• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Preparazione

Pedalare sulla neve. Ecco i segreti per riuscire bene

Stefano Boggia di Stefano Boggia
21 Dicembre 2021
in Preparazione, TechNews
A A
0
Pedalare sulla neve

C’è un po’ di confusione generale fra i ciclisti del fuoristrada sulla guida nel fango e neve, e questo lo si vede molto chiaramente dalla scelta delle gomme utilizzate. Molte persone infatti vanno a cercare pneumatici di sezione molto allargata per affrontare il fango, mentre la cosa da fare sarebbe essenzialmente l’opposto, ovvero montare gomme più strette in modo da fendere il fango. Non a caso le bici da fango per antonomasia sono le ciclocross – e non le mtb – con le gomme da 33 mm.

E nella neve? Il discorso si fa complesso a causa delle differenti tipologie di neve. E se la bici da neve per eccellenza rimane la fat bike, in grado di galleggiare sulla neve fresca, questa non si rivela la miglior scelta su neve battuta o ghiacciata, meno che mai nella neve misto a fango.

La guida nella neve richiede grande equilibrio, ma non tanto per sopperire alla scarsa aderenza come si può credere, quanto piuttosto per seguire la linea battuta. Se per esempio affrontiamo una strada gravel coperta di neve dove sono passati dei mezzi fuoristrada, avremo l’interno e l’esterno della careggiata con neve morbida ed il solco delle ruote da seguire con precisione per sfruttare il lavoro di compressione fatto dai mezzi pesanti. È chiaro che appena si tocca la neve morbida dai lati si finisce per fermarsi di colpo se non addirittura capottare.

pedalare sulla neve

La neve compressa offre un’ottima scorrevolezza e non richiede assolutamente gomme più larghe del solito. Quando si affrontano le gare di ciclocross si ottiene spesso un canale battuto dove si pedala molto velocemente e dove forse la maggior parte dello sforzo viene dalla concentrazione altissima che si deve avere per seguire fedelmente la traccia. Le velocità sono comunque alte ed è molto difficile superare. Per superare bisogna aspettare un tratto che sia stato battuto su più piste o che sia rimasto senza una traccia definita, con un suolo battuto sotto e uno strato di neve fresca al di sopra. In questo caso la guida della bici assomiglia molto a quella delle zone fangose, con la bici che in parte galleggia ed in parte fende lo strato di neve fresca. E quindi anche qui una gomma eccessivamente larga può risultare a tratti un aiuto nel momento in cui si galleggia, ma in altri un freno, in quanto si tende a galleggiare anche dove una gomma stretta potrebbe infilarsi nella neve e mantenere una migliore direzionalità e guidabilità.

pedalare sulla neve

Anche la tassellatura degli pneumatici può variare fortemente a seconda della tipologia della neve. Su neve fresca infatti sarebbe consigliabile una gomma in stile fango, con tasselli alti ma distanti fra loro, in grado di scaricare poi la neve che rimane impigliata fra i tasselli. Se la neve è ghiacciata invece l’unica soluzione rimangono le gomme chiodate, che sono però vietate in gara. E non potendo usare i chiodati spesso il tassello assume poca importanza, perché dove la tenuta è pressoché zero non si riesce a ribaltare le cose con la scolpitura della gomma, e quindi meglio in questo caso una gomma quasi estiva, con una tassellatura più fitta, dove però l’aderenza viene recuperata giocando con la pressione di gonfiaggio bassa.

21 dic 2021 – Riproduzione riservata – Cyclinside
(foto da uff. stampa coppa del mondo di Vermiglio – Vitesse)

 

 

Tag: ciclocrosscome fareguidare la biciclettanevepreparazione

Altri articoli

Pogacar bande elastiche
Preparazione

Il riscaldamento di Pogacar? Arrivano gli elastici

25 Febbraio 2025
bike summer camp
Eventi e cultura

Scott Bike Summer Camp 2025, dedicato ai giovani. Date e novità

8 Gennaio 2025
temperatura corporea core
Accessori

Andare più forte controllando la temperatura corporea

3 Gennaio 2025
Diegem ciclocross notturno
Gare

VIDEO – Diegem (Belgio), la notte più lunga

1 Gennaio 2025
I carboidrati in bicicletta: energia costante e recupero efficace. Facciamo il punto
Alimentazione

I carboidrati in bicicletta: energia costante e recupero efficace. Facciamo il punto

2 Agosto 2024
Nella tappa accorciata al Giro, sotto la pioggia, trionfa ancora Pogacar
Gare

Nella tappa accorciata al Giro, sotto la pioggia, trionfa ancora Pogacar

21 Maggio 2024
Giro d’Italia: Cambiamenti al Percorso della 16^ tappa per il rischio di slavine
Gare

Giro d’Italia: Cambiamenti al Percorso della 16^ tappa per il rischio di slavine

14 Maggio 2024
Colnago presenta la G4-X: la nuova bici da gravel veloce
Gravel

Colnago presenta la G4-X: la nuova bici da gravel veloce

1 Maggio 2024
Montaggio dei tubeless: come e quando usare i levagomme
Componenti

Montaggio dei tubeless: come e quando usare i levagomme

25 Marzo 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.