• Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter
Cyclinside.it
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
    Simon Yates Giro 2025

    Simon Yates e una curiosità sulle calzature (Nimbl) del Giro d’Italia

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro d’Italia 2025: lo spettacolo del gran finale a Roma

    Giro dItalia 2025 tappa

    Il percorso ha reso monotono il Giro d’Italia, manca la varietà di una volta

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Gomme e pressioni: controllo totale col sensore Zipp. Ecco cosa pensano i pro’

    Yates, Carapaz e Del Toro

    9 cose piaciute e 10 non piaciute del Giro d’Italia 2025

    Ciclismo Giro dItalia 2025

    Poche chiacchiere: chi perde la maglia deve tirare. Il suicidio tattico di Del Toro

    olav kooij

    Il sigillo del Papa e di Roma sul Giro di Yates. Vittoria in volata di Olav Kooij

    cervelo yates

    La Cervélo S5 di Simon Yates vincitore del Giro d’Italia

    Simon Yates

    Simon Yates vince il Giro d’Italia in tattica perfetta. La tappa ad Harper. Del Toro e Carapaz tattica suicida

  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
    Fiandre arrivo

    Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

    sanremo 2025 editoriale

    Siamo nell’età d’oro del ciclismo

    Tour de France

    Ciclismo e contrasti: la fine delle serie Netflix e l’esclusiva delle Pay TV

    bikeitalia asciano

    Asciano e la cattiva comunicazione con BikeItalia

    Un autovelox

    Nuovo Codice della Strada: dubbi dell’Asaps sui risultati ottenuti nei primi 15 giorni

    Nuove regole per il codice della strada

    Il “nuovo” Codice della Strada e la falsa illusione di maggior sicurezza

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Sicurezza nella gare: si riparta da Muriel Furrer, ma cosa fare?

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Il ciclismo italiano si salva alle Olimpiadi? Segnali da cogliere per pensare al futuro

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

    Cosa ci è piaciuto, e cosa no, del Tour de France 2024

  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Cyclinside.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Editoriale

Per favore, non chiamateli ciclisti e non chiamatele biciclette se sono truccate

Le e-bike sono una grande opportunità e la diffusione crescente lo dimostra. Ma attenzione ai veicoli manomessi con troppa superficialità: non sono più biciclette

Guido P. Rubino di Guido P. Rubino
in e-Bike, Editoriale, TechNews
A A
13
Per favore, non chiamateli ciclisti e non chiamatele biciclette se sono truccate

È solo questione di tempo e non si tratta di portare sfiga. Non può essere altrimenti. Troppi vanno in giro in città con mezzi completamente illegali. Una “bicicletta a pedalata assistita” o “e-bike” è un mezzo in cui, grazie all’azione della pedalata, si attiva un motore che supporta il ciclista e permette di affrontare percorsi più lunghi, con salite ecc con una fatica molto inferiore. A 25 chilometri orari il sistema “stacca”. Vuol dire che si può pure andare più forte, ma va fatto con le proprie gambe, il motore sarà spento. Fin qui si parla di e-bike.
In giro, invece, è esperienza comune, c’è di tutto. E-bike con motore che spinge fino e oltre i 50 all’ora, biciclette che vanno senza pedalare e così via.

ebike truccataIl primo errore che si fa è continuare a chiamare quei veicoli “biciclette”. Sono dei motorini elettrici. Quindi dovrebbero sottostare a obblighi di legge precisi (omologazione, casco, bollo, assicurazione, targa…) e invece sembra esserci libertà assoluta. La gravità della violazione fa notizia (!) nei rari casi di controlli di polizia con sanzioni da migliaia di euro, oltre al sequestro del mezzo. In caso di incidente l’implicazione è penale. Tra l’altro, guidare un mezzo del genere, che esce dal confine ciclistico e si espande in altro, prevede anche l’obbligo del cosiddetto “patentino” per la guida: altra violazione spesso trascurata da troppi e da minorenni con genitori compiacenti.
Sui treni Milano-Varese c’è chi sale con questi veicoli con batterie aggiuntive fermate con lo scotch (vedi foto di copertina), un groviglio di cavi elettrici. Questione di tempo, dicevo, che qualcosa deteriorerà e farà una scintilla e allora si maledirà un destino già scritto. Oppure qualcuno verrà falciato su strada, visto che a guidare questi veicoli non sono solo rider disperati (e la disperazione non fa meno grave una violazione) ma anche ragazzini di buona famiglia, come il discolo che vedo sfrecciare facendo lo slalom tra auto e persone fuori da scuola.
Ci sono aziende che vendono i kit per modificare le bici, fuori scrivono pure che non sono legali su strada e luoghi pubblici, ma poi si sa che siamo in Italia.
Solo, per favore, non chiamateli ciclisti che mi scoccia prendere insulti per gente che fa altro.
Grazie

ArticoliCollegati

Specialized Turbo Levo 4 Alloy, l’ultimo arrivo tra le-MTB SuperNatural è in alluminio

Se piove, al Sud, niente Giro d’Italia?

