chiodi

Ematologa e attivista per mobilità attiva e salute pubblica. Nel 2023 ha fondato il Movimento Diritti dei Pedoni APS che presiede, associazione dedita a promuovere sicurezza, accessibilità e dignità per chi cammina in Italia. Dal 2025 è componente del board della International Federation of Pedestrians. Con iniziative locali e nazionali, il Movimento Diritti dei Pedoni mira a rafforzare politiche e cittadinanza attiva sulla camminabilità, a creare reti di advocacy ed a ribaltare il modello culturale moto normativo, per promuovere mobilità e società più giuste.

  • Francesco Baroncini

Padre, marito, ciclista quotidiano, da sempre impegnato sui temi della sostenibilità e della migliore vivibilità delle città. Si associa a Fiab a inizio millennio, ne diventa consigliere locale, poi consigliere nazionale, quindi direttore di Fiab Italia per 6 anni. Attualmente fa parte del board di ECF European Cyclists’ Federation (Federazione Europea dei Ciclisti).

  • Annarita Leserri

Responsabile area progetti per PIN BIKE, esperta in comunicazione aziendale, gestione progettuale e coordinamento delle parti coinvolte. Dopo il suo master al King’s College di Londra, si occupa di mobilità sostenibile, città intelligenti e politiche locali a livello europeo. https://www.linkedin.com/in/annaritaleserri/.

MODERATORE

Milena Franco
Per Pin Bike lavora servizio assistenza in un ambiente frenetico e incentrato sul cliente; ha una comprovata esperienza nel migliorare la soddisfazione del cliente che l’hanno resa un membro prezioso del team. Ciclista urbana sin dall’adolescenza, pratica attività di volontariato soprattutto in ambito ambientale e di promozione della mobilità sostenibile e sicurezza stradale, tra i soci fondatori di CUB (ciclisti urbani baresi) è stata promotrice della Consulta della Mobilità del Comune di Bari, della quale ne è membro, da tre anni è socia FIAB Brindisi.

Tag: incontrimobilitàpin bikewebinar

Altri articoli

fiera del cicloturismo
Cicloturismo

Fiera del Cicloturismo, l’Italia vuole pedalare. Numeri (e soldi) dicono di sì

5 Aprile 2025
Stop scooter elettrici illegali a Palermo
Posta dei Lettori

Stop scooter elettrici illegali a Palermo

1 Aprile 2025
Assicurazione in bicicletta? Ne vale la pena
Eventi e cultura

Dati vendita biciclette in Italia. Note a margine

28 Marzo 2025
pers technology
e-Bike

CIXI, una rivoluzione nelle e-bike e addio trasmissione meccanica?

29 Gennaio 2025
focus 2r 2025
Città

Due ruote in città: cresce la mobilità, ma restano ombre su sicurezza e infrastrutture

20 Gennaio 2025
Urban Award 2024: Padova regina della mobilità sostenibile
Città

Urban Award 2024: Padova regina della mobilità sostenibile

21 Novembre 2024
Nuove regole per il codice della strada
Editoriale

Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

19 Novembre 2024
Napoli è obliqua in bici. Guardate che spettacolo
Eventi e cultura

Urban Award 2024, parte la gara virtuosa tra Comuni ciclabili

25 Settembre 2024
Città 30: il tema è l’ambiente, non le emissioni
Città

Città 30: il tema è l’ambiente, non le emissioni

11 Luglio 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.