Cicloturismo col gps? Anche no. Le frecce servono ancora. L’esempio della Costa dei Trabocchi

Precisazioni:
Avevo pubblicato quanto scritto sopra sul mio profilo Facebook e sollevando una discussione. Vale la pena sottolineare, a scanso di equivoci, ma credevo non ce ne fosse nemmeno bisogno, che quanto scritto non vuole certamente distogliere l’attenzione dalla questione sicurezza dei ciclisti, che rimane prioritaria, ma una cosa non esclude l’altra, credo sia ovvio.

Aggiungo, a evidenza del problema, che negli USA, a seguito di episodi di batterie incendiate per vari motivi, si sta ragionando su fare delle leggi ad hoc sulle batterie. Di fatto anche episodi riportati sui social di biciclette andate in fiamme, riguardano nella totalità mezzi con batterie non omologate e certamente più economiche e “facili” di quelle originali molto costose. Ma sicure sotto tutti i punti di vista.

Vale la pena segnalare, tra l’altro, un bell’articolo scritto da Letizia Palmisano, giornalista con attenzione all’ambiente, che si è occupata della questione in questa pagina:

Bici elettriche truccate: un problema che va combattuto seriamente

Per chi volesse, poi, consigliamo un’occhiata anche ai nostri articoli sulla mobilità.

Tag: bici truccatecodice della stradae-bikeeditorialeomologazionisicurezza
Guido P. Rubino

Guido P. Rubino

È il direttore di Cyclinside che ha fondato nel 2007. Ha lavorato per oltre 11 anni in una redazione “cartacea” occupandosi di tecnica della bicicletta. Ha collaborato con diverse testate. Fa da consulente per aziende ed eventi nel ciclismo, se la cava con la fotografia e un po’ di anni, e chili fa, ha corso anche in bicicletta

Altri articoli

Specialized Turbo Levo 4 Alloy, l’ultimo arrivo tra le-MTB SuperNatural è in alluminio
e-Bike

Specialized Turbo Levo 4 Alloy, l’ultimo arrivo tra le-MTB SuperNatural è in alluminio

27 Maggio 2025
tappa napoli pioggia
Posta dei Lettori

Se piove, al Sud, niente Giro d’Italia?

16 Maggio 2025
rete dei trabocchi copertina
Cicloturismo

Cicloturismo col gps? Anche no. Le frecce servono ancora. L’esempio della Costa dei Trabocchi

9 Maggio 2025
Bianchi E-Vertic FX: per vivere la montagna senza limiti
Mtb

Bianchi E-Vertic FX: per vivere la montagna senza limiti

3 Maggio 2025
bici idrogeno
e-Bike

BikeUp, l’esordio dell’idrogeno e la voglia di mobilità sostenibile

15 Aprile 2025
Varia Vue
Accessori

Garmin Varia Vue: una luce anteriore con videocamera 4K per la sicurezza dei ciclisti

11 Aprile 2025
turbo levo 4
e-Bike

Specialized lancia la Turbo Levo 4, potenza a 720W e 111 Nm di coppia

8 Aprile 2025
Fiandre arrivo
Editoriale

Servizio pubblico Rai, Gazzetta, giornalismo e interessi inevitabili

8 Aprile 2025
ebike truccata
Mobilità

Londra vieta alcune e-bike sul trasporto pubblico per motivi di sicurezza

3 Aprile 2025

Commenti 13

  1. PIERO BARONI says:
    1 anno fa

    Concordo in tutto, questa anarchia totale del settore bici elettriche porterà molti guai a tutti, compreso chi come me considera la bici a solo motore umano ed ha sempre affrontato sentieri e strade con il rispetto degli altri e delle regole.
    Ho 67 anni e pratico mtb da trenta ma continuo a trovare la stessa soddisfazione nel fare una salita quindi è vero non chiamatele biciclette ne quelle regolari ne quelle fai da te, nessuna condanna che esistano ma non chiamiamole bici e soprattutto serve una legge molto più stringente e controlli diffusi.

    Rispondi
    • Roberto says:
      1 anno fa

      Non sono d’accordo sul non chiamare biciclette le e bike regolari. Innanzitutto devi pedalare e se fai percorsi lunghi devi usare il minimo di assistenza e quindi pedalare molto , se non vuoi trovarti con la batteria scarica e rischiare di farti venire a prendere perchè, soprattutto con le e-mtb che pesano parecchio ,fare anche una leggera salita senza assistenza è impresa ardua. Io uso principalmente la bdc muscolare con cui percorro ancora 8-10.000 km l’anno nonostante i mie 69 anni, ma ,avendo un passato con la passione per la mtb uso anche una e-mtb con grande soddisfazione e divertimento(specie in discesa😉) Quando chiedo agli amici se vengono a fare un giro non dico in “motorino” ma dico in mtb xchè vi assicuro che certi percorsi e certi dislivelli mettono a dura prova le gambe anche dei più allenati nonostante l’assistenza del motore elettrico.
      E soprattutto non tutti a 67 anni possono permettersi di fare ancora certi percorsi con la mtb muscolare per cui …w le BICI elettriche che ti fanno pedalare e che ti consentono di farlo anche se sei in là con gli anni. Ovviamente diverso è il discorso per quelle pseudo-bici taroccate che viaggiano a 50 kmh senza pedalare… per non parlare dei monopattini….

      Rispondi
      • Guido P. Rubino says:
        1 anno fa

        Infatti qui si punta il dito sulle e-bike irregolari accettate con troppa superficialità. Non certo contro quelle regolari che uso in molte occasioni con piacere e sono una grande opportunità

        Rispondi
      • Emilio cicciarella says:
        1 anno fa

        Concordo pienamente! Credo che la maggior parte di quelli che snobbano le e.bike non ne abbiano mai provata una ! Si tratta solo di un “rododendro” ! 😬

        Rispondi
  2. Elvio Prenotto says:
    1 anno fa

    Non esistono biciclette elettriche o muscolari. Ci sono solo biciclette e ciclomotori, sia che la propulsione sia fornita da motore termico oppure elettrico. Chiaro che possono convivere, a patto che le biciclette fornite di motore siano a norma di legge, vale a dire bollo, assicurazione, patentino, revisione biannuale, e poi casco omologato, luci, ecc… Se una persona, per scelta o necessità sceglie un motore, non è un ciclista, e ne accetti le conseguenze. Grazie e buona pedalata a tutti.

    Rispondi
    • Redazione says:
      1 anno fa

      Salve Elvio, grazie del commento. C’è una questione aperte sull’allargare la categoria e-bike anche a mezzi più potenti delle “biciclette a pedalata assistita” che vengono assimilate alle normali biciclette. Si propone una classificazione che, per farla breve, è una sorta di via di mezzo tra ciclomotore e bicicletta. In alcuni Paesi europei si è già fatto qualcosa.
      La questione qui, però, riguarda quei veicoli modificati in cui non occorre nemmeno pedalare per muoversi. Non rientrerebbero neppure in questa ipotetica categoria oltre a tutto quel che consegue dai pericoli di manomissioni senza controllo.
      – Guido

      Rispondi
  3. Mario says:
    1 anno fa

    A livello legale hai pienamente ragione su tutto. Però apriamo gli occhi (e la mente) e dimmi che differenza c’e tra un’ebike che va a 40km/h (con freni a disco da 180/203 e pneumatici da 4 pollici) e un gruppo di ciclisti che si crede al giro e si tirano le volate a 45/50km/h sulle ciclabili (con freni a tacchetto e gomme da 23).
    Questo per dire che gli insulti non li si prende a priori, li si prende in base al proprio comportamento. Poi che in domani faranno leggi sicuro ma non pensate le facciano per arginare le cose, le faranno solo per prendere soldi anche da quello.

    Rispondi
  4. Paolo says:
    1 anno fa

    Condivido pienamente. Aggiungerei anche che queste fantomatiche bici “elettriche” parlando dei trasporti ferroviari, prendono il posto di tre bici muscolari nelle grimagliere dei treni regionali. Ma il biglietto lo pagano? Non ho mai visti fare controlli in tal senso, ed io mi avvalgo spesso di questo tipo di trasporto. E pago anche i 4,50 di ticket. Speriamo che gli addetti ai lavori intervengano prontamente.

    Rispondi
  5. Lurukunzu says:
    1 anno fa

    Guarda che è già tutto regolamentato e ci sono già i controlli, ti fermano e ti fanno entrare in un furgone in cui ci sono le apparecchiature per vedere la potenza del motore e il limite a 25kmh, chiaramente se hai un acceleratore sul manubrio non c’è bisogno di fare i controlli, te la sequestrano direttamente.

    Rispondi
  6. Gaetano says:
    3 mesi fa

    Si, mettiamo anche assicurazione, BOLLO, etc.. pure sulle bici elettriche modificate se superano lo stupido limite dei 25 km/h stabilito da chi ?? Perché una E-bike non può avere un limite più alto quando basta poco anche senza motore per arrivare a superare i 40 km/h certe velocità?? Qual è lo scopo di ciò? Ve lo dico io qual è, se le e-bike andassero più veloci poi la gente non comprerebbe più gli Scooter o i motorini 125, potendo avere bici che vanno a 40 km/h con molta autonomia, senza pagare assicurazione, senza avere targa etc.. la gente sarebbe molto più indipendente, risparmiamo un sacco di soldi all’anno. Addirittura potrebbero ricarica le batterie da un impianto solare se ne hanno uno in casa. Quindi spostamenti totalmente gratis. Quindi no!! Questo non va bene, mettiamo un stupido limite dei 25 km/h e multiamo tutti quelli che vanno più veloci..la gente non deve mai essere libera e deve pagare continuamente. Ha senso?? No, non tutte le leggi hanno senso e questa è una di quelle.
    Per il discorso sicurezza, una bici con motore che va in media a 40 km/h non è molto più pericolosa di una senza motore che va a 30/35km/h di media con ciclisti mediamente allenati, assistita o con acceleratore che sia (solo con acceleratore l’autonomia sarebbe sensibilmente ridotta). Quindi è un soppruso puro, tipico all’italiana..

    Rispondi
    • Redazione says:
      3 mesi fa

      Molta confusione in questa risposta. Non pretendiamo di spiegare la filosofia del diritto né di come è stata stabilita questa legge, che naturalmente ha una logica. Ci limitiamo a ricordare che si tratta di una legge europea.

      Rispondi
  7. Jaya says:
    3 mesi fa

    Questo è assolutamente vero e queste biciclette sono davvero pericolose e io sono uno dei ciclisti che lavora ma non mi piacciono questo tipo di biciclette illegali. La velocità di queste biciclette è di circa 40-50 km/h. La polizia dovrebbe prendere provvedimenti nei confronti di questo tipo di ciclisti che stanno causando seri problemi ai cittadini che non rispettano la segnaletica stradale.

    Rispondi
  8. Maurizio Marsigli says:
    3 mesi fa

    Un meccanico mi ha confessato che tutte le bici da strada (non quelle da passeggio o da trekking, ovviamente) sono sbloccate perché a 25 km/h non è possibile uscire in gruppo. Che senso ha una limitazione di velocità al motore? Capisco meglio una limitazione di potenza che prendea in considerazione eventualmente anche quella massima. Ma l’Europa è l’Europa! Anche se in certi paesi il limite è di 32 km/h… comunque assurdo perché in certe discese anche un amatore non eccelso può arrivare a 80 km/h e più, in regola con o senza motore.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cyclinside.it

Cyclinside® è una testata giornalistica registrata nel 2008 e poi presso il Tribunale di Varese con n° 1/2019 del 31/01/2019 - Editore Guido P. Rubino P.I. 10439071001
Iscrizione al Registro degli Operatori della Comunicazione con registrazione n° 35370 aggiornata 8 ottobre 2020.

  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • –
  • Ultime 100 Notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Technews
    • Ultime Novità
      • Biciclette
      • E-Bike
      • Ciclocross
      • Pista
      • Bici da Città
      • Fixed
      • Componenti
      • Abbigliamento
      • Accessori
      • Donne in Bici
      • Triathlon
    • Test e Collaudi
    • Gravel Inside
    • Ciclo Turismo Inside
    • MTB
    • E-bike
    • Mercato e aziende
  • Gare
  • Allenamento
    • Preparazione
    • Alimentazione
    • Integratori
  • Editoriale
  • Eventi e cultura
    • Reportage
    • L’angolo del ciclismo vintage
    • Storia della bicicletta
    • Cyclin-Notes
  • Pubblicazioni
    • Gli Speciali di Cyclinside
    • I Dossier di Cyclinside sui temi più caldi
    • Test e Collaudi
    • Libri
  • Cy-Blog
    • Bar Caffè
    • Posta dei lettori
    • Video
    • Rumors
  • Tecnica
    • Tipologie di Biciclette
    • Componenti Bici
      • Comandi
      • Comandi cambio
      • Deragliatore
      • Il cambio
      • Guarnitura
      • Catena
      • Freni
      • Gomme
      • Manubrio
      • Movimento centrale
      • Pedali
      • Pedivelle
      • Pignoni
      • Ruote
      • Sella
    • Geometria
      • Angoli
      • Orientamento
      • Soluzioni Geometriche
    • Materiali
      • Acciaio
      • Alluminio
      • Fibra di carbonio
      • Magnesio
      • Titanio
    • Telaio
    • Usare la bicicletta
      • Guidare la bicicletta
      • I rapporti
      • Trasportare la bicicletta
    • L'Angolo del Telaista
    • Acquisto
  • Privacy & Cookie policy
  • Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità su Cyclinside
  • Ultime 100 notizie
  • Newsletter

© Cyclinside - tutti i diritti riservati - La riproduzione di fotografie e testi per più del 10 per cento è vietata. È obbligatorio indicare il link della pagina